Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La società nazionale Autostrade per l’Italia SpA è stata fondata nel 2002 e fa parte del Gruppo Atlantia SpA che ne è proprietario al 100%.
La nuova società è l’evoluzione dell’antica Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA fondata nel 1950 dall’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale – per sviluppare la ricostruzione dell’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La prima convenzione tra ANAS e la Società Autostrade viene siglata nel 1956, con il progetto di realizzazione dell’Autostrada del Sole Milano-Napoli.
Il tratto autostradale venne inaugurato nel 1964 e cambiò nettamente le abitudini di viaggio e spostamento degli italiani.
Dopo circa un ventennio, esattamente nel 1982, grazie alla coesione tra diverse società, venne creato il Gruppo Autostrade, e – nel 1987 – il gruppo viene quotato in Borsa.
Pochi anni dopo, il Gruppo Autostrade introduce sul mercato il primo metodo di pagamento immediato ai caselli autostradali: il Telepass. La privatizzazione arriva nel 1999, con il subentro – per il 30% delle quote azionarie – di un gruppo di azionisti privati.
La grande attenzione al settore innovazione, rende possibile anche alcuni trionfi, come ad esempio la vincita della gara, a carattere internazionale, organizzata dal governo austriaco, per la realizzazione di un innovativo sistema di pagamento del pedaggio elettronico dedicato ai mezzi pesanti.
Ecco l’indirizzo completo della sede di Autostrade per l’Italia:
Autostrade per l’Italia S.p.A.
Via A. Bergamini 50
00159 Roma.
Volete inviare una mail generica? Utilizzate questo indirizzo:
Per inoltrare un reclamo invece, ecco la mail da usare:
Uno dei servizi primari di una società come Autostrade è quello di fornire informazioni sempre aggiornate alle persone che transitano quotidianamente sulla rete autostradale.
A questo proposito, ecco il numero verde, con ben 180 linee telefoniche, per conoscere la situazione della viabilità sui tratti che si intende percorrere:
Il servizio è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno.
Costo del servizio: la telefonata, comporta per l’utente l’addebito di uno scatto unico alla risposta indipendentemente dalla durata della conversazione sia per le chiamate provenienti da rete fissa che per le chiamate provenienti da cellulare.
Sempre per chi vuole ottenere informazioni aggiornate sulla viabilità, Autostrade ha una rete radiofonica nazionale, Isoradio, che troverete sintonizzando il vostro apparecchio radiofonico in auto sulla frequenza 103.3 Mhz.
Sui percorsi autostradali gestiti da Autostrade spesso si trovano dei cartelli che ricordano agli automobilisti questa frequenza radiofonica, utilissima per avere aggiornamenti su eventuali blocchi causati da cattivo tempo, esodi per le festività o incidenti stradali. Inoltre, una buona selezione musicale e notiziari frequenti, accompagnano i viaggiatori.
Può capitare che si verifichino problemi al momento di pagare il pedaggio. In questo caso, che fare? E’ possibile contattare il numero telefonico dedicato, che risponde a:
Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Per l’invio di eventuali documenti esiste una numerazione fax:
Avete subito un danno la cui responsabilità è riconducibile ad Autostrade? Potete inoltrare la vostra richiesta di risarcimento a questo indirizzo:
Autostrade per l’Italia
ICM – Ufficio gestione sinistri
Via A. Bergamini 50
00159 Roma
Per avere informazioni su come inoltrare la richiesta, potete telefonare al numero:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle ore 14:15 alle ore 16:30.
Qualora la richiesta di risarcimento danni non dia esito soddisfacente, dal 2012 Autostrade per l’Italia ammette la conciliazione, totalmente gratuita per il richiedente.
E’ possibile ottenere tutte le informazioni utili sulla conciliazione, recandosi presso uno dei tanti Punti Blu dislocati sulla rete autostradale, oppure collegandosi alla pagina web: Autostrade conciliazione.
È possibile anche inoltrare un reclamo via mail, qualora abbiate subito un danno o vogliate segnalare un disguido o un problema accaduto presso una delle aree di servizio che si trovano sulla rete autostradale di Autostrade per l’Italia.
Ecco di seguito, tutti gli indirizzi email e i numeri verdi:
Per restare aggiornati sul mondo Autostrade per l’Italia, potete collegarvi alla piattaforma online della società, dal link: Autostrade online.
Il sito è costantemente aggiornato, ricchissimo di informazioni e anche di utili consigli per la guida in autostrada. E’ possibile effettuare la registrazione, gratuita, collegandosi alla pagina Registrazione.
Come già scritto, Telepass è il sistema di pagamento automatico dei pedaggi autostradali.
Per poter usufruire di questo comodo servizio, che snellisce le code ai caselli e permette di passare senza doversi fermare, è necessario stipulare un contratto di abbonamento, che si effettua presso uno dei tanti Punti Blu oppure online.
Esiste infatti un sito dedicato al servizio Telepass, che troverete cliccando sul link Telepass online. Se volete aderire online, ecco la pagina da visitare: adesione Telepass.
Per l’assistenza telefonica relativa al contratto di abbonamento Telepass, utilizzate il numero del Customer Service:
La telefonata avrà il costo del solo scatto alla risposta.
Se invece volete avere tutte le informazioni utili per abbonarvi al servizio, il numero da contattare è:
Opinioni degli utenti:
Il mio problema (disdetta assistenza stradale) è stato risolto velocemente.
Parlare con l'operatore è stato molto veloce, assistenza cortese e spiegazione efficace.
Servizio pessimo, sono incompetenti da sembrare lo facciano apposta, sbagliano le fatture e cercano di convincerti che sono corrette, mai più. Ho deciso di disdire il servizio , sebbene il telepass in se è comodo. Sono dei truffatori
Resto in attesa che Telepass recepisca il cambio di variazione di codice IBAN comunicato dalla banca 60 giorni fa; nel mentre mi fa cercare da una società di recupero crediti per lamentare il mancato pagamento. C'è altro da aggiungere?
Ma è possibile che non ci sia ancora un numero che si possa chiamare dall'estero???
Ho sospeso il Telepass dopo il furto del veicolo. Il sito Telepass recita testualmente:
In caso di furto o smarrimento ... Per prima cosa blocca il dispositivo, per evitare che venga utilizzato da altri. Puoi bloccare il dispositivo accedendo alla tua area riservata.
In alternativa puoi chiamare il numero 840 043 043 oppure rivolgerti ad un Punto Blu. Ricordati che il blocco del dispositivo Telepass va confermato entro 30 giorni mediante denuncia all’autorità di Pubblica Sicurezza o dichiarazione sostitutiva di atto notorio (valido solo in caso di smarrimento e non per il furto). In caso di mancata conferma del blocco il dispositivo Telepass tornerà attivo e potrà essere utilizzato.
A seguito del ritrovamento del veicolo e del Telepass due settimane dopo il furto, non ho confermato il blocco, confidando nella riattivazione automatica del dispositivo. Così non è. Non solo, la riattivazione non sembra essere prevista. Infatti, il messaggio di risposta al mio reclamo dice, di nuovo testualmente:
Potrai sostituire gratuitamente il tuo dispositivo Telepass recandoti presso il Punto Blu più vicino a te http://bit.ly/TLPpblu.
Peccato che i punti blu a me vicini (si fa per dire, uno è a 15 km e l'altro forse a 30) siano chiusi almeno fino a 30 maggio.
Dunque, non sono nemmeno in grado di effettuare una riattivazione online.
Quel che è peggio, il messaggio prosegue dicendo:
Ti confermiamo che dal 18 maggio scorso i centri assistenza di AUTOSTRADE SPA sono nuovamente operativi, dal luned' al venerdì, dalle 08,30 alle 17,00.
Peccato che questi centri non so che cosa siano, se non che non sono punti blu, per cui l'informazione è del tutto inutile, per non dire fuorviante.
Un'esperienza totalmente negativa.
Pessimo!
Pessima esperienza con l'operatrice del n. Verde Telepass, non sono stato in condizioni di farle comprendere la mia problematica, è stata cosa ardua, mi sembrava di trovarmi di fronte ad un "muro di gomma" impenetrabile, e non in grado di recepire le mie semplici e giustificate proteste/segnalazioni. Alla fine mi sono arreso, ho allora inviato un'ulteriore segnalazione dal sito Telepass, ma a tutt'oggi non ho avuto alcuna risposta. Sarò costretto a recarmi presso un PUNTO BLU e chiudere il contratto.
Call center pieni di gente che non sa fare il proprio lavoro.
Ho inviato una richiesta di fatturazione da mesi e vorrei capire se è stata gestita o meno.
Tuttavia, in 4 telefonate, 4 operatori diversi mi hanno suggerito di contattare altrettanti numeri -diversi di volta in volta-, palleggiandosi la richiesta tra il centralino che si occupa solo di telepass, l'ufficio recupero crediti, ecc.
Nessuno sa dirmi chi diamine devo chiamare, né darmi aggiornamenti!
Assurdo...
Sito web non aggiornato ce ancora Caorso (PC) che non esiste più . Orari di oggi aperto dalle 8.30 alle 17.00 mi reco a Piacenza sud chiuso. Mi reco a Caorso non esiste mi reco a Cremona chiuso. Non solo si paga troppo ma i servizi sono pessimi
Segnalano la chiusura di un uscita quando hai passato la precedente in modo che tu debba pagare per forza il pedaggio.. la gente non è cretina e io chiedo il rimborso!
Nulla da eccepire sul servizio punto blu Treviso Nord che è stato ottimo.
Invece PESSIMO il sevizio chiamata aiuto al varco entrata Treviso Nord il giorno 15/9/2019 ore 9,20, operatore accento Veneto (anche io veneta),maleducato, indisponente e di aiuto nullo!!..Potremo definire questa categoria "operatori coniglio" in quanto si permettono arroganza perché celati da anonimato e invisibilità! Dato l'atteggiamento gli avevo chiesto di qualificarsi, ma mi ha chiuso la comunicazione, il tutto prolungando la mia attesa e creando un ingorgo al casello!
il mio apparecchio è stato bloccato il 2 agosto per mancato pagamento causa cambio codice univoco il 22 giugno da parte di TELEPASS e quindi la banca ha respinto la fattura.Dopo lo sblocco del rid ho scoperto che la fattura emessa il 30 luglio era stata anch'essa respinta.Ho fatto richiesta di un codice iban per poterla pagare in anticipo ma mi è stato detto che non era possibile e che avrei dovuto aspettare il successivo blocco puntualmente avvenuto.Il 1 settembre è arrivata una mail che mi comunicava la risoluzione del cotratto e la restituzione dell'apparecchio poichè la società terza non può anticipare insoluti e quindi in base all'articolo 6,2 del cotratto si risolve il tutto .Gli importi dei due insoluti son 4,49 e 49 euro regoiarmente pagati lo stesso giorno in cui e sono venuta a conoscenza.Quindi pur non avendo alacuna responsabiloià sono stata trattata come una delinquente.Sono fortemente disgustata ed amareggiata.
Anna rita
Quasi impossibile contattarli telefonicamente. A qualsiasi ora, una voce registrata avvisa che si sta chiamando "in un momento di intenso traffico", e chiude la comunicazione. Quando finalmente si riesce a contattarli, ci si trova di fronte a muri di gomma burocratici. Uno dei peggiori servizi assistenza nel già pessimo panorama italiano.
Il mio Telepass funziona perfettamente su tutta la tratta autostradale, tranne che da Milano a Bergamo !! All’uscita di Capriate la sbarra non si alzava ed un’addetta al citofono pretendeva di sapere da quale dei caselli di Milano ero entrato (ma chi ci fa caso ?)...dopo di che mia moglie si ricordava un MILANO EST (e l’addetta ha risposto che non era corretto: quindi vuol dire che lei sapeva qual era la risposta giusta !!! E allora perché voleva saperla per forza da noi ?? Mica siamo ad un telequiz!!). È pazzesco! Con tutti i soldi che ci prendono (essendo in regime di monopolio!) hanno pure voglia di giocare agli indovinelli...
Nn voglio fare di un erba un fascio..ma di fronte all ennesima inefficienza del telepass al casello autostradale, un tale al citofono mi ha aggredito urlando!minacciando di farmi addirittura pagare tutta la tratta autostradale.. praticamente oltre il danno pure la beffa.spero telepass. Possa domani risolvermi il problema