Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La società nazionale Autostrade per l’Italia SpA è stata fondata nel 2002 e fa parte del Gruppo Atlantia SpA che ne è proprietario al 100%.
La nuova società è l’evoluzione dell’antica Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA fondata nel 1950 dall’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale – per sviluppare la ricostruzione dell’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La prima convenzione tra ANAS e la Società Autostrade viene siglata nel 1956, con il progetto di realizzazione dell’Autostrada del Sole Milano-Napoli.
Il tratto autostradale venne inaugurato nel 1964 e cambiò nettamente le abitudini di viaggio e spostamento degli italiani.
Dopo circa un ventennio, esattamente nel 1982, grazie alla coesione tra diverse società, venne creato il Gruppo Autostrade, e – nel 1987 – il gruppo viene quotato in Borsa.
Pochi anni dopo, il Gruppo Autostrade introduce sul mercato il primo metodo di pagamento immediato ai caselli autostradali: il Telepass. La privatizzazione arriva nel 1999, con il subentro – per il 30% delle quote azionarie – di un gruppo di azionisti privati.
La grande attenzione al settore innovazione, rende possibile anche alcuni trionfi, come ad esempio la vincita della gara, a carattere internazionale, organizzata dal governo austriaco, per la realizzazione di un innovativo sistema di pagamento del pedaggio elettronico dedicato ai mezzi pesanti.
Ecco l’indirizzo completo della sede di Autostrade per l’Italia:
Autostrade per l’Italia S.p.A.
Via A. Bergamini 50
00159 Roma.
Volete inviare una mail generica? Utilizzate questo indirizzo:
Per inoltrare un reclamo invece, ecco la mail da usare:
Uno dei servizi primari di una società come Autostrade è quello di fornire informazioni sempre aggiornate alle persone che transitano quotidianamente sulla rete autostradale.
A questo proposito, ecco il numero verde, con ben 180 linee telefoniche, per conoscere la situazione della viabilità sui tratti che si intende percorrere:
Il servizio è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno.
Costo del servizio: la telefonata, comporta per l’utente l’addebito di uno scatto unico alla risposta indipendentemente dalla durata della conversazione sia per le chiamate provenienti da rete fissa che per le chiamate provenienti da cellulare.
Sempre per chi vuole ottenere informazioni aggiornate sulla viabilità, Autostrade ha una rete radiofonica nazionale, Isoradio, che troverete sintonizzando il vostro apparecchio radiofonico in auto sulla frequenza 103.3 Mhz.
Sui percorsi autostradali gestiti da Autostrade spesso si trovano dei cartelli che ricordano agli automobilisti questa frequenza radiofonica, utilissima per avere aggiornamenti su eventuali blocchi causati da cattivo tempo, esodi per le festività o incidenti stradali. Inoltre, una buona selezione musicale e notiziari frequenti, accompagnano i viaggiatori.
Può capitare che si verifichino problemi al momento di pagare il pedaggio. In questo caso, che fare? E’ possibile contattare il numero telefonico dedicato, che risponde a:
Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Per l’invio di eventuali documenti esiste una numerazione fax:
Avete subito un danno la cui responsabilità è riconducibile ad Autostrade? Potete inoltrare la vostra richiesta di risarcimento a questo indirizzo:
Autostrade per l’Italia
ICM – Ufficio gestione sinistri
Via A. Bergamini 50
00159 Roma
Per avere informazioni su come inoltrare la richiesta, potete telefonare al numero:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle ore 14:15 alle ore 16:30.
Qualora la richiesta di risarcimento danni non dia esito soddisfacente, dal 2012 Autostrade per l’Italia ammette la conciliazione, totalmente gratuita per il richiedente.
E’ possibile ottenere tutte le informazioni utili sulla conciliazione, recandosi presso uno dei tanti Punti Blu dislocati sulla rete autostradale, oppure collegandosi alla pagina web: Autostrade conciliazione.
È possibile anche inoltrare un reclamo via mail, qualora abbiate subito un danno o vogliate segnalare un disguido o un problema accaduto presso una delle aree di servizio che si trovano sulla rete autostradale di Autostrade per l’Italia.
Ecco di seguito, tutti gli indirizzi email e i numeri verdi:
Per restare aggiornati sul mondo Autostrade per l’Italia, potete collegarvi alla piattaforma online della società, dal link: Autostrade online.
Il sito è costantemente aggiornato, ricchissimo di informazioni e anche di utili consigli per la guida in autostrada. E’ possibile effettuare la registrazione, gratuita, collegandosi alla pagina Registrazione.
Come già scritto, Telepass è il sistema di pagamento automatico dei pedaggi autostradali.
Per poter usufruire di questo comodo servizio, che snellisce le code ai caselli e permette di passare senza doversi fermare, è necessario stipulare un contratto di abbonamento, che si effettua presso uno dei tanti Punti Blu oppure online.
Esiste infatti un sito dedicato al servizio Telepass, che troverete cliccando sul link Telepass online. Se volete aderire online, ecco la pagina da visitare: adesione Telepass.
Per l’assistenza telefonica relativa al contratto di abbonamento Telepass, utilizzate il numero del Customer Service:
La telefonata avrà il costo del solo scatto alla risposta.
Se invece volete avere tutte le informazioni utili per abbonarvi al servizio, il numero da contattare è:
Opinioni degli utenti:
VOLEVO SAPERE COSA DEVO FARE PER CAMBIARE IL NUMERO DI TARGA SE DOVESSI CAMBIARE MACCHINA GRAZIE.
E possibile 1 edesivo per il sostegno a vetro costi 1,50 al punto blu di San cesareo........ho riconsegnato il tele pass.....quanto sono ladri ........
mi capita sempre più spesso (all'uscita del casello automatico di Ponzano pro. di Rieti) al momento di pagare con cartamoneta di non avere il resto dovuto, ma sempre guarda caso qualcosa in meno, come mai?
non riesco ad entrare nel'area clientee per me e una cosa inpossibile mi sono registrato non so quante volte. Entro la prima volta poi mi chiede di cambiare la password lo faccio regolarmente poi la volta successiva che mi collego mi dice sempre puntualmente,paswuord o userneim errata ,non so se vi capita anche a voi .io quasi ci rinuncio
Sono molto favorevole all'introduzione dei tutor sulle autostrade, pero' bisognerebbe continuare ad avere anche i controlli delle pattuglie di polizia, non tanto per controllare la velocita', ma per fare da deterrente ai comportamenti da pirati della strada di camion e pullman, soprattutto quelli provenienti dall'est europeo. Percorro spesso la Bologna - Padova e ho notato la mancanza di pattuglie soprattutto dopo l'introduzione dei tutor e appunto ci sono camion e pullman dell'est che fanno sorpassi azzardati costringendo gli automobilisti che sono in sorpasso a brusche manovre pericolose. Chiedo a Societa' Autostrade di porre rimedio a questo problema
Per evitare multe salate (120€) anche per brevi percorrenze in territorio austriaco segnalo la necessità di porre cartelli di avviso SULLA NECESSITA' DI MUNIRSI DI BOLLINO AUTOSTRADALE AUSTRIACO PER PERCORRERE ANCHE PARZIALMENTE LA RETE AUTOSTRADALE AUSTRIACA SULL'AUTOSTRADA DEL BRENNERO PRIMA DEL CONFINE.
TALI AVVISI IN 4 LINGUE BEN EVIDENTI SONO PRESENTI NEL TRATTO TEDESCO (IN GERMANIA) TRA MONACO E SALISBURGO MA MANCANO (o sono poco visibili) PRIMA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DEL BRENNERO (IN ITALIA)
Caro Utente le faccio sapere che per ben 2 volte son andato in Austria dal Brennero e le segnalazioni del bollino sono ben EVIDENTI KM prima del confine.
x ferie percorro il tratto degli appenini bologna-firenze e viceversa e non è possibile ke ci sia 1 incidente al giorno con km di coda e ore fermi sotto il sole a 38 gradi causa lavori in corso , è un cantiere aperto a vita . pero' al casello la tariffa aumenta ogni anno . non è giusto
devo fare una lamentela per non dire di peggio. Non si può chiudere A14 l'uscita di Senigallia, senza aver segnalato l'inghippo, di solito si scrive nel tutor almeno all'uscita precedente. Tutto ciò ieri sera 11-07-2011 alle ore 22,00 venendo da Riccione mi sono trovato l'uscita chiusa. Ho dovuto percorrere l'autostrada fino ad ancona nord. poi rifare la statale fino a Senigallia. Risultato finale, sono arrivato 1 ora dopo a casa, pagando il pedaggio in più,con tutto il consumo della macchina. Mi dispiace ma non ci si comporta così. POVERA ITALIA COME SEI RIDOTTA MALE!!!!!!!!!
percorro sovente x motivi di lavoro lautostrada udione sud tolmezzo e tarvisio.....vedo che nei parcheggi autostradali non con servizio bar ci sono porcherie di spèorco umano dappertutto e avendo un nipotino di anni 4 che a volte dobbiamo fare sosta eì' veramente uno schifo con questo sporco nei campetti di sosta era molto meglio quando cerano i wc. anche se poco puliti cosi almeno vi era meno possibilita di trovare XXXXX
come faccio a d avere una mappa con i punti agip gpl tra livorno e rimini?
purtroppo devo arrivare spesso al casello di Gemona del friuli e in quello di san giorgio di Nogaro in questi due caselli come ben sapete non vi sono gli impiegati allo sportello indi quando si forma una fila di dieci-quindici macchine a circa un minuti abbondante l'uno tempi di attesa per il pagamento si allungano di molto la mia richiesta è:si potrebbe fare in modo che un impiegato sia allo sportello quando è necessario? La discrezionalità dell'intervento si potrebbe definire ,quando la fila di autovetture comincia a superare le cinque unità.spero che questo commento venga preso in considerazione anche perché le lamentele che si sentono ai caselli ed i vari improperi che vengono rivolti al personale di controllo degli stessi non sono proprio belli da sentire.
come faccio a d avere una mappa dettagliata con tutti i punti agip muniti di gpl autostradali da genova a salerno ?