Attualmente non ci si pensa ma Amazon – una delle più importanti aziende del settore della vendita online, e la più grande negli Stati Uniti, è stata a tutti gli effetti, un precursore del settore.
Fondata nel 1994 con sede a Seattle, col nome di Cadabra.com, da un certo Jeff Bezos – un cittadino del New Mexico che lavorava a Wall Street nel settore dell’Informatica – inizialmente si occupava esclusivamente di vendita di libri, divenendo il punto di riferimento di tutti gli appassionati di lettura del mondo in breve tempo.
Dopo l’iniziale successo, ecco arrivare altre sezioni: quelli della vendita di CD, di videogiochi, di articoli elettronici, software e DVD.
Il successo fu talmente grande, che ai primi settori merceologici, se ne aggiunsero sempre di nuovi, arrivando – oggi – ad essere una piattaforma di vendite online che spazia in ogni settore: dall’abbigliamento alla cosmetica, dai libri all’elettronica a tutto ciò che vi viene in mente.
A fronte del successo via via ottenuto, collateralmente Amazon ha sviluppato portali internet per le varie nazioni, tra Europa, paesi orientali America e Brasile. Il nome “Amazon”, fu deciso in seguito dal fondatore, ricordando il Rio delle Amazzoni. Dal 1997, Amazon è quotata in borsa.
Per parlare dell’assistenza clienti Amazon, non possiamo che iniziare approfondendo la conoscenza della piattaforma online di Amazon Italia, che troverete cliccando sul link: Amazon Online.
Potrete navigare liberamente nelle varie sezioni e visitare le pagine delle migliaia e migliaia di prodotti in vendita, ma se volete acquistare qualcosa, dovrete procedere con la registrazione, che vi permetterà di creare il vostro account personale, attraverso il quale potrete gestire gli ordini e molto altro.
Per registrarvi, cliccate sul link: Crea il tuo account Amazon. Pochi i dati da inserire: il nome che volete dare al vostro account, la vostra mail, la password, da ripetere per verificarne l’esattezza. Immediatamente, si entra nel mondo di Amazon e si può iniziare ad acquistare.
Una volta effettuata la registrazione al portale, potrete accedere al servizio di assistenza online, messo a disposizione da Amazon per tutti i clienti registrati.
Accedete alla sezione assistenza, cliccando sul link: assistenza e contatti. Scegliete quindi, la sezione che vi interessa, a seconda di ciò che volete ottenere: tracciare un pacco, gestire i metodi di pagamento, annullare un ordine, ma anche, entrare in contatto con un addetto al Servizio Clienti.
Un’altra utile sezione, dedicata all’assistenza online, la trovate alla pagina help.
Potrete gestire autonomamente gli ordini, i resi, i pagamenti e le eventuali iscrizioni ai programmi Amazon Prime – il servizio esclusivo offerto da Amazon ai propri clienti, che permette di ricevere la merce in un solo giorno o, ancora, ricevere assistenza sui dispositivi e molto altro ancora.
Partiamo sfatando ogni dubbio: Amazon non ha più un numero di telefono da chiamare per poter parlare con un operatore del call center. Il vecchio numero verde 800 145 851 infatti non è più attivo. Tuttavia, ci sono altri modi per parlare con un operatore del servizio clienti Amazon.
I clienti Amazon possono essere ora richiamati da un operatore del servizio clienti Amazon accedendo alla propria area personale e visitando questa pagina. Ora è infatti possibile scegliere di essere richiamati, contattati via mail o via chat in riferimento a qualsiasi ordine effettuato recentemetne su Amazon:
Ecco l’indirizzo completo della sede italiana di Amazon:
Amazon Italia
Via Soperga, 9
20124 Milano
Un altro metodo per entrare in contatto con Amazon, è quello di collegarsi alla pagina ufficiale presente sui social.
La pagina ufficiale di Amazon Italia su Facebook la trovate cliccando sul link: Amazon su Facebook. Cliccate su “Mi piace”, e se avete necessità di informazioni, anche in merito a un ordine effettuato, scrivete la vostra richiesta dove vedete le richieste degli altri utenti, nella parte destra laterale della pagina, fornendo quante più informazioni utili.
Ecco invece, la pagina ufficiale di Amazon su Twitter. Non è aggiornata come la pagina su Facebook, ma è un veicolo utile per contattare lo staff che si occupa della comunicazione social.
In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande comuni dei clienti Amazon. Qui trovi l’archivio di tutte le domande inviate dai clienti Amazon. Se hai una domanda alla quale non riesci a trovare risposta, inviala alla nostra sezione “Domande & Risposte”.
Per restituire un articolo è necessario accedere al proprio account su Amazon, inserendo nome utente e password. Accedere quindi alla sezione “Ordini e resi” cliccando sul pulsante che appare in alto a destra.
Selezionare quindi il prodotto che s’intende restituire e procedere seguendo le istruzioni che sono date a schermo.
Per gli articoli venduti e spediti da Amazon il termine utile per il reso è di 30 giorni, che devono essere conteggiati a partire dalla data di avvenuta consegna.
L’iter di reso presuppone anche la selezione, dal menù, di un motivo che spinge al ripensamento:
Dopo aver selezionato la motivazione, si deve procedere con la scelta del metodo di restituzione da scegliere tra:
ATTENZIONE: per conoscere il punto di ritiro più vicino è possibile verificarne la presenza all’atto del pagamento.
Se sono trascorsi più di 30 giorni è possibile ottenere l’assistenza in garanzia contattando l’assistenza clienti Amazon.
Amazon permette di pagare a rate, ma non tutti gli articoli venduti sul marketplace.
La rateizzazione è, infatti , applicata esclusivamente ai prodotti nuovi e ai dispositivi Amazon nuovi o ricondizionati certificati. È permesso l’acquisto di un unico prodotto per ogni categoria, e fino a un massimo di tre dispositivi per ogni categoria della stessa famiglia.
Nella pagina che descrive il prodotto, deve essere presente l’indicazione sulla possibilità del pagamento rateale. L’importo totale sarà frazionato in cinque rate a cadenza mensile dello stesso importo, a meno che il totale non sia divisibile equamente in cinque rate. In tal caso, Amazon provvederà a modificare leggermente l’importo di alcune rate, in più o in meno.
ATTENZIONE: è necessario essere idonei agli acquisti a rate su Amazon. Ecco le caratteristiche richieste:
Non sono ammessi pagamenti rateali con carte prepagate, e nemmeno per chi ha un account con partita i.v.a. o Amazon Business.
Al pagamento rateale non sono calcolati interessi e altri oneri come accade quando si stipula una rateazione tradizionale. Solo le eventuali spese di spedizione, qualora previste, saranno aggiunte al saldo dell’ordine.
Anche il calcolo dell’i.v.a. viene suddiviso nelle cinque rate mensili.
Chi non possiede una carta di credito o debito, o non vuole inserirne i dati nell’account di Amazon, può scegliere la formula del pagamento in contanti, che non si effettua però alla consegna del pacco ma segue una procedura diversa.
È necessario ricaricare il proprio account con la cifra desiderata, recandosi presso uno di punti vendita distribuiti a livello nazionale. per trovare quello più vicino accedere alla sezione punti vendita Amazon ricarica in cassa.
Recandosi presso uno di questi punti vendita, si può chiedere di generare un codice per ricaricare il proprio account personale su Amazon, con tagli da 10, 25, 50 e 100 euro.
Il rivenditore consegnerà una ricevuta dell’avvenuto acquisto, a conferma del pagamento.
Quando si decide di acquistare su Amazon, dopo aver generato un codice, si dovrà inserirlo per ricaricare il proprio conto. Ecco la procedura da seguire:
Quando si effettua un ordine l’importo sarà scalato dalla somma caricata sul proprio borsellino.
È anche possibile inserire il codice direttamente all’atto del pagamento di un ordine, inserendolo nell’apposita casella. La validità dei codici è di 10 anni dal giorno dell’acquisto presso il rivenditore.
ATTENZIONE: il codice di ricarica non si può usare per rinnovare oppure per attivare l’iscrizione al programma Amazon Prime.
Anche se il sistema di vendita online non impone, secondo la normativa vigente, l’emissione della fattura ai consumatori che non sono in possesso di partita i.v.a. e quindi che non sono iscritti ad Amazon con un account business, è possibile richiederla.
La procedura da seguire per l’emissione di fattura con codice fiscale è questa:
ATTENZIONE: la fattura può essere richiesta esclusivamente dopo la spedizione dell’ordine e entro 7 giorni dalla data di spedizione.
L’iscrizione al programma Amazon Prime è gratuita per i primi 30 giorni. Alla scadenza, è possibile confermare o disattivare l’adesione. Se non si seleziona alcuna scelta, l’iscrizione si intenderà rinnovata automaticamente per un anno.
La disattivazione si può effettuare in qualsiasi momento durante il periodo di 30 giorni di prova gratuita, ma si usufruirà dei servizi Prime fino alla scadenza della mensilità free.
Anche in questo caso si può disattivare l’adesione al programma Amazon Prime in qualsiasi momento, ricordando però che se si era attivato l’abbonamento annuale, questo proseguirà fino alla scadenza dell’’annualità.
La procedura di disattivazione è la stessa spiegata nel paragrafo precedente.
ATTENZIONE: esiste un solo caso in cui Amazon rimborsa le spese sostenute per aderire a Prime, e cioè se non si è mai usufruito del servizio. al momento della disattivazione sarà Amazon stessa a inviare una comunicazione e se si ha diritto al rimborso, si riceverà una comunicazione tramite email.
Hai una domanda ma non riesci a trovare risposta?
Dallo scoppio della pandemia mondiale, milioni di consumatori si sono riversati sulle piattaforme di e-commerce per acquistare generi di prima necessità e di altra natura. A causa del lockdown prolungato la scelta in molti casi è stata obbligata.
Amazon ogni giorno assicura alla propria clientela scorte sostanziose dei prodotti di prima necessità, e anche dei DPI – Dispositivi di Protezione Individuali – necessari a cautelarsi da possibili contagi e per limitare al massimo il rischio di diffusione del Coronavirus.
Per cautelare la salute pubblica, il colosso delle vendite online ha stilato una lista di strategie: ecco di seguito i punti salienti.
L’attenzione di Amazon verso la salute pubblica è rivolta sia alla clientela sia ai dipendenti di ogni settore, compreso il settore della logistica e dei trasporti.
Per tale ragione, in sinergia con gli spedizionieri, durante lo stato di emergenza sanitaria la consegna al piano sarà evitata.
Il consumatore dovrà scendere al portone, indossando l’apposita mascherina sanitaria, per ritirare il pacco.
Uno dei problemi creatisi durante la prima fase dell’emergenza sanitaria è stato un aumento dei prezzi di alcuni articoli di prima necessità, come le mascherine chirurgiche, i gel disinfettanti per le mani e altri articoli per l’igiene della casa.
L’impegno di Amazon è quello di verificare che tali comportamenti, da parte dei venditori presenti sul marketplace, non accadano.
In questo periodo è possibile che il tempo di consegna degli articoli acquistati subisca ritardi anche di grave entità.
Per risolvere il problema, si può contattare il servizio di assistenza clienti di Amazon utilizzando uno dei metodi riportati nell’articolo che stai leggendo in questa pagina di Assistenza-clienti.it
Opinioni degli utenti:
Non sono in questi ultimi tempi soddisfatto di Amazon. assenza di un n. verde - costi di spedizioni in pratica obbligati ad essere pagati nonostante importi superiori a 30 euro. mancati rimborsi dovuti..
credo che cancellero mio account da amazon..
opinione negativa. sconsiglio di acquistare da Amazon.
SCADENTE. dopo numerosi tentativi nel provare a contattarli, tramite numero di telefono al quale nessuno risponde, mail dove non si sa a chi recapitarle, ancora oggi non sono riuscito ad avere assistenza ed a capire quale fosse il problema. Buona fortuna
mi hanno bloccato account e non riesco a chiamare il numero verde perche sono all'estero. Dovrebbero applicare impostazioni di sicurezza differenti per evitare GRANDI DISAGI ai clienti con perdite di tempo infinite ... e poi un numero assistenza clienti anche dall'estero !
Azienda ottima valuta i problemi dei clienti e li risolve subito
TERRIBILE. Da una mattina all'altra mi hanno bloccato l'account senza rimborsare gli ordini e dirmi dove si trovano. Gli operatori sono stati scortesi e per nulla professionali. Ancora oggi non so come recuperare l'account e chiedere il rimborso.
Dopo numerossisimi tentativi , assistenza nulla, soldi addebitati sulla carta di credito .....e Mercer mai ricevuta !!!!!!
Dopo svariate mail a cui non ho ricevuto alcuna risposta e dopo svariate chiamate senza ricevere risposta... Non ho ricevuto ne spedizione, che continua ad essere rimandata, ne rimborsato nonostante più volte sollecitato il rimborso
È una delle prime volte che entro nel mondo Amazon e purtroppo a mio malgrado ho avuto una bruttissima esperienza in quanto il 26 marzo ho ordinato una palestra muxxus. Dopo una settimana provo a contattare il servizio clienti per chiedere info sullo stato in quanto non era aggiornato, dopo ripetute mail allo speditore senza alcuna risposta oggi 8 aprile ricevo una mail con indicato che il suo ordine è stato ANNULLATO dopo 12 gg...capisco il momento è capisco che poteva arrivare in ritardo, ma dopo aver pagato il prodotto (perso altre opportunità di acquisto perché avevo già pagato il prodotto è comprato già tutti gli accessori per organizzarmi) ora purtroppo mi trovo accessori che non userò e senza una macchina di cui ne avevo necessità per riabilitazione. Resto molto deluso e amareggiato. Mi aspettavo una soluzione..peccato penso che non acquisterò più con Amazon ?
Ho acquistato un prodotto con prime,non è ancora arrivato,cerco un contatto con assistenza clienti ma è impossibile contattarli,l'unica cosa che mi è stato scritto di contattare il fornitore , ma sto aspettando una risposta da 10 giorni comunque i soldi se li sono presi,così non va bene
li sto chiamando da due settimane e non rispondono. io li chiamo per una data di consegna cambiata ma non rispondono
nessuno risponde,dopo aver spedito 2 volte tutti i miei documenti.non riescono ad identificarmi.gli servono 24 ore.solo che di queste 24 ore ne sono passate molteeeee di più.non ho ricevuto la merce già pagata ne i soldi indietro.attendiamo di avere i soldi indietro.la denuncia non serve con questa gente.
Salve,
da metà febbraio a fine marzo Amazon ha bloccato il mio account 4 volte, dicendo che c'erano movimenti sospetti, con difficoltà assolute e parecchie peripezie per riattivarlo. Ho dovuto inviare i miei documenti per lo meno 5 volte per riuscire nell'intento di riattivazione. A seguito di tutto ciò è per di più che non venivano più accettati pagamenti dalla mia carta di credito, dopo decine e decine di ordini fatti con la stessa carta di credito e Telefonate, veramente tante, sia al mio istituto di credito, che regolarmente diceva che la carta era ok, tanto è vero che ho fatto ordini su altri siti, e ad Amazon che tramite il call center non sapeva che rispondere. Dopo tutto ciò ho deciso di chiudere l'account per aprirne uno nuovo, siccome il cellulare è uguale mi hanno bloccato pure il nuovo. Morale: pensavo fosse più affidabile Amazon ma mi sono ricreduto e semmai riuscissi a rifare account cercherei di effettuare meno ordini possibili verso loro.
Sono cliente amazon da diversi anni e pago regolarmente il servizio prime....dal 12 marzo mi anno bloccato l'accaunt per attività sospetta....contatto il servizio clienti e mi aprono un assistenza in quanto da parte loro non è possibile sbloccarlo dicendomi che avrei ricevuto una mail a breve ma senza esito...dopo giorni esattamente il 18 marzo arriva una mail in inglese...traduco e seguo perfettamente la procedura ma senza esito.....al che contatto il servizio clienti dicendomi che entro 24 ore avrei avuto un contatto...ma niente...telefono di nuovo attendo ancora altre 24 ore ma niente...passa una settimana e chiamo di nuovo...mi dicono che entro 24/72 ore sarei stato contatto ma sono trascorsi giorni dopo le 72 ore...alla data di oggi 31 marzo nessuna notizia...se non interessa a loro avermi come cliente figuriamoci a me....di sicuro sono deluso da questa piattaforma...
Mi hanno addebitato un importo che non corrisponde al costo dell'oggetto acquistato e non risulta negli ordini, contattarli impossibile.
pessima