E’ vero: è per molti “Il giorno più bello della vita”. Quello in cui si corona il sogno di una vita di coppia eterna e felice. Il fatto di rendere questo giorno unico, anche attraverso l’organizzazione di una festa a volte dai contorni faraonici, ha radici antiche: serve a dimostrare come le famiglie dei novelli sposi, siano in grado di offrire loro quanto di più costoso sia realizzabile.
Ma in tempi come quelli che stiamo attraversando, siamo proprio sicuri che spendere una fortuna per il giorno del matrimonio, sia una scelta intelligente? I tempi peraltro, sono cambiati, e certe tradizioni possiamo tranquillamente lasciarle alle nostre spalle, non credete?
Suvvia: realizzare il sogno della vita è importante, ma lo è anche risparmiare un mucchio di denaro, che potrà essere speso per un viaggio di nozze indimenticabile o per moltissime altre cose che resteranno nel tempo. Ecco a voi, una carrellata di suggerimenti per risparmiare sulle spese del “giorno più bello”.
Anche per il matrimonio, esiste la “bassa stagione”
Non è una battuta di spirito: esiste davvero una “bassa stagione” anche per i matrimoni. Se ci pensate infatti, i matrimoni si svolgono quasi sempre nei mesi centrali dell’Estate.
Per iniziare a risparmiare sul matrimonio, sarà bene pensare a una data tra Ottobre e Marzo. Altro suggerimento: a meno che vogliate sposarvi in un particolare giorno, evitate il fine settimana. Costa molto di più di un giorno infrasettimanale.
Matrimonio in Chiesa: meglio la parrocchia della propria zona
Certo: entrare in una Chiesa antica, al braccio del proprio padre o parente prossimo, con un corollario di statue antiche, quadri di pregio, e tutto il resto, fa un bellissimo effetto.
Peccato che tutto questo abbia dei costi, spesso non di poco conto.
Ecco allora, che la soluzione migliore è scegliere di sposarsi nella propria parrocchia. Sarà meno da V.I.P. ma molto meno caro e anche, più sentimentale.
Invitati: fate una lista ragionata
Al momento di compilare la lista degli invitati, varrebbe la pena di fermarsi a riflettere. Siete proprio sicuri di voler invitare tutti, ma proprio tutti i vostri parenti, amici e conoscenti? Spesso, certe parentele sono per modo di dire. Cugini che non si vedono e sentono da anni ad esempio, oppure conoscenti che forse non è il caso di invitare.
Ricordate che ogni invitato, diverrà un numero sulla lista del ristorante: forse ora ci penserete meglio…
Lista di nozze
Da diverso tempo, si usa chiedere di partecipare con una somma, alla spesa per il viaggio di nozze oppure del ricevimento nuziale. In pratica, invece di stilare una lista di oggetti più o meno utili per la casa, si preferisce chiedere di contribuire economicamente.
Abito da sposa
E’ solitamente una delle voci di spesa che fanno lievitare il budget complessivo del matrimonio. Ma niente paura: non dovrete rinunciare a un abito da favola. Se ci pensate in tempo utile, acquistate il vostro abito da sposa su uno dei tanti store online: la qualità è sempre ottima, i prezzi molto più convenienti. L’importante è che vi arrivi in tempo utile a fare eventuali aggiustamenti sartoriali.
Auguri!