Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
In Italia se dici caffettiera non puoi non pensare a Bialetti, la notissima industria nazionale, fondata nel 1919 con sede a Omegna, in Piemonte, da Alfonso Bialetti, un imprenditore e inventore che ebbe la brillante idea di sviluppare un progetto per la realizzazione della tradizionale moka, la macchinetta per fare il caffè in casa.
Il progetto fu sviluppato nel 1933, ma fino a quel momento, Alfonso Bialetti si era occupato – nella sua officina – di fusione di alluminio conto terzi.
Dopo aver depositato il brevetto della moka, fu necessario attendere il 1947 per raggiungere il grande successo, scaturito dall’avvento in azienda del figlio Renato, che pensò bene di esportare la moka in altre nazioni.
Col passare degli anni, anni ricchi di sviluppo post Seconda Guerra Mondiale, la Bialetti riuscì a imporsi sul mercato grazie anche a imponenti campagne pubblicitarie, diffuse su larga scala grazie all’avvento degli apparecchi televisivi nelle case degli italiani, che iniziarono ad abituarsi al famoso omino coi baffi, mascotte pubblicitaria di casa Bialetti.
L’omino coi baffi era nato – nel 1958 – dalla matita creativa del fumettista, regista e sceneggiatore, Paolo Campani, e divenne davvero un omino molto famoso.
Alla morte del fondatore, Alfonso Bialetti, le redini dell’azienda passarono al figlio Renato, ma con l’avvento sul mercato di altre aziende del settore degli elettrodomestici, che proponevano caffettiere a prezzi modici, la Bialetti conobbe l’inizio di una crisi che portò alla vendita dell’azienda alla Faema, che – una volta acquisito il 100% delle quote – decise che la Bialetti dovesse divenire un’azienda di produzione di elettrodomestici e non solo di caffettiere.
Altri passaggi societari avvennero a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, fino alla creazione della Bialetti Industrie S.p.A. nel 1998.
La nascita del gruppo, si deve alla fusione tra la Bialetti e un’altra azienda Italiana, la Rondine Italia di Brescia, famosa per la produzione di pentole in alluminio. Dalla fusione, nel 2000 inizia una serie di nuove acquisizioni aziendali, e nel 2007 ecco arrivare l’entrata nella Borsa Italiana.
Purtroppo però, dopo una serie di errori e di criticità – avvenuti peraltro con l’avvento della crisi economica mondiale – il gruppo si è trovato con grossi disequilibri nei bilanci e ha dovuto ridurre il numero di stabilimenti di produzione oltre a doversi barcamenare con il rientro dei grossi debiti contratti.
Per tutti coloro che cercano l’indirizzo della sede centrale di Bialetti ecco i dati completi:
Bialetti Industrie Spa
Via Fogliano, 1
25030 Coccaglio
Brescia
Il numero telefonico del centralino risponde al:
Per inviare un fax, invece, è necessario digitare il numero:
Infine, ecco la mail generale:
Se si ha necessità di ricevere assistenza oppure si ha bisogno di ottenere informazioni su uno o più prodotti, esiste un numero telefonico dedicato a questo scopo:
Il servizio di assistenza telefonica è attivo dal Lunedì al Venerdì nella fascia oraria che va dalle ore 08.00 alle ore 18.00
Per chi invece ha necessità di assistenza per effettuare i propri acquisti sullo store online, può contattare il numero:
In questo caso, il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Per chi preferisce inviare una mail al servizio clienti, ecco la casella di posta elettronica a cui inoltrare la propria richiesta di assistenza o di informazioni: servizio.clienti@bialettigroup.com
La piattaforma web di Bialetti è suddivisa tra quella informativa, cui si accede cliccando sul link Bialetti online e lo Store online.
Per acquistare online, è necessario creare un account personale, registrandosi attraverso il modulo: crea il tuo account personale. Una volta creato l’account, si possono mettere nel carrello i prodotti desiderati, scegliendoli dalle varie sezioni – che si trovano sulla barra in alto – suddivise per categorie.
Interessante la sezione sconti, all’interno della quale si possono acquistare diversi prodotti a prezzo scontato.
Sullo Store online di Bialetti, è presente anche un modulo per contattare l’assistenza clienti: cliccare sul link contattaci, compilare il modulo in ogni parte e scrivere il motivo della richiesta di assistenza.
Infine, se si desidera avere informazioni utili su come effettuare un ordine online, può essere utile visitare la pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – che rispondono a molte delle domande comunemente poste dagli utenti.
Per seguire le novità in casa Bialetti, ma anche per entrare in contatto diretto col team che si occupa della comunicazione tramite social, ecco i link alle varie pagine ufficiali: quello su Facebook, quello su Instagram e il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Somo molto, ma molto insoddisfatto sia della qualità ma soprattutto dell'assistenza post vendita. Ho acquistato una Mokissima CF43 ed è già la seconda volta che la porto in assistenza, la prima volta per la sostituzione in garanzia del l'interruttore ganerale, ci sono voluti 46 gg per riavere, ed ora da due mesi in assistenza per la sostituzione del l'interruttore del vapore. VERGOGNA!
Abito a Padova e c'è un unico punto assistenza autorizzato a cui rivolgersi.
Ho acquistato due pentole a pressione. Entrambe sostituite dopo pochi giorni perché difettose ( le commesse del negozio di Limbiate non sapevano neppure come fare a posizionare il coperchio per la chiusura!!!) Entrambe ancora difettose! Ieri una ha rischiato di esplodere con acqua che ha inondato i fornelli fuoriuscita dalla valvola di sicurezza! Non acquistate pentole a pressione della Bialetti!!!!!
Mi hanno regalato quest'estate le posate viola e verdi acquistate nel punto vendita c.o. il negozio presente nel supermercato il Mestrale di Cesano di Senigallia.
Precisando che le lavo a mano, pochi mesi dopo l'acquisto la plastica si è crepata e una forchetta con una lieve pressione si è rotta....
In poche parole fanno schifo!!!!
Buona sera
Ho acquistato due mesi fa la moka x il caffè all'orzo presso Bialetti di Busnago e ho notato subito difetti di verniciatura ( bave) causa dei quali mi graffiavo ogni volta che stringevo la moka in chiusura. Poi si é smontato lo sfiato in cima e ormai cade ogni volta che la maneggio e il filtrino finisce nel caffè.
Come se non bastasse il filtro interno si smonta e non sta più unito...
L'avessi pagata poco....
Assolutamente insoddisfatto!!!
Buongiorno, ho acquistato la Mocona nel negozio Bialetti del Centro Commerciale Campania. Avendo rotto il manico nel cercare di posizionare la cialda, il 16 agosto 2015, mi sono recata al negozio dove l'avevo acquistata per comprare il pezzo di ricambio. Non avevano disponibile quello silver come la mia macchina, mi hanno consigliato di prendere quello che avevano. Una volta montato e riempito di acqua, ho visto che era completamente non sigillato e l'acqua scorreva dovunque. Sono ritornata al negozio e mi hanno detto che avrebbero ordinato il pezzo nuovo. dal 16 agosto ci sono ritornata altre 4 volte, fino al 1 ottobre per sentirmi dire che avrebbero ordinato il pezzo. Si sono rifiutati di dirmi chi è il responsabile di quel negozio. Si sono rifiutati di darmi il pezzo di una mocona che hanno in esposizione nel negozio. ora che devo fare? devo denunciarli per truffa? arrivare al negozio con i carabinieri?
Non vala pena comprare da bialeti.tutte machine difettose,nessuno servizio assistenza.
Buongiorno
ho acquistato nello shop di parma una TAZZISSIMA nel Dicembre 2013 dopo poco tempo mi è stata sostituita perché difettosa.
A distanza di mesi la TAZZISSIMA non funziona piu' e non esiste un centro assistenza a PARMA.
Dal nr verde mi è stato detto di portarla a Modena . Mi sembra una follia e mancanza di serieta' da parte dell'azienda.
La TAZZISSIMA giace inutilizzata in attesa che venga attivato un centro assistenza
Buongiorno, ho acquistato in data 29/6/2014
una tazzissima, che circa un mese fa ho dovuto portare in assistenza da Poli a Verona
per il malfunzionamento degli splilli che perforano le capsule, rimaneva abbassato. Quando ho ritirato la macchina il problema era tale e quale a prima ed in più il caffè usciva freddo.
Ho riportato la macchina da Poli spiegando bene il problema.
Siamo tornati a ritirarla e con stupore abbiamo riscontrato che adesso il sistema di discesa degli spilli funzionava ma il caffè era ancora freddo.
Ogni commento credo sia superfluo, aggiungo solo che la professionalità della ditta Poli é insoddisfacente, e che per evitare che il cliente perda tempo a ritirare e riportare la macchina basterebbe provarla prima di riconsegnarla.
Ditemi voi cosa devo fare.
Cordiali saluti
Alberti Carla