Assistenza clienti Autostrade e Telepass: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

La società nazionale Autostrade per l’Italia SpA è stata fondata nel 2002 e fa parte del Gruppo Atlantia SpA che ne è proprietario al 100%.

La nuova società è l’evoluzione dell’antica Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA fondata nel 1950 dall’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale – per sviluppare la ricostruzione dell’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.

La prima convenzione tra ANAS e la Società Autostrade viene siglata nel 1956, con il progetto di realizzazione dell’Autostrada del Sole Milano-Napoli.

Il tratto autostradale venne inaugurato nel 1964 e cambiò nettamente le abitudini di viaggio e spostamento degli italiani.

Dopo circa un ventennio, esattamente nel 1982, grazie alla coesione tra diverse società, venne creato il Gruppo Autostrade, e – nel 1987 – il gruppo viene quotato in Borsa.

Pochi anni dopo, il Gruppo Autostrade introduce sul mercato il primo metodo di pagamento immediato ai caselli autostradali: il Telepass. La privatizzazione arriva nel 1999, con il subentro – per il 30% delle quote azionarie – di un gruppo di azionisti privati.

La grande attenzione al settore innovazione, rende possibile anche alcuni trionfi, come ad esempio la vincita della gara, a carattere internazionale, organizzata dal governo austriaco, per la realizzazione di un innovativo sistema di pagamento del pedaggio elettronico dedicato ai mezzi pesanti.

Autostrade per l’Italia: indirizzo della sede e contatti email

Ecco l’indirizzo completo della sede di Autostrade per l’Italia:

Autostrade per l’Italia S.p.A.
Via A. Bergamini 50
00159 Roma.

Volete inviare una mail generica? Utilizzate questo indirizzo:

Per inoltrare un reclamo invece, ecco la mail da usare:

Call center viabilità

Uno dei servizi primari di una società come Autostrade è quello di fornire informazioni sempre aggiornate alle persone che transitano quotidianamente sulla rete autostradale.

A questo proposito, ecco il numero verde, con ben 180 linee telefoniche, per conoscere la situazione della viabilità sui tratti che si intende percorrere:

  • 840 04 21 21

Il servizio è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno.

Costo del servizio: la telefonata, comporta per l’utente l’addebito di uno scatto unico alla risposta indipendentemente dalla durata della conversazione sia per le chiamate provenienti da rete fissa che per le chiamate provenienti da cellulare.

Isoradio – 103.3: viaggiare informati

Sempre per chi vuole ottenere informazioni aggiornate sulla viabilità, Autostrade ha una rete radiofonica nazionale, Isoradio, che troverete sintonizzando il vostro apparecchio radiofonico in auto sulla frequenza 103.3 Mhz.

Sui percorsi autostradali gestiti da Autostrade spesso si trovano dei cartelli che ricordano agli automobilisti questa frequenza radiofonica, utilissima per avere aggiornamenti su eventuali blocchi causati da cattivo tempo, esodi per le festività o incidenti stradali. Inoltre, una buona selezione musicale e notiziari frequenti, accompagnano i viaggiatori.

Numero telefonico in caso di problemi col pagamento del pedaggio

Può capitare che si verifichino problemi al momento di pagare il pedaggio. In questo caso, che fare? E’ possibile contattare il numero telefonico dedicato, che risponde a:

  • 055 42 10 452.

Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00.

Per l’invio di eventuali documenti esiste una numerazione fax:

  • 055 42 02 505.

Risarcimento danni: ecco a chi inoltrare la richiesta

Avete subito un danno la cui responsabilità è riconducibile ad Autostrade? Potete inoltrare la vostra richiesta di risarcimento a questo indirizzo:

Autostrade per l’Italia
ICM – Ufficio gestione sinistri
Via A. Bergamini 50
00159 Roma

Per avere informazioni su come inoltrare la richiesta, potete telefonare al numero:

  • 06 43 63 46 01,

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle ore 14:15 alle ore 16:30.

Qualora la richiesta di risarcimento danni non dia esito soddisfacente, dal 2012 Autostrade per l’Italia ammette la conciliazione, totalmente gratuita per il richiedente.

E’ possibile ottenere tutte le informazioni utili sulla conciliazione, recandosi presso uno dei tanti Punti Blu dislocati sulla rete autostradale, oppure collegandosi alla pagina web: Autostrade conciliazione.

Aree di servizio: a chi inviare un reclamo

È possibile anche inoltrare un reclamo via mail, qualora abbiate subito un danno o vogliate segnalare un disguido o un problema accaduto presso una delle aree di servizio che si trovano sulla rete autostradale di Autostrade per l’Italia.

Ecco di seguito, tutti gli indirizzi email e i numeri verdi:

Piattaforma web di Autostrade per l’Italia

Per restare aggiornati sul mondo Autostrade per l’Italia, potete collegarvi alla piattaforma online della società, dal link: Autostrade online

Il sito è costantemente aggiornato, ricchissimo di informazioni e anche di utili consigli per la guida in autostrada. E’ possibile effettuare la registrazione, gratuita, collegandosi alla pagina Registrazione.

Telepass: tutte le informazioni e i contatti

Come già scritto, Telepass è il sistema di pagamento automatico dei pedaggi autostradali.

Per poter usufruire di questo comodo servizio, che snellisce le code ai caselli e permette di passare senza doversi fermare, è necessario stipulare un contratto di abbonamento, che si effettua presso uno dei tanti Punti Blu oppure online.

Esiste infatti un sito dedicato al servizio Telepass, che troverete cliccando sul link Telepass onlineSe volete aderire online, ecco la pagina da visitare: adesione Telepass.

Per l’assistenza telefonica relativa al contratto di abbonamento Telepass, utilizzate il numero del Customer Service:

  • 840.043.043

La telefonata avrà il costo del solo scatto alla risposta.

Se invece volete avere tutte le informazioni utili per abbonarvi al servizio, il numero da contattare è:

  • 800 269 269.

Opinioni degli utenti:

  • Pessimi è dire poco, disservizio totale, a Padova hanno chiuso l'unico punto blu che c'era e devo fare 30 km per trovarne un altro, al telefono non rispondono mai agli orari indicati o fanno stare in linea tanto tempo senza risposta ho mandato una mail una settimana fa e spero mi rispondano, mi hanno fatturato dei servizi che non ho mai richiesto, e avevo scritto anche prima di Natale....

  • Eccellente servizio.
    Dopo un po' di selezioni (nemmeno troppe per i tempi che corrono) mi è stata passata un operatrice che con cortesia e professionalità ha risolto il problema in pochi minuti.
    Olivia

  • HO FATTO RICHIESTA E HO AVUTO L'APPARECCHIO TELEPASS CHE NON RISULTA ANCORA ATTIVO NONOSTANTE SIANO TRASCORSE LE FAMOSE 24 ORE....

  • Buongiorno e un vero caos trovare un contatto via mail con telepass e come cercare un ago nel pagliaio pazzesco riuscire a contattare telepass perchè ho dei problemi per accedere nella mia area privata volevo cambiare e-Mail e non si trova nessuna voce per farla semplificate questo problema

  • ad agosto ho inviato i tagliandini (tramite raccomandata con ric. di ritorno) delle viacard per ben € 2450,00 per la fatturazione contestale (come gia' fatto altre volte )...... ad ottobre (non ancora arrivata) sollecito l'erogazione della fattura, mi rispondono che hanno 90 gg di tempo per inviarla ......i primi di novembre faccio altri solleciti visto l'arrivo della scadenza ma NON mi hanno piu' risposto inviato pec di sollecito ma niente ancora... telefonata per reclamo idem NON trovano niente della mia richiesta .......allora le mie numerose email e le mia raccomandata con ric. di ritorno a cosa e' servita (avro' spedito aria fritta) invece dei tagliandini....... spero che mi facciano sapere in questi gg.....qualcosa

  • Da 2 giorni sto cercando di chiamare il 840043043 ma la registrazione comunica sempre che sto chiamando in u n momento di intenso traffico, ecc.....
    Ora provo a scrivere mail a info@autostrade.it per richiedere semplicemente dove trovo i dettagli dei percorsi che compongono le fatture.

  • VECCHIO CLIENTE TELEPASS COSTRETTO IL 28/8/2021 CAUSA INEFFICIENZA APPARATO IN DOTAZIONE A PAGAMENTO PEDAGGIO PRESSO CASELLO A1 NAPOLI NORD PROVENIENTE DA CAIANELLO. TEMPO DI PERCORRENZA TRATTA AUTOSTRADALE CIRCA 30 MINUTI, TEMPO DI ATTESA IN CODA DISORDINATA AL CASELLO 45 MINUTI. COMPLIMENTI PER IL SERVIZIO

  • Sono passati quasi 10 giorni dalla mia richiesta online del Telepass e il mio contratto è ancora in elaborazione. Ho inviato 2 email per il sollecito, mi hanno risposto solo ieri scivendomi che sarei stata contattata da un operatore ma a tutt'oggi ancora niente.. Credevo che facendo richiesta online sarei stata più facilitata e avrebbe evitato di recarmi al Punto blu.. Pessima scelta! Domani mi recherò al Punto blu, oltretutto distante 20 km dalla mia abitazione..

  • Fatto contratto 15gg. Fa ad oggi ancora in lavorazione, centralino dicono che è strano, mi faranno contattare, .....
    Assurdo

  • La mia opinione è pessima, perché i signori di Telepass non solo non rispondono ai reclami, ma li cancellano dal database. In occasione di una recente chiamata ho appurato che non c'era traccia dei mie due precedenti reclami ai quali non era stata fornita adeguata risposta. Che dire? Meglio non commentare per non arrivare al turpiloquio.

  • Sono due mesi che vado al punto blu di val vibrata per restituire un telepass e prenderne un altro.
    Sono due mesi che il punto blu è chiuso con avvisi di 10 gg in 10 gg.
    Come valutazione meno di una stella non si può dare.
    Se fosse stata un azienda privata con queste valutazioni sarebbe già chiusa da decenni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • Buongiorno non riesco a parlare con operatore per avere info su pagamento telepass del quale non ho l'apparecchio grazie