La comodità di poter acquistare online qualsiasi tipo di prodotto non ha eguali. Con la diffusione dell’uso di Internet, oggi è davvero possibile acquistare di tutto, e non solo da piattaforme di e-commerce nazionali. I tanti siti proprietari di aziende del Made in Italy che, ormai, mettono in commercio i loro articoli non solo all’interno dei negozi fisici ma attraverso le piattaforme web sono una realtà consolidata.
Oltre questo settore, però, ne esiste un altro che permette non solo di acquistare gli articoli più disparati ma anche di poter ottenere prezzi al di sotto di quelli proposti sul mercato italiano. Sono e-commerce sicuri, e la ragione per cui i prezzi dei prodotti sono così bassi è semplice: gli articoli in vendita sul territorio nazionale o europeo, sono realizzati all’estero, più precisamente in Oriente, e questi siti sono – infatti – siti di vendita online che si trovano in Cina, in Korea, in Giappone o in altre aree del globo nel versante orientale.
Vediamo perché può convenire acquistare su questi siti, se sono sicuri e quanto tempo è necessario attendere per ricevere la merce ordinata.
E-commerce orientali: i più famosi
Tanti sono oggi i portali web orientali che offrono ogni tipo di prodotto, dai cosmetici all’elettronica, dall’abbigliamento ai giocattoli, passando per articoli per la casa, scarpe, complementi d’arredo, gadget…
Tea i siti orientali di questo genere, i più famosi – e utilizzati anche dai consumatori italiani – troviamo Aliexpress, che è la versione dedicata ai consumatori del più famoso Alibaba dedicato ai rivenditori, ma anche Gearbest, Lightinthebox o Wish.
Sono e-commerce affidabili, online ormai da diversi anni e con una rosa di prodotti in vendita davvero ricchissima. Inoltre. forniscono un eccellente servizio post vendita. E’ davvero una buona idea dare una sbirciata tra le sezioni che offrono davvero di tutto e a prezzi molto competitivi.
Gli e-commerce orientali sono sicuri?
Questi e-commerce sono ultra sicuri: si può pagare con diverse modalità, compreso PayPal. Inoltre, nel caso in cui la merce non arrivi a destinazione, è possibile contattare il servizio clienti, che trova sempre una soluzione per risolvere la questione.
Si consiglia di spendere pochi euro per assicurare il pacco. In tal modo si sarà al sicuro per qualsiasi tipo di evenienza, compreso il fatto che se il pacco arriva danneggiato o manca qualche articolo, si può ottenere un rimborso o il rinvio della merce.
Come acquistare sui siti di e-commerce orientali
L’acquisto si formalizza come su qualsiasi sito di vendita online. Si scelgono gli articoli, si mettono nel carrello, si procede al pagamento scegliendo il metodo desiderato tra quelli proposti dal venditore. E’ ovviamente necessario creare preventivamente un account personale, che permetterà anche di verificare l’evoluzione del trasporto del proprio acquisto. Non solo, sarà anche possibile contattare il servizio di assistenza clienti della piattaforma o direttamente col venditore.
Sia chiaro, infatti, che queste piattaforme non vendono direttamente le migliaia di articoli proposti, ma fanno da contenitore per i tantissimi venditori che si appoggiano a questi siti, un po’ come accade su Amazon.
Tempi di ricezione di un pacco
Non bisogna aver fretta a ricevere il proprio acquisto. E’ questa l’unica nota dolente di questo tipo di e-commerce. Ed è anche per questo che gli articoli in vendita costano così poco: non si tratta di qualità inferiore quanto del fatto che, essendo articoli inviati direttamente dai produttori che si trovano in Oriente, hanno un tempo di trasporto più lungo.
Molti si chiedono: perché gli stessi prodotti, acquistati in Italia o in Europa, costano molto di più? Perché subiscono diversi passaggi, dal produttore ai rivenditori finali, e questo si ripercuote sul prezzo finale.
D’altra parte, se si preferisce risparmiare molto, ma acquistare oggetti che nel nostro paese pagheremmo in alcuni casi anche 10 volte tanto, qualcosa bisogna pure cedere.
Già è successo anche a me di acquistare un abito. Pagato e mai arrivato, visto che sono 2 anni che aspetto. Da come vedo non sono l’unica. Mi sa che questa azienda è un po truffaldina
io ho fatto diversi acquisti su Wish, nella maggior parte dei casi è andato tutto bene, ma mi è anche capitato di non ricevere la merce che in alcuni casi è arrivata molto in ritardo e dopo diversi contatti con l’assistenza Wish ed in altre occasioni sono stato rimborsato per non avere mai ricevuto l’articolo. Premetto che i miei acquisti sono relativi a costi molto bassi il più delle volte pochi euro ed in rari casi max 30€. NB: L’ASSISTENZA CLIENTI è CONTATTABILE DA PROCEDURA APPOSITA SUL SITO INTERNET https://www.wish.com/get-help per arrivarci è necessario accedere al proprio profilo sul sito Wish e dal menu cliccare su TROVA AIUTO, in fondo alla pagina c’è il link “Contatta l’assistenza” da qui a secondo delle scelte fatte rispondendo a domande si contatta un operatore che aiuta ad arrivare ad una soluzione.
ho aquistao 3 articoli da wish ho pagato 100 euro articoli non so che fine anno fatto non si riesce a contattare nessuno
Io ho fatto un ordine su Aliexpress ma l’ordine non risulta da nessuna parte, il pagamento è avvenuto con successo però. Non riesco a contattare ne il venditore ne il sito
Non riesco a contattare wihs ho fatto un aquisto pagato pay pal e 40,68 e non e arrivato nulla a oggi nessuna telefonata
Per la prima volta ho acquistato il 27/6 da Shein.Pacco pagato con paypal , dal 3/7 risulta fermo in Belgio.ZERO ASSISTENZA .Paghi poco certo ,ma allora preferisco spendere qualcosa in più e acquistare da altri siti indubbiamente di più spessore .In piena pandemia ricevevo i pacchi in una settimana. Comprendo le distanze ma da un mese (oggi è il 24/7 )non avere notizie e non ricevere assistenza nemmeno via mail è troppo. Solo messaggi preimpostati. Spero di non aver buttato i soldi al vento,ma una cosa è certa con loro ho chiuso.
Se hai pagato con PayPal, non ci sono problemi. Chiami loro e loro si arrangiano per il rimborso che hai pagato.
Buongiorno , ho mandato indietro un pacco al venditore rifiutando la consegna , ora mi è uscito che devo restituire il pacco , ma il pacco e ‘ li dal venditore .. ora non mi fa il rimborso ed aliexpress dopo la controversia da ragione al venditore poiché risulta che il pacco ce l’ho io , ma io ho il tracking che il pacco e ‘ da loro
Non riesco a contattare assistenza clienti wish
Ne anche io. Mi hanno venduto 20 scatole di guanti e mi sono arrivate solo 2 al prezzo di 120 € e non riesco ad avere nessun reclamo. Come si può fare ?
Prova Wis.com support@wish.com telefono +31203332389 Se hai pagato con PayPal ti rivoigi a loro PayPal e poi clicca Aiuto
Non riesco a contattare l’assistenza……
Salve Joe, giusta osservazione!
Per quanto riguarda le spese in più legate al commercio al di fuori dei paesi europei, bisogna aggiungere l’iva (ad ora al 22%) più i dazi doganali che dipendono dalla categoria di appartenenza della merce, quindi non sono soggetti ad un prezzo fisso.
Non si pagano i dazi per un acquisto dichiarato inferiore ai 22 euro.
Ci sarebbe anche tutto un discorso sui dazi doganali, l’IVA e menate varie.. Ho comprato un’autoradio di recente pagandola 170 euro su aliexpress, mi è arrivata caricata di 43 euro di dazi.