Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Nel 1968 viene lanciata sul mercato italiano la Fiduciaria Europea e Americana, in acronimo Fid.Eur.Am. Si trattava della filiale nazionale si una importante società finanziaria statunitense, la Overseas Services a capo della quale vi era l’importante uomo di affari e finanziere di origini turche, Bernard Cornfeld.
Cornfeld era specializzato in investimenti internazionali, e a monte della nascita di Fid.Eur.Am. vi fu l’idea di collocare i fondi comuni di investimento di diritto lussemburghese grazie all’autorizzazione che la Banca d’Italia aveva concesso nel 1967. Fu la prima impresa del settore a proporre i propri prodotti con il sistema di vendita porta a porta.
Tra i primi prodotti proposti alla clientela, vi fu Fonditalia International, che in quel periodo storico rappresentò il più importante fondo d’investimento in Italia. Grazie a un’enorme rete di agenti, composta da circa 1.200, denominati private banker,questo prodotto fu acquistato da molti investitori privati italiani.
Per una serie di motivi diversi, tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, la Overseas Services fallisce, ma il Ministero del Tesoro, congiuntamente con la Banca d’Italia, decidono di salvare tutte le attività operanti sul territorio italiano.
All’epoca i sottoscrittori del fondo d’investimento Fonditalia International erano circa 60.000, e il patrimonio investito in azioni nazionali rappresentava il 60%. Si rischiava il crollo della Borsa di Milano, che Fonditalia sosteneva con il 2% dell’intero volume di capitalizzazione.
Fu quindi deciso che l’IMI finanziasse l’assorbimento del 100% di Fideuram e del 51% di Fonditalia: l’operazione costò 10 milioni di dollari. Il successo fu implacabile: nel giro di pochi anni la gestione precedente lasciò il posto a una rinnovata realtà, anche di ordine commerciale, che portò la forza vendite a 3.500 persone, e già nel 1986 l’ammontare dei fondi gestiti aveva raggiunto la cifra di 20.000 miliardi di lire.
Pochi anni dopo, nel 1992, arriva l’entrata nella Borsa di Milano grazie all’assorbimento della banca Manusardi, che permette all’impresa di trasformarsi in Banca Fideuram.
Il progetto di espansione continua, e nel 2000 – grazie all’acquisizione della francese Wargny Associés – Banca Fideuram sbarca in Francia.
L’acquisizione del 100% del capitale sociale di Intesa San Paolo Private Banking, di Intesa San Paolo Private Bank Suisse e di Sirefis, giunge nel 2015, e trasforma la denominazione sociale semplicemente in Fideuram, trasformando anche l’immagine grazie a un nuovo logo. Tra le più recenti acquisizioni, quella comunicata nel 2020 e relativa al 69% del Gruppo Bancario indipendente REYL.
Oggi Banca Fideuram opera in sei diverse nazioni europee, oltre all’Italia è infatti presente in Svizzera, Francia, Irlanda, Regno Unito e Lussemburgo.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Banca Fideuram.
Ecco l’indirizzo completo della sede legale:
Fideuram S.p.A.
Piazza San Carlo,156
10121 Torino
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Ed ecco di seguito la numerazione telefonica dedicata esclusivamente alla ricezione dei fax:
La sede secondaria con rappresentanza stabile si trova a questo indirizzo:
Fideuram S.p.A.
Via Montebello, 18
20121 Milano
Il numero telefonico di questa sede è il seguente:
Di seguito anche il numero dedicato alla ricezione dei fax:
Ecco i dati relativi all’indirizzo della sede amministrativa:
Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.
Piazzale Giulio Douhet, 31
00143 Roma
Il numero per entrare in contatto con il centralino telefonico è il seguente:
Ed ecco la numerazione telefonica per inviare un fax:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Banca Fideuram online.
L’accesso alla piattaforma web è consentito solo a chi ha un conto corrente attivo.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Banca Fideuram si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, il servizio di assistenza tramite posta elettronica e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per i clienti che hanno necessità di richiedere informazioni e assistenza sulla posizione finanziaria è attivo il numero verde gratuito (per chi chiama dall’Italia):
Chi telefona dall’estero deve digitare il seguente numero internazionale:
Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 21.00. Il Sabato dalle ore 08.30 alle ore 14.30.
Se invece si ha necessità di assistenza per l’uso e la navigazione sul sito, il numero verde da contattare è il seguente:
Per chi telefona dall’estero ecco il numero internazionale da digitare:
Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 21.00. Il Sabato dalle ore 08.30 alle ore 14.30.
Il servizio di assistenza clienti online di Banca Fideuram è dedicato ai clienti che devono inoltrare un reclamo.
Ecco il link su cui cliccare per accedere al modulo online da compilare con i dati richiesti: entro breve tempo si riceverà una replica da parte del Private banker di riferimento.
L’assistenza tramite posta elettronica è anch’essa riservata a chi deve inoltrare un reclamo.
Ecco le caselle di posta elettronica da utilizzare: la prima è una mail normale, la seconda una PEC, Posta Elettronica Certificata:
Accedendo alle pagine ufficiali di Banca Fideuram presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Instagram.
Opinioni degli utenti:
Banca con applicativi on line non all altezza!
perché per revocare un bonifico permanente non posso inviare una pec che è una comunicazione valida per legge a tutti gli effetti e invece devo andare in banca nella mia città, firmare un modulo cartaceo (ancora stiamo al cartaceo!) e attendere che il mio promotore lo invii a Pescara con posta interna della Fideuram che funziona con un Corriere? nemmeno una pec per le comunicazioni interne? possibile?
il numero verde per bloccare il bancomat dall' estero è errato.
il numero giusto è +39 02 8913753 e non +39 02 8913735.
chiedo gentilmente che venga corretto
cordialità
Grazie della preziosa segnalazione.
Numero aggiornato.
Perché devo trovare difficoltà a controllare il mio conto corrente?
Nella lunga serie di voci la prima dovrebbe essere - e non sempre lo è- quella rela tiva al servizio per il cliente e non la pubblicità della banca.