Assistenza clienti Autostrade e Telepass: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

La società nazionale Autostrade per l’Italia SpA è stata fondata nel 2002 e fa parte del Gruppo Atlantia SpA che ne è proprietario al 100%.

La nuova società è l’evoluzione dell’antica Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA fondata nel 1950 dall’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale – per sviluppare la ricostruzione dell’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.

La prima convenzione tra ANAS e la Società Autostrade viene siglata nel 1956, con il progetto di realizzazione dell’Autostrada del Sole Milano-Napoli.

Il tratto autostradale venne inaugurato nel 1964 e cambiò nettamente le abitudini di viaggio e spostamento degli italiani.

Dopo circa un ventennio, esattamente nel 1982, grazie alla coesione tra diverse società, venne creato il Gruppo Autostrade, e – nel 1987 – il gruppo viene quotato in Borsa.

Pochi anni dopo, il Gruppo Autostrade introduce sul mercato il primo metodo di pagamento immediato ai caselli autostradali: il Telepass. La privatizzazione arriva nel 1999, con il subentro – per il 30% delle quote azionarie – di un gruppo di azionisti privati.

La grande attenzione al settore innovazione, rende possibile anche alcuni trionfi, come ad esempio la vincita della gara, a carattere internazionale, organizzata dal governo austriaco, per la realizzazione di un innovativo sistema di pagamento del pedaggio elettronico dedicato ai mezzi pesanti.

Autostrade per l’Italia: indirizzo della sede e contatti email

Ecco l’indirizzo completo della sede di Autostrade per l’Italia:

Autostrade per l’Italia S.p.A.
Via A. Bergamini 50
00159 Roma.

Volete inviare una mail generica? Utilizzate questo indirizzo:

Per inoltrare un reclamo invece, ecco la mail da usare:

Call center viabilità

Uno dei servizi primari di una società come Autostrade è quello di fornire informazioni sempre aggiornate alle persone che transitano quotidianamente sulla rete autostradale.

A questo proposito, ecco il numero verde, con ben 180 linee telefoniche, per conoscere la situazione della viabilità sui tratti che si intende percorrere:

  • 840 04 21 21

Il servizio è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno.

Costo del servizio: la telefonata, comporta per l’utente l’addebito di uno scatto unico alla risposta indipendentemente dalla durata della conversazione sia per le chiamate provenienti da rete fissa che per le chiamate provenienti da cellulare.

Isoradio – 103.3: viaggiare informati

Sempre per chi vuole ottenere informazioni aggiornate sulla viabilità, Autostrade ha una rete radiofonica nazionale, Isoradio, che troverete sintonizzando il vostro apparecchio radiofonico in auto sulla frequenza 103.3 Mhz.

Sui percorsi autostradali gestiti da Autostrade spesso si trovano dei cartelli che ricordano agli automobilisti questa frequenza radiofonica, utilissima per avere aggiornamenti su eventuali blocchi causati da cattivo tempo, esodi per le festività o incidenti stradali. Inoltre, una buona selezione musicale e notiziari frequenti, accompagnano i viaggiatori.

Numero telefonico in caso di problemi col pagamento del pedaggio

Può capitare che si verifichino problemi al momento di pagare il pedaggio. In questo caso, che fare? E’ possibile contattare il numero telefonico dedicato, che risponde a:

  • 055 42 10 452.

Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00.

Per l’invio di eventuali documenti esiste una numerazione fax:

  • 055 42 02 505.

Risarcimento danni: ecco a chi inoltrare la richiesta

Avete subito un danno la cui responsabilità è riconducibile ad Autostrade? Potete inoltrare la vostra richiesta di risarcimento a questo indirizzo:

Autostrade per l’Italia
ICM – Ufficio gestione sinistri
Via A. Bergamini 50
00159 Roma

Per avere informazioni su come inoltrare la richiesta, potete telefonare al numero:

  • 06 43 63 46 01,

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle ore 14:15 alle ore 16:30.

Qualora la richiesta di risarcimento danni non dia esito soddisfacente, dal 2012 Autostrade per l’Italia ammette la conciliazione, totalmente gratuita per il richiedente.

E’ possibile ottenere tutte le informazioni utili sulla conciliazione, recandosi presso uno dei tanti Punti Blu dislocati sulla rete autostradale, oppure collegandosi alla pagina web: Autostrade conciliazione.

Aree di servizio: a chi inviare un reclamo

È possibile anche inoltrare un reclamo via mail, qualora abbiate subito un danno o vogliate segnalare un disguido o un problema accaduto presso una delle aree di servizio che si trovano sulla rete autostradale di Autostrade per l’Italia.

Ecco di seguito, tutti gli indirizzi email e i numeri verdi:

Piattaforma web di Autostrade per l’Italia

Per restare aggiornati sul mondo Autostrade per l’Italia, potete collegarvi alla piattaforma online della società, dal link: Autostrade online

Il sito è costantemente aggiornato, ricchissimo di informazioni e anche di utili consigli per la guida in autostrada. E’ possibile effettuare la registrazione, gratuita, collegandosi alla pagina Registrazione.

Telepass: tutte le informazioni e i contatti

Come già scritto, Telepass è il sistema di pagamento automatico dei pedaggi autostradali.

Per poter usufruire di questo comodo servizio, che snellisce le code ai caselli e permette di passare senza doversi fermare, è necessario stipulare un contratto di abbonamento, che si effettua presso uno dei tanti Punti Blu oppure online.

Esiste infatti un sito dedicato al servizio Telepass, che troverete cliccando sul link Telepass onlineSe volete aderire online, ecco la pagina da visitare: adesione Telepass.

Per l’assistenza telefonica relativa al contratto di abbonamento Telepass, utilizzate il numero del Customer Service:

  • 840.043.043

La telefonata avrà il costo del solo scatto alla risposta.

Se invece volete avere tutte le informazioni utili per abbonarvi al servizio, il numero da contattare è:

  • 800 269 269.

Opinioni degli utenti:

  • 4 dicembre 2017
    a riprova di quanto il monipolio sia deleterio in qualsiasi ambiente, vorrei mettere in evidenza la notevole difficoltà a reperire numeri di telefono, riferimenti di dati , contatti telefonici e nelle attese . . . e , non secondaria, la poca disponibilità degli operatori .
    ma non potendo usufruire di alternative . . .

  • Abbonato telepass auto trainata in officina..e non o diritto all'auto sostitutiva..l'auto rimane ferma una settimana...una fregatura.faro disdetta telepass

  • Il ssrvizio é allucinante. Da settimane cerco disperatamente di cambiare la targa . Solo quello. Il sito non funziona mai. Le risposte sono stereotipate senza indicare la sokuzione al problema. Tutti inpunti blu a me accessibili (a distanza di almeno 59 km, non ci devo andare apposta ) o sono solo sportelli automatici o sono chiusi negli orari più logici. Ma non sarebbe logico che facessero orario continuato? Ho mandato decine di mail dal sito con copia di tutti i documenti ed ogni volta mi rispondono che va inviata la documentazione non si capisce dove. È una tragedia.

  • Il 5 agosto '17 all'uscita di Seriate (Bg) alle ore 11:11non ho potuto pagare il pedaggio perché la mia carta fast Pay (perfettamente funzionante) non è stata accettata, cosa successa anche alla automobilista davanti a me. La macchina mi ha erogato la ricevuta di mancato pagamento. Per due giorni ho provato a pagare on line, sia da pc sia da cellulare, ma sempre non mi veniva permesso di digitare il codice cvv della carta di credito, rendendo impossibile il pagamento. Al casello autostradale di Verona est dove vivo, l operatore mi ha detto che non poteva aiutarmi perché l uscita di Seriate è su una altra tratta autostradale. Mi sono recata allora a pagare in un bar con sisalpay e ho dovuto pagare anche 2 euro di commissione. Insomma, il mancato pagamento non era avvenuto a causa mia, mi sono sbattuta per pagare entro le 2 settimane indicate con varie vicissitudini e oltre al tempo perso ho pagato 2 euro in più sulla tratta percorsa. Sono arrabbiata del fatto che il disservizio ricade sull'utente!

  • Non si riesce a trovare nel sito il numero di telefono da chiamare in caso di guasto o sinistro per il rimorchio dell'auto con Telepass.
    Si capisce pure che la cosa non è casuale, ma agevolate in qualche modo gli associati al momento del bisogno. Qual'è questo di numero ?????????

  • Voglio esprimere tutto il mio ringraziamento alla societa' Autostrade e Telepass che, tramite la societa'
    EssediEsse Spa ed alla cortese e gentile assistenza di un suo operatore, ha risolto una problematica di un
    turista polacco che mi aveva chiesto di aiutarlo non paarlaando la nostra lingua.Grazie.
    Distinti saluti

  • Io sono stata stamani al punto blu Firenze sud..eravamo in tanti tutti arrabbiati un cliente tenuto un ora..solo un dipendente..poi arriva l altro che sembra lavori in comune e dopo un ora di coda gli dico che cambiando banca devo passare telepass su nuovo conto..avendo bancomat e iban ..no ci vuole il timbro della banca..non ti aiutano per niente. Svogliati inefficienti..

  • Sono appena uscito dal servizio "cortesia" prima della barriera A7 dove ho ricevuto un trattamento poco.cortese. le due signore allo sportello erano molto impegnate a parlare tra loro.o meglio sparlare..di una.collega.ovviamente assente. Alla richiesta.di.precisazioni sulla modalità di.utilizzare il Telepass per pagare.il parcheggio a Milano mi.rispondono che occorre attivare tramite il telefono ...ok allora ho chiesto come mai a Savona utilizzo abitualmente il dispositivo per pagare il parcheggio.. la signora non è al.corrente e mia moglie mi ha detto di.lasciare.perdere perché la signora non lo sapeva al che la suddetta si è inalberata... Che PROFESSIONALITÀ E CORTESIA

  • Purtroppo oggi sono incappata in uno spiacevole disservizio.
    In data odierna, 5 giugno 2016 non sono riuscita a pagare il casello in uscita  alla stazione di San Cesareo in provincia di Roma , perché l'apparecchio (cassa automatica) non leggeva la mia tessera VIACARD, e non avendo contanti con me ho richiesto subito aiuto premendo il famoso pulsante rosso!
    Nonostante abbia chiamato ripetutamente ed atteso per ben 10 minuti di ricevere assistenza da parte di un qualsiasi operatore la mia attesa è risultata vana ed non ho avuto nessun riscontro.
    Nonostante non mi sia stato rilasciato neanche il classico ticket di MANCATO PAGAMENTO, ( che come altre volte avrei pagato in un successivo momento direttamente l punto blu) si è sollevata la sbarra. C'è da sottolineare che nel monitor non compariva assolutamente nessuna scritta se non quella di inserimento ticket (già inserito) anche qui, continuavo a richiedere assistenza ma nulla!
    Essendo già da almeno 15 minuti bloccata senza poter pagare, ho deciso di uscire dal casello con la mia vettura e così alle 20:39 mi è stata fatta l'inevitabile foto dal sistema di rilevamento, fatto di cui ne ero consapevole!
    Io sono entrata al casello di Roma Sud, ma non vorrei dover pagare una multa per un disservizio!

  • SALVE VOLEVO SEGNALARVI IL COMPORTAMENTO IN DATA 14.04.2016 DELL' OPERATORE: ANTONIO R. 29212 OPERANTE PRESSO IL PUNTO BLU CASORIA AUTOSTRADA A1 SVINCOLO CASORIA (NA) .
    IL SOTTOSCRITTO SI E' RECATO NEL SUDDETTO PUNTO BLU PER CAMBIARE LA DOMICILIAZIONE SULLA CARTA DI CREDITO DI UNO DEI SUOI CONTRATTI TELEPASS.
    PREMETTO DI AVERE 2 CONTRATTI TELEPASS, PER UN TOTALE DI 3 APPARATI TELEPASS:
    1) UN CONTRATTO E' SU CARTA DI CREDITO AMERICAN EXPRESS
    2) UN CONTRATTO E' SU CARTA DI CREDITO UNICREDIT BANCA
    HO CHIESTO ALL' OPERATORE DI CAMBIARE LA DOMICILIAZIONE DALLA CARTA DI CREDITO UNICREDIT A QUELLA DI AMERICAN EXPRESS.
    L' OPERATORE DOPO AVER STRISCIATO LA CARTA AMERICAN EXPRESS MI HA FATTO NOTARE CHE NON ERA POSSIBILE PER UN KO DELLA SOCOETA' AMERCAN EXPRESS.
    HO SUBITO CHIAMATO DAL PUNTO BLU L' AMERICAN EXPRESS PER SEGNALARE IL DISGUIDO E LORO MI HANNO DETTO CHE ERA UN PROBLEMA DI POS DI TELEPASS E CHE IL PUNTO BLU SI DOVEVA INTERFACCIARE CON IL SERVIZIO ASSISTENZA TELEFONICA.
    L' IMPIEGATO ANTONIO R 29212 SI E' RIFIUTATO E HA RISPOSTO MANDANDOMI A QUEL PAESE A ME E ALL' AMERICAN EXPRESS NONOSTANTE IO FOSSI A TELEFONO IN DIRETTA CON IL SERVIZIO CLIENTI AMERICAN EXPRESS CHE A QUESTO PUNTO STA AVVIANDO LE OPPORTUNE VERIFICHE ED EVENTUALI PROVVEDIMENTI.
    PERSONALE : SCORTESE E ARRIOGANTE - PESSIMA PROFESSIONALITA' - DA MANDARE A CASA O SPOSTARE A SERVIZIO NON CON IL PUBBLICO.

  • Operatore scortese e arrogante, pessima professionalità, nessuna utilità nella risoluzione del problema.

  • pessimo. almeno per chi risiede all'estero. i n verdi non funzionano dall'estero mettere un normale numero anche se a pagamento cosa ne dite? Ho usato per 13 anni il telepass anche se risiedevo all'estero l'ho cessato in gennaio di quest'anno. Uscendo dalla tangenziale di Mestre ho preso la A 27 casello di Ve io non avendo più il telepass ho preso l'unica entrata dove non c'era scritto telepass, ma li non davano biglietti d'entrata. Come da istruzioni ho premuto il pulsante rosso di aiuto convinto di parlare con un operatore, invece si è solo aperta la sbarra ho pensato che chiarirò in uscita, In uscita a Belluno l'operatore mi dice che devo pagare alla cassa automatica importo pagato 71,50 quasi un euro per km, l'operatore mi dice che devo rivolgermi al punto blu più vicino( km 100 andata e ritorno). Al punto blu mi dicono che devo mandare un'e-mail a info@telepass.it risposta in atomatico di Autostrade l'indirizzo e-mail non esiste perché è stato cancellato. E se io non avessi avuto 71,euro e 50 fino a quando sarebbe durato il sequestro di persona? Adesso sono all'estero vedremo come andrà a finire ma la vedo molto dura Il Gabibbo farebbe un bel servizio

  • All'uscita san cesareo ho inserito 50 euro alla cassa automatica per pagare un'importo di 7,30 eur. Ho ricevuto in resto 37,40 cosi diviso (6 pezzi da 5 eur, 3 pezzi da 2 euro, 2 pezzi da 50cent, 1 pezzo da 20cent, 2 pezzi da 10cent) contro i 42,70 che avrei dovuto avere. Essendomene accorto solo dopo aver passato il casello ed essendo presenti solo casse automatiche non ho potuto reclamare con nessuno il resto sbagliato. È possibile che la cassa automatica sbagli il resto? Cosa avrei dovuto fare? A chi mi dovrei rivolgere?

  • nonostante le poche occasioni di richiesta delucidazioni, sono abbastanza soddisfatto delle spiegazioni. grazie.