Assistenza clienti Audi: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

La produzione automobilistica a livello europeo iniziò nel periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo. In special modo in Germania, quel periodo storico fu ricco di innovazione in campo tecnologico riferito all’ideazione e costruzione di autovetture.

Come nel caso di August Horch, che nel 1899 inaugurò la A. Horch & C. un’impresa che inizialmente si occupava di riparazioni meccaniche di autoveicoli.

Col passare del tempo, e grazie anche alle grandi capacità inventive di Horch, l’azienda passò dall’essere una grande officina di riparazioni a una vera e propria impresa costruttrice.

Per paradossale che possa sembrare, le iniziative innovative di Horch non trovarono l’approvazione dello stesso consiglio di amministrazione dell’industria che aveva fondato: come spesso accade, infatti, le idee innovative non sono immediatamente comprese da un mercato nascente.

Horch pensò bene di staccarsi dalla Horch & C. e di aprire una sua azienda, ma anche in tal modo non ebbe vita facile. La dirigenza della prima industria che aveva fondato gli vietarono di utilizzare il suo stesso cognome, in quanto era stato regolarmente registrato come marchio. Una situazione paradossale, ma evidentemente possibile a livello normativo.

Fu solo grazie a un caso fortuito che Horch riuscì, in qualche modo, a poter continuare a utilizzare il proprio cognome. Il figlio di appena 10 anni di un collega di lavoro di Horch, studente di latino, propose di tradurre il cognome “Horck”, il cui significato tradotto dal tedesco significa “Ascoltare” (dal verbo tedesco horchen), corrisponde all’imperativo latino “Audire”, quindi “Audi”.

Il primo modello di automobile a marchio Audi fu la TypA. E da quel momento, l’industria collezionò una serie di successi, passati indenni anche con l’avvento di due conflitti mondiali, anche se con alcune criticità connesse al periodo post Seconda Guerra Mondiale, superati da strategie mirate a non far crollare l’impresa.

Nell’era moderna Audi è diventata un’industria multinazionale, apprezzata per l’alta qualità delle sue automobili e che dal 1964 è di proprietà del Gruppo Volkswagen.

Lo slogan aziendale è: Vorsprung durch Technik che tradotto dal tedesco significa All’avanguardia della tecnica.

Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Audi.

Indirizzo, numero telefonico e contatto email

Ecco l’indirizzo completo della sede legale italiana:

Volksvagen Group Italia S.p.A.
Viale G.R. Gumpert,1
37137 – Verona

Il numero telefonico del centralino è il seguente:

  • 045 8091111

Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica:

  • info@audi.it

Piattaforma web

Per accedere al sito web ufficiale di Audi in lingua italiana, cliccare sul link: Audi online.

La piattaforma web offre una panoramica completa delle automobili in produzione. È possibile leggere le schede tecniche, ma anche configurare la propria vettura in modalità virtuale, scegliendo gli optional desiderati.

Sulla barra laterale a sinistra, cliccando sulle varie icone nere che appaiono, si possono utilizzare alcuni servizi dedicati alla clientela, tra cui:

  • Chiedere un preventivo
  • Prenotare un test drive
  • Utilizzare il configuratore
  • Scaricare le brochure sul proprio PC

È possibile registrarsi gratuitamente al sito ufficiale di Audi, compilando il modulo online con i dati richiesti.

Per chi sta cercando un modello Audi nella gamma delle vetture usate, può accedere alla sezione del sito usato Audi.

Accedendo alla pagina delle FAQFrequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.

Assistenza clienti Audi

Il servizio di assistenza clienti di Audi si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, la posta elettronica dedicata, la posta tradizionale e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.

Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.

Assistenza clienti telefonica

Audi ha attivato una serie di numeri verdi gratuiti dedicati all’assistenza clienti. Ecco di seguito la lista completa per chi telefona dall’Italia:Customer Contact Center Audi:

  • 800 283454

Customer Contact Center Audi Digital:

  • 800 146979

Customer Contact Center Audi e-tron charging:

  • 800 986307

Customer Contact Center Audi Fax:

  • 800 283432

ATTENZIONE: per chi telefona dall’estero, sono stati attivati i seguenti numeri verdi:

Customer Contact Center Audi:

  • +39 045 2084900

Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging:

  • +39 045 9691250

Il servizio di assistenza telefonico di Audi è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00.

Per ciò che riguarda i Customer Contact Center Audi Digital ed e-tron charging, essi sono attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Assistenza clienti online

Cliccando sul link supporto clienti online di Audi, si accede al modulo di richiesta di assistenza, da compilare con i dati richiesti e da inviare cliccando sul pulsante apposito.

Entro breve tempo si riceve una replica via mail dal team di assistenza clienti.

Assistenza clienti tramite posta elettronica

Chi preferisce inviare la propria richiesta di informazioni e/o assistenza utilizzando la posta elettronica, ecco gli indirizzi email da utilizzare:

Assistenza clienti tramite posta tradizionale

Audi Italia accetta anche richieste di assistenza e di informazioni inviate tramite posta tradizionale. L’indirizzo da scrivere sulla busta è il seguente:

Volkswagen Group Italia S.p.A.
c.a. Audi Italia
Casella postale n° 46
37137 Verona Interporto

Assistenza sui Social Network

Accedendo alle pagine ufficiali di Audi presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.

Non mancano, infine, il profilo ufficiale su Instagram, la pagina di presentazione aziendale su Linkedin e il canale video di Audi su YouTube.

Opinioni degli utenti:

  • La mia audi ha 5 anni 52000 km e si è rotta la pompa dell acqua vorrei che almeno audi mi venisse incontro

  • audi a 3 nuova di pacca aquistata ottobre dopo 15 gg l antifurto suona senza motivo in continuazione la porto in concessionario dopo 1 settimana senz auto dicono di aver cambiato i sensori
    subito dopo poco tempo inizia a risuonare ancora....soluzione ancora da capire.
    per di piu audi in garanzia non fornisce la macchina sostitutiva .......

  • Assistenza presente quando devi acquistare Audi Q5 assenti quando hai qualche problema ora è grosso ma prima anche nelle piccolezze non hanno saputo gestire l assistenza

  • compro un audi 1.6 fsi del 2005 115cv mi da un errore p0089 cambiamo il filtro benzina ,dopo qualche km la macchina si spegne , da quel momento iniziano le rogne la porto in audi e nn ne cavano piede , chiamo al servis e nn rispondono percarità mai più comprerò audi ritorno in bmw

  • Buon giorno,
    possiedo una q5 td 2000 maniacalmente, la prendo solo per viaggi in autostrada
    è di aprile 2010
    km. 130.00
    gia' dopo 3 mesi mi hanno sostituito il cambio dicendomi che c'era un cuscinetto difettoso,,dopo altri 2 mesi volano è frizione dava i strappi in partenza,,,facendomi pagare il tutto
    l'atro giorno mi trovavo in autostrada,è la macchina mi perdeva compressione andando non più di 80 km. mi sono fermato nella sosta,,, è non è più parita,,chiamo il carro attrezzo mi fanno la diagnosi,,,,è mi dicono che c'è da sostituire tutto l' impianto pompa, perché all'intrno era pieno piccole scaglie di alluminio,,,, incredibile veramente ,,,questa makkina x me è stata un disastro,,
    adesso mi tocca pagare 5800,00 senza che l'audi riconosce il difetto ,,,,mi dicono che oramai la makkina è di 5 anni,,,, bah....
    ...................CON QUALE CORAGGIO COMPRERO' PIU UN AUDI !!!!!!
    con questa era la 4 audi che compravo............
    mi vengono a dire che la makkina è di 5 anni è mi tocca pagare tutto a me..
    quando poi leggendo in giro è informandomi molti è molti possessori hanno avuto questo maledetto come loro DIFETTO !!!!
    BENE GRAZIE AUDI... la riparerò è subito la vendero'......grazie ancora del bel trattamento a non riconoscere il difetto .

  • Buongiorno.
    Io sono un ammiratore di macchine Audi , ne ho già avute 4.
    Però 3 su 4 compreso quella che ho adesso ho avuto problemi con rotture di pezzi con un esborso molto caro .
    Questa che ho si è rotta la pompa gasolio ( leggendo sui blog e una serie difettosa e Audi lo sa ma non fa niente per richiamare le auto ).
    Adesso per farla tornare a funzionare devo spendere molti soldi , ma non so quando potrò farlo .
    Io ho una Audi a 4 del 2010 2000 cc 
    Sono molto deluso dal marchio visto che ho sempre pensato fosse il migliore . 
    Dovrò dare ragione a tutte le persone che dicono il contrario.
    Saluti da un Audi dipendente .
    Aversa Luca 

  • Ho acquistato un audi A1 usata con circa 25.000 KM, dopo 5 mesi ha dato i primi problemi, il concessionario è intervenuto per altri circa 7 mesi la macchina non ha manifestato problemi. Ora a garanzia di un anno del concessionario scaduta mi si presenta un problema (che ritengo essere quello di 7 mesi prima). Al centro assistenza dicono essere un difetto che si è manifestato 5 volte in Italia ma non essendo piu' in garanzia devo pagare tutta la riparazione ( circa 2500 euro).
    Chiaramente il mio giudizio su come è stata gestita la cosa è pessimo. Non comprerò mai piu' un auto Audi.

  • Salve, Audi Tts ritirata a Maggio 2015 pagata 65 mila euro, uscito dal concessionario noto dei rumori di plastiche in bauliera e dentro il cruscotto.
    Dopo qualche giorno mi accorgo che le plastiche laterali dei sedili sportivi sono troncate e più la uso più vengono fuori altri problemi: Fruscio vento finestrini,ammortizzatori rumorosi, ecc .
    La macchina a 1000 km entra nel service audi di LUCCA dicendomi che provvederanno a sistemare tutto peccato che avere le plastiche dei sedili passano 2 mesi.per farla breve la macchina dopo quasi un anno ha solamente 5000 km ed é stato in officina per bene 10 volte e dopo varie lamentele in audi Italia e lettere scritte il risultato é questo: Sistemate le plastiche dei sedili e basta mentre i problemi rimasti sono :FRUSCIO VENTO FINESTRINI,AMMORTIZZATORI RUMOROSI,SCRICCHIOLIO PLASTICHE BAULIERA+ CRUSCOTTO ECC e le parole dell'ISPETTORE Audi sono state : Sono caratteristiche della macchina secondo le nostre valutazione la macchina risulta conforme e non possiamo intervenire ! Io sono veramente deluso da questo marchio importante come Audi e del trattamento ricevuto .
    Chiaramente la macchina l ho messa in vendita per la disperazione

  • Ciao a tutti, ho una Audi A1 del 2011. La catena di distribuzione fa un rumore metallico. ieri sono stato al service audi e mi hanno detto che è la catena di distribuzione. Mi hanno detto che il costo dell' intervanto si aggira ai 700-750 euro, mi sono informato ed ho visto che è un difetto di fabbricazione delle Audi A1 assemblate fino al novembre 2011 ( quindi compresa la mia) è possibile ricevere una sostituzione anche non piu' in garanzia? Come posso fare? Grazie

  • Salve,
    io ho acquistato 5 anni fa un Audi A5 sportback .L’autovettura oggi ha 70.000 km.
    Pochi giorni fà, mentre ero alla guida si è accesa la spia delle candelette e improvvisamente la macchina si è spenta.
    La concessionaria ha diagnosticato un DIFETTO DI FABBRICA per cui la pompa ad alta pressione si è rotta ed è necessario cambiare alcune cose per una spesa totale di 5.000,00€.
    La mia garanzia è scaduta da poco e nonostante l’ammissione da parte dell’AUDI del difetto di fabbrica non mi viene riconosciuto alcuno sgravio!
    Ho sempre avuto problemi, come quello dell’aria condizionata che non funzionava a causa di un altro errore di fabbrica, sempre riconosciuto dall’audi.
    Sono veramente deluso ed amareggiato per essermi fidato di una casa automobilistica come questa.
    Ho pagato oltre 50.000,00€ per essere proprietario di un auto che credevo affidabile e sicura ma che si è rivelata soltanto una truffa!Auto con grandi problematiche legate a difetti di fabbrica mai risolte ed oltretutto coinvolta nel DISELGATE!E' possibile fare causa e ricevere un rimborso?

  • Ciao a tutti, ho una Audi A1 del novembre 2011. La catena di distribuzione fa un rumore metallico. Diversi meccanici, tra cui Audi Service, mi hanno detto che è la catena di distribuzione che si allenta. Io mi sono informato ed ho visto che è un difetto di fabbricazione delle Audi A1 assemblate fino al novembre 2011 ( quindi compresa la mia) è possibile ricevere una sostituzione in garanzia? Come posso fare? Grazie

  • Gentili Signori,
    ho acquistato un'audi A4 modello start, nuova, in data 2010. Ho percorso soli 78.000 Km. Sempre tagliandata e con pezzi originali.
    E' stata diagnosticata la rottura della pompa dell'olio.
    L'auto non è più in garanzia ma la considero un difetto di fabbrica. Considerato che, anche le Audi dei miei conoscenti hanno subito la stessa rottura. Su vari siti internet e forum vengono denunciati gli stessi danni, sia su Audi a4 che A6 e A5
    Com'è possibile che non venga sostituita gratuitamente?
    In più in garanzia sono stati sostituiti altri pezzi difettosi. Vale veramente la pena comprare un Audi? Il prezzo non rispecchia, nella mia personale esperienza, la qualità tanto pubblicizzata.

  • Ma di quale assistenza parliamo? Per fortuna la mia auto non ha mai avuto problemi e sono fin qui stato possessore soddisfatto. Ma quando ti rivolgi ai loro zentrum ti trattano con sufficienza e sono sempre sbrigativi come se ci fossero in attesa cinquanta clienti per un'auto che costa 3-4 volte la tua. Oggi ho ricevuto la lettera con la quale mi si informa che la mia A4 del 2010 sarà richiamata nel 2016 per l'aggiornamento del software. Tra le tante corbellerie che leggo, quelle che più mi sanno di presa per i fondelli sono:
    1) "naturalmente i costi dell'intervento saranno a carico del gruppo VW" ...e vorrei pure vedere il contrario!
    2) "...Le porgiamo le più sentite e sincere scuse per il disagio che tale intervento Le potrà creare."
    Il mio vero disagio è che stavo per vendere l'auto e visto che aveva solo 98000 km ed era a dir poco perfetta (pensate: uniproprietario, foderine dal primo giorno, sempre in garage, vernice integralmente originale, solo un piccolo graffio superficiale sul paraurti...) avevo sotto mano 3-4 compratori seriamente interessati. Bene: con il clamore del diesel-gate sono tutti spariti, eccetto uno che pretendeva uno sconto di 7000 euro (50%) sul prezzo inizialmente pattuito!
    Un danno economico non indifferente. Per ora ho aderito alla class-action di altroconsumo... vedremo se potrò recuperare qualcosa ma davvero non mi faccio illusioni. Credo che quest'auto dovrò finire di consumarla io.

  • ciao a tutti ,io ho speso per una A4 allorad super accessorista 71000 Euro , la scorsa settimana a 83000 km certificati e tutti tagliandati, si spegne ad uno stop e grazie a Dio altrimenti i danni sarebbero stati peggiori! diagnosi pompa ad iniezione del gasolio grippata e conseguenze che tutti sanno, iniettori, pompa carburante ,pompa gasolio nuova ecc. preventivo 11000Euro e All'assistenza clienti mi hanno risposto che sono fuori garanzia ormai! A si? allora che tu faccia o no i carissimi tagliandi non serve a nulla sappiatelo' ho risposto se io per testare le loro c.....e devo fare il giro del mondo i primi due anni , per rientrare in garanzia … sono Assurdi oltretutto di pompe ne sono saltate e continueranno a saltarne una mare ancora, senza considerare quelle sostitute fra richiami e garanzie ! io sono alla terza Audi ma dopo questo trattamento sarà pure l' ultima! i veri scandali sono questi non le centraline taroccate! comunque per conoscenza comprando tutto il necessario in internet con pompa iniezione Bosch nuova e aggiornata più manodopera ,ho risolto il problema con identico lavoro credetemi pur loro ne dicano, con 3500!!!! contro 11000 !!!!! solo di pezzi ricambio risparmi 4000 euro,NO COMMENT . ho immediatamente scritto a quatroruote, aspetto pubblichino il mio disappunto e auguri a tutti.

    • Salve, ho lo stesso tuo problema.. mi hanno detto che per riparare tale problema devo spendere 7000 euro.. mi puoi dire come hai risolto il problema e come hai risparmiato per risolverlo? Ti ringrazio..

  • Possiedo attualmente un'Audi A3 stronic 170hp diesel dal 2010 (170.000 km) che improvvisamente dopo l'accensione della spia candelette si è spenta: portata presso l'Audi di Roma (Autocentri Balduina) la diagnosi è stata che si deve sostituire tutto l'impianto ad alta pressione dalla pompa che pesca dal serbatoio fino a tutti gli iniettori: spesa 6.700,00 euro!!!!! (la macchina ne vale 10-12.000).
    Chiedo se è possibile che l'Audi si faccia carico di parte delle spese (credo si dica "correntezza"….), risposta: impossibile!
    Cercando in rete ho visto che sono in moltissimi ad aver avuto lo stesso identico problema, probabilmente per una progettazione/fabbricazione della pompa (Bosch) non all'altezza.
    La precedente A3 sempre tdi pompa iniettori da 140hp a 120.000 km ha avuto la testata bruciata: si trattava di un difetto ricorrente in una serie di motori cui il mio apparteneva (non ricordo la sigla BK…..) anche in questo caso, sebbene si trattasse di un caso diffusissimo, l'Audi se ne è "lavata le mani"!!!
    Mai più Audi, mai più!!