Assistenza clienti Autostrade e Telepass: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

La società nazionale Autostrade per l’Italia SpA è stata fondata nel 2002 e fa parte del Gruppo Atlantia SpA che ne è proprietario al 100%.

La nuova società è l’evoluzione dell’antica Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA fondata nel 1950 dall’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale – per sviluppare la ricostruzione dell’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.

La prima convenzione tra ANAS e la Società Autostrade viene siglata nel 1956, con il progetto di realizzazione dell’Autostrada del Sole Milano-Napoli.

Il tratto autostradale venne inaugurato nel 1964 e cambiò nettamente le abitudini di viaggio e spostamento degli italiani.

Dopo circa un ventennio, esattamente nel 1982, grazie alla coesione tra diverse società, venne creato il Gruppo Autostrade, e – nel 1987 – il gruppo viene quotato in Borsa.

Pochi anni dopo, il Gruppo Autostrade introduce sul mercato il primo metodo di pagamento immediato ai caselli autostradali: il Telepass. La privatizzazione arriva nel 1999, con il subentro – per il 30% delle quote azionarie – di un gruppo di azionisti privati.

La grande attenzione al settore innovazione, rende possibile anche alcuni trionfi, come ad esempio la vincita della gara, a carattere internazionale, organizzata dal governo austriaco, per la realizzazione di un innovativo sistema di pagamento del pedaggio elettronico dedicato ai mezzi pesanti.

Autostrade per l’Italia: indirizzo della sede e contatti email

Ecco l’indirizzo completo della sede di Autostrade per l’Italia:

Autostrade per l’Italia S.p.A.
Via A. Bergamini 50
00159 Roma.

Volete inviare una mail generica? Utilizzate questo indirizzo:

Per inoltrare un reclamo invece, ecco la mail da usare:

Call center viabilità

Uno dei servizi primari di una società come Autostrade è quello di fornire informazioni sempre aggiornate alle persone che transitano quotidianamente sulla rete autostradale.

A questo proposito, ecco il numero verde, con ben 180 linee telefoniche, per conoscere la situazione della viabilità sui tratti che si intende percorrere:

  • 840 04 21 21

Il servizio è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno.

Costo del servizio: la telefonata, comporta per l’utente l’addebito di uno scatto unico alla risposta indipendentemente dalla durata della conversazione sia per le chiamate provenienti da rete fissa che per le chiamate provenienti da cellulare.

Isoradio – 103.3: viaggiare informati

Sempre per chi vuole ottenere informazioni aggiornate sulla viabilità, Autostrade ha una rete radiofonica nazionale, Isoradio, che troverete sintonizzando il vostro apparecchio radiofonico in auto sulla frequenza 103.3 Mhz.

Sui percorsi autostradali gestiti da Autostrade spesso si trovano dei cartelli che ricordano agli automobilisti questa frequenza radiofonica, utilissima per avere aggiornamenti su eventuali blocchi causati da cattivo tempo, esodi per le festività o incidenti stradali. Inoltre, una buona selezione musicale e notiziari frequenti, accompagnano i viaggiatori.

Numero telefonico in caso di problemi col pagamento del pedaggio

Può capitare che si verifichino problemi al momento di pagare il pedaggio. In questo caso, che fare? E’ possibile contattare il numero telefonico dedicato, che risponde a:

  • 055 42 10 452.

Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00.

Per l’invio di eventuali documenti esiste una numerazione fax:

  • 055 42 02 505.

Risarcimento danni: ecco a chi inoltrare la richiesta

Avete subito un danno la cui responsabilità è riconducibile ad Autostrade? Potete inoltrare la vostra richiesta di risarcimento a questo indirizzo:

Autostrade per l’Italia
ICM – Ufficio gestione sinistri
Via A. Bergamini 50
00159 Roma

Per avere informazioni su come inoltrare la richiesta, potete telefonare al numero:

  • 06 43 63 46 01,

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle ore 14:15 alle ore 16:30.

Qualora la richiesta di risarcimento danni non dia esito soddisfacente, dal 2012 Autostrade per l’Italia ammette la conciliazione, totalmente gratuita per il richiedente.

E’ possibile ottenere tutte le informazioni utili sulla conciliazione, recandosi presso uno dei tanti Punti Blu dislocati sulla rete autostradale, oppure collegandosi alla pagina web: Autostrade conciliazione.

Aree di servizio: a chi inviare un reclamo

È possibile anche inoltrare un reclamo via mail, qualora abbiate subito un danno o vogliate segnalare un disguido o un problema accaduto presso una delle aree di servizio che si trovano sulla rete autostradale di Autostrade per l’Italia.

Ecco di seguito, tutti gli indirizzi email e i numeri verdi:

Piattaforma web di Autostrade per l’Italia

Per restare aggiornati sul mondo Autostrade per l’Italia, potete collegarvi alla piattaforma online della società, dal link: Autostrade online

Il sito è costantemente aggiornato, ricchissimo di informazioni e anche di utili consigli per la guida in autostrada. E’ possibile effettuare la registrazione, gratuita, collegandosi alla pagina Registrazione.

Telepass: tutte le informazioni e i contatti

Come già scritto, Telepass è il sistema di pagamento automatico dei pedaggi autostradali.

Per poter usufruire di questo comodo servizio, che snellisce le code ai caselli e permette di passare senza doversi fermare, è necessario stipulare un contratto di abbonamento, che si effettua presso uno dei tanti Punti Blu oppure online.

Esiste infatti un sito dedicato al servizio Telepass, che troverete cliccando sul link Telepass onlineSe volete aderire online, ecco la pagina da visitare: adesione Telepass.

Per l’assistenza telefonica relativa al contratto di abbonamento Telepass, utilizzate il numero del Customer Service:

  • 840.043.043

La telefonata avrà il costo del solo scatto alla risposta.

Se invece volete avere tutte le informazioni utili per abbonarvi al servizio, il numero da contattare è:

  • 800 269 269.

Opinioni degli utenti:

  • Ho avuto la disavventura di prenotare il parcheggio lunga sosta di Fiumicino con Telepass e l'incauta idea di pagarlo con il telepass stesso. NON FATELO. ho rispermiato 5 minuti di fila alla cassa e sto perdendo ore al telefono, compilando reclami su reclami on line. E' davvero sconfortante l'atteggiamento del servizi clienti telepass. In sostanza pur avendo addebittato 135 euro invece che 67 con atteggiamento pilatesco si dicono non competenti a gestire il reclamo rinviando alla società aeroportuale. Peccato che l'addebito sia sul conto telepass.
    Molto male. Sconsiglio di utilizzare il telepass per pagare servizi non erogati da Autostrade visto l'assistenza inesistente.

  • Comodo il servizio punto blu di Albenga, ottimo per che risiede a xxmiglia!
    Clienti sicuramente soddisfatti, una giornata di lavoro persa e 50 euro felicemente buttati!!!

  • Mi spiace segnalare,ma non tanto,che essendo cliente da molti anni,l'unica volta che ho avuto bisogno dell'assistenza sull'A11,direzione Pisa, ho pagato il soccorso e l'assistenza clienti telepass non intende rimborsarmi perchè non ho osservato la procedura che prevede chiamare il numero verde che è sulla tessera; non pensano che forse non tutti hanno un cellulare,che potrebbe essere scarico,che non ci potrebbe essere campo o senza credito o addirittura non avere la tessera con sè.
    Comunque non ho intenzione di lasciare perdere,non mi accontento delle loro risposte a volte anche sgarbate .

  • sera mi ha smesso di funzionare il telepass,vorrei sapere come contattare il punto blu di pisa per sapere che orario fa,sperando che sia aperto di sabato grazie

  • all'uscita di Monza al casello ho inserito 5 euro per il pagamento, ma la voce continuava a dire inserisci contanti e non retituiva quelli inseriti.
    Al che ho premuto il pulsante ed un signore gentile mia ha indicato come fare:
    ritirare il biglietto di mancato pagamento, attraversare le varie corsie dell'autostrada per segnalare ad un collega che i soldi non mi erano stati restituiti e quindi di annullare il mancato pagamento, ma dovevo farlo subito.
    Mi dite voi come si può: primo parcheggiare ad un'uscita dell'autostrada, poi attraversare per cercare un casellante? Ma vi sembra logico? Alla faccia della sicurezza, preferisco pagare il doppio, ma essere ancora qui sana.

  • Nonostante abbia segnalato che, un'altra persona a me sconosciuta, abbia inserito sul proprio Telepass la targa della MIA moto, in maniera ovviamente errata, venivo invitato io a produrre ulteriori documenti, invece di redarguire il cliente che ha commesso l'errore !

  • Sono cliente telepass da due anni. E’ comodo il telepass, molto comodo. Solo un problema, se ho bisogno di fare un’operazione nel mio punto blu più vicino che è quello di Brescia ovest, ci devo andare parecchie volte. Lo fatto, ho provato anche ad andare in orari diversi: il mattino, il pomeriggio, all’ora di pranzo, ho pensato: all’ora di pranzo non ci sarà nessuno? Niente, era pieno. Una volta mi sono messa a contare gli utenti che c’erano prima di me: erano ventisette. Ho rinunciato. Sembrava un ufficio postale quando il sistema telematico non era ancora nostro fratello. Uno di quei giorni dove c’erano pensionati in fila per riscuotere la loro pensione. Gente stanca che urlava e pretendeva... Ieri che era venerdì ho pensato: vado lì quando è quasi l’ora della chiusura, molta gente sarà partita per l’week-end troverò meno gente… Niente c’era gente non tanta, però ho rinunciato lo stesso. Mancavano dieci minuti alla chiusura oltre ciò mi sono ritrovata di fronte ad una scena deplorevole di un signore (se si può definire tale) urlava contro due impiegati che nonostante avessero il volto segnato dalla giornata di stress emotivo hanno mantenuto la calma. Come può un utente rivolgersi ad un impiegato che fa il suo lavoro e di riflesso l’interesse della sua azienda in quel modo? Urla, parolacce come si può? Ho pensato se mi trovassi io al posto di questi signori, manterrei la calma? Forse no! Quei signori l’anno fatto. Sono andata via e ho continuato a pensare a quella scena ed ad altre, maturando l’idea di tornare al vecchio sistema di pagamento quando uso l’autostrada. Rifaccio la fila al casello e pago al casellante, se devo fare la fila quando ho bisogno di fare un’ operazione rinuncio, forse farò così! Tuttavia voglio spendere una parola a favore di coloro che si trovano di fronte al pubblico. E’ giusto secondo voi che una persona che fa il proprio lavoro sia insultata a male parole? Non solo! Questi si permettono di dire (dopo aver offeso chi lavora) Lei non sa chi sono io, farò un reclamo: quanti calci nel sedere ti darei ho pensato. E a te caro utente cafone chi lo fa il reclamo? Tu che diritto hai? Sono certa che quest’azienda leader in Italia tuteli i suoi dipendenti da questi beceri arroganti. Oggi mi hanno domandato: lei che lavoro fa? Ho risposto: do il mio contributo all’azienda lavorando dando il massimo ma soprattutto con il mio lavoro lei guadagna. Io in cambio ho il mio solito mensile ma una cosa importante. La mia azienda mi supporta, mi ascolta, mi difende, mi valuta. Penso: chissà se altre aziende lo fanno? Sicuro!

  • Dove inviare una nota di compiacimento, per aver trovato una persona gentilissima e cordiale al punto office di telepass?

  • come si fa a sapere se è aperto il punto blu di borgo panigale?
    sembra sempre chiuso..
    telefonando al n° sopra 055.. non risponde nessuno, per sapere come pagare una viacard "mangiata" dal lettore..

  • Ieri sera ho parlato con un'operatrice e non mi è' stata di nessuna utilità e anche nemmeno troppo gentile
    Adesso è da almeno mezz'ora che sto provando a parlare con un'operatore ma al momento della risposta il telefono rimane magicamente muto
    Bel servizio complimenti credo che lo stipendio coloro che dovrebbero aiutare chi ha urgente bisogno di parlare con la società autostrade in fondo al mese lo prendono lo stesso
    Devo dire che fino ad ora sono soldi spesi male

  • Questa mattina sto provando da almeno mezz'ora di chiamare il servizio clienti telepas e puntualmente quando sto per parlare con un'operatore come per magia il telefono rimane muto . Non mi sembra il miglior modo di aiutare i clienti come me che hanno bisogno urgente di poter parlare con qualcuno della società autostrade