Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La società nazionale Autostrade per l’Italia SpA è stata fondata nel 2002 e fa parte del Gruppo Atlantia SpA che ne è proprietario al 100%.
La nuova società è l’evoluzione dell’antica Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA fondata nel 1950 dall’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale – per sviluppare la ricostruzione dell’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La prima convenzione tra ANAS e la Società Autostrade viene siglata nel 1956, con il progetto di realizzazione dell’Autostrada del Sole Milano-Napoli.
Il tratto autostradale venne inaugurato nel 1964 e cambiò nettamente le abitudini di viaggio e spostamento degli italiani.
Dopo circa un ventennio, esattamente nel 1982, grazie alla coesione tra diverse società, venne creato il Gruppo Autostrade, e – nel 1987 – il gruppo viene quotato in Borsa.
Pochi anni dopo, il Gruppo Autostrade introduce sul mercato il primo metodo di pagamento immediato ai caselli autostradali: il Telepass. La privatizzazione arriva nel 1999, con il subentro – per il 30% delle quote azionarie – di un gruppo di azionisti privati.
La grande attenzione al settore innovazione, rende possibile anche alcuni trionfi, come ad esempio la vincita della gara, a carattere internazionale, organizzata dal governo austriaco, per la realizzazione di un innovativo sistema di pagamento del pedaggio elettronico dedicato ai mezzi pesanti.
Ecco l’indirizzo completo della sede di Autostrade per l’Italia:
Autostrade per l’Italia S.p.A.
Via A. Bergamini 50
00159 Roma.
Volete inviare una mail generica? Utilizzate questo indirizzo:
Per inoltrare un reclamo invece, ecco la mail da usare:
Uno dei servizi primari di una società come Autostrade è quello di fornire informazioni sempre aggiornate alle persone che transitano quotidianamente sulla rete autostradale.
A questo proposito, ecco il numero verde, con ben 180 linee telefoniche, per conoscere la situazione della viabilità sui tratti che si intende percorrere:
Il servizio è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno.
Costo del servizio: la telefonata, comporta per l’utente l’addebito di uno scatto unico alla risposta indipendentemente dalla durata della conversazione sia per le chiamate provenienti da rete fissa che per le chiamate provenienti da cellulare.
Sempre per chi vuole ottenere informazioni aggiornate sulla viabilità, Autostrade ha una rete radiofonica nazionale, Isoradio, che troverete sintonizzando il vostro apparecchio radiofonico in auto sulla frequenza 103.3 Mhz.
Sui percorsi autostradali gestiti da Autostrade spesso si trovano dei cartelli che ricordano agli automobilisti questa frequenza radiofonica, utilissima per avere aggiornamenti su eventuali blocchi causati da cattivo tempo, esodi per le festività o incidenti stradali. Inoltre, una buona selezione musicale e notiziari frequenti, accompagnano i viaggiatori.
Può capitare che si verifichino problemi al momento di pagare il pedaggio. In questo caso, che fare? E’ possibile contattare il numero telefonico dedicato, che risponde a:
Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Per l’invio di eventuali documenti esiste una numerazione fax:
Avete subito un danno la cui responsabilità è riconducibile ad Autostrade? Potete inoltrare la vostra richiesta di risarcimento a questo indirizzo:
Autostrade per l’Italia
ICM – Ufficio gestione sinistri
Via A. Bergamini 50
00159 Roma
Per avere informazioni su come inoltrare la richiesta, potete telefonare al numero:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle ore 14:15 alle ore 16:30.
Qualora la richiesta di risarcimento danni non dia esito soddisfacente, dal 2012 Autostrade per l’Italia ammette la conciliazione, totalmente gratuita per il richiedente.
E’ possibile ottenere tutte le informazioni utili sulla conciliazione, recandosi presso uno dei tanti Punti Blu dislocati sulla rete autostradale, oppure collegandosi alla pagina web: Autostrade conciliazione.
È possibile anche inoltrare un reclamo via mail, qualora abbiate subito un danno o vogliate segnalare un disguido o un problema accaduto presso una delle aree di servizio che si trovano sulla rete autostradale di Autostrade per l’Italia.
Ecco di seguito, tutti gli indirizzi email e i numeri verdi:
Per restare aggiornati sul mondo Autostrade per l’Italia, potete collegarvi alla piattaforma online della società, dal link: Autostrade online.
Il sito è costantemente aggiornato, ricchissimo di informazioni e anche di utili consigli per la guida in autostrada. E’ possibile effettuare la registrazione, gratuita, collegandosi alla pagina Registrazione.
Come già scritto, Telepass è il sistema di pagamento automatico dei pedaggi autostradali.
Per poter usufruire di questo comodo servizio, che snellisce le code ai caselli e permette di passare senza doversi fermare, è necessario stipulare un contratto di abbonamento, che si effettua presso uno dei tanti Punti Blu oppure online.
Esiste infatti un sito dedicato al servizio Telepass, che troverete cliccando sul link Telepass online. Se volete aderire online, ecco la pagina da visitare: adesione Telepass.
Per l’assistenza telefonica relativa al contratto di abbonamento Telepass, utilizzate il numero del Customer Service:
La telefonata avrà il costo del solo scatto alla risposta.
Se invece volete avere tutte le informazioni utili per abbonarvi al servizio, il numero da contattare è:
Opinioni degli utenti:
È la quinta telefonata attraverso la quale cerco di mettemi in contatto con un'operatore! Impossibile! Che vergogna!
Maleducati e di nessun aiuto. Non dico di essere gentili, ma imparare almeno l'educazione!
per caso qualcuno il 4 di giugno 2013 ha fatto il pieno di diesel sulla A14 al Km 72 alla stazione di servizio Agip di Murge est? E' andato tutto bene?
Scrivo per ringraziare l'operatrice che risponde al nome di Laura. Competenza, gentilezza ed efficacia nel risolvere un problema complesso. Cosa aggiungere ? Complimenti.
X chi e di competenza, il mio problema e che il mio telepas lo disattivato a febbraio tramide telefono con la banca di competenza,essendo fermo da gennaio 2013,e non sapendo e non stando in zona di residenza x motivi di famiglia, ed non essere a conoscenza dei termini di consegna del telepas ,mi anno acriditato le spese del telepas anche avendolo consegnato in perfetto stato, vorrei sapere come posso essere rimborsato della somma?
ho assolutamente bisogno di parlare con un operatore telepass o una discussione via mail ma impossibile contattare qualcuno come posso fare???? il sito va bene il srvizio clienti pure ma se si ha un problema con chi posso parlare??? grazie
tutta publicità senza nessuno che ti risponde veramente attenzione
non riesco a fare il login,qualcuno può dirmi come e DOVE cercare per poter accedere al sito? grazie
Devo risolvere un problema di rintracciabilità del mio username e password ma non ho avuto modo di trovare alcun riferimento utile sul sito di Telepass. mi lamento di questo.
Nessuna assistenza, il numero della società che recupera i crediti non è mai attivo, azienda allo sbando!
Chiede crediti che non vanta.
Capita ogni anno che passo sulle autostrade italiane di notte tratti chiusi per lavoro e bisogna fare km. In più per riprendere autostrada questa volta Como Milano chiusa ripresa autostrada
A varese la segnaletica per riprendere l'autostrada una catastrofe se casomai sbagliavi su una rotonda ti ritrovavi come uno sbandato preciso arrivato a Como alle ore 22
riprendevo l'autostrada alle ore 12.30 e come me molti automobilisti stranieri e italiani il gps in questi fasi non serve a niente rilevo che e ben la quarta volta che mi succede
Punto blu di rozzano, operatore antipatico,scortese, maleducato e incompetente sopratutto...dimenticavo siamo in italia
dovendo percorrere tangenziale di bologna con direzione san lazzaro borgo panigale,in prossimità della deviazione per padova, segnalo che la suddetta indicazione risulta non bene visibile in quanto spostata troppo a destra e in alto e posta in curva con pericolo per automobilisti non pratici della zona.
Avendo, la 104 invalidita.al punto blu hanno non ,hanno voluto farmi la pratica telepas,perche sulla patente non compare la S per avere l'aggevolazione a non pagare il cannone non devi avere una gamba, un occhio, una mano, assurdo vorrei una risposta grazie
martedi 20 marzo alle 15,35 circa entravo in autostrada a Carrodano regolarmente con Telepass. All'uscita a La Spezia, alle ore 16.05 circa, si è aperta la sbarra per l'auto prima della mia, io sono riuscito a passare ma mi è parso che il telepass abbia fatto un rumore strano, come quando, in altre occasioni, non si è poi aperta la sbarra. Come posso fare per sapere se la lettura è andata a buon fine? Grazie. Saluti. Tuvo Claudio