Risparmiare sulle tariffe dei biglietti aerei: oggi si può, ma conoscendo però alcune regole. Negli ultimi anni, anche nel nostro paese le cosiddette compagnie aeree Low Cost, quelle cioè che propongono di volare con prezzi decisamente più bassi, rispetto alle compagnie di bandiera, si sono attestate, al punto tale da togliere molta clientela alle compagnie tradizionali.
Però attenzione: non sempre dietro a un prezzo davvero invitante, si nasconde un vero affare. In questo articolo, approfondiamo il tema del risparmio sui biglietti dei viaggi in aereo, con diversi consigli per non sbagliare.
Prenotare in anticipo? Conviene!

Tutte le compagnie aeree, siano esse di linea che Low Cost, aprono la vendita dei biglietti di un determinato volo, con molto anticipo rispetto al giorno del viaggio. Mediamente la vendita – per tutti – inizia circa undici mesi prima del giorno effettivi di partenza.
Ciò non significa che dovete prevedere un anno prima la data del vostro viaggio. Diciamo che, se avete intenzione di volare con una compagnia aerea Low Cost, e volete assicurarvi il prezzo migliore, dovrete acquistare i biglietti circa sei settimane prima della partenza, mentre se sapete già che volerete con una compagnia di bandiera, il periodo consigliato per l’acquisto, è di circa cinque mesi, cioè 20 settimane.
Questo consiglio vale per i voli nazionali e, più in generale, per le tratte a medio raggio.
Se state pianificando invece una vacanza che vi porterà lontano, e quindi dovete acquistare un biglietto aereo per una tratta di lungo raggio, sarà meglio che vi interessiate all’acquisto dei biglietti con un anticipo un po’ maggiore: diciamo uno o due mesi, che porta quindi a 21/22 settimane prima, il periodo migliore per fare un buon affare.
Comparatori di tariffe aeree
Grazie al Web, è possibile verificare quali sono le tariffe migliori, a parità di destinazione. Un sito per tutti: Kayak. Questa piattaforma, oltre a fornire tutte le tariffe delle compagnie aeree esistenti, le mette in comparazione, suggerendo al visitatore quale sia la miglior tariffa. Non basta: è anche possibile che, pur col trascorrere del tempo, i prezzi calino, e quindi, è bene tener sotto osservazione l’andamento: magari trovate il prezzo migliore un paio di settimane prima di partire.
Un altro utile strumento, è offerto da Google, col suo Google Flight. Inserite i dati relativi alla città di partenza e a quella di destinazione con le relative date: otterrete la lista completa dei voli, comprensivi di prezzo del biglietto, dal più economico al più caro.
Volare di mattina presto o la sera tardi, per risparmiare
E’ una vecchia regola, rimasta immutata: se alzarvi nel cuore della notte non è un peso per voi, e se siete diretti in una città europea che ha più di un aeroporto – come ad esempio Parigi o Londra – e non vi importa di atterrare in un piccolo aeroporto, in questo caso potrete sicuramente risparmiare un bel po’ di denaro.
Ovviamente, se atterrerete in una zona decentrata, dovrete mettere in conto le spese di trasferimento verso il centro. Ma se vi accontentate di viaggiare in pullman, il costo sarà irrisorio.
Photo credits: Leandro Neumann,