Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
L’Istituto di Credito per la Cooperazione, denominazione iniziale di quella che conosciamo come Banca Nazionale del Lavoro, fu fondato nel 1913, grazie a un regio decreto. Luigi Luzzatti, giurista, banchiere e politico, diede il proprio sostegno affinché questo progetto vedesse la luce.
A monte della creazione di questo istituto bancario, vi era la volontà di sostenere le organizzazioni di lavoratori, tra cui quelle riferite al settore agricolo, alla cultura, e ad altri settori. L’Italia dei primi del ‘900 era una nazione in fase di grandi trasformazioni economiche e sociali. Dalla società rurale si stava passando a quella industriale, e per tale ragione era necessario dare una spinta propulsiva che consentisse questa trasformazione.
Le soluzioni pensate per sostenere certi comparti produttivi furono effettivamente di grande sostegno per alimentarne la produttività. Grazie a formule di credito speciali, infatti, fu avviato un vero cambiamento epocale.
A guidare l’istituto di credito, fu posta la Banca d’Italia, con la partecipazione di casse di risparmio ed enti pubblici. Superata la Prima Guerra Mondiale, e con l’avvento del regime fascista, la banca risente dei cambiamenti politici e nel 1925 arriva quasi a dover dichiarare lo stato di bancarotta.
Grazie a una serie di soluzioni strategiche, la banca riuscì a risollevarsi dal dissesto, e sotto la guida di Arturio Orio, giunse in un ventennio a divenire la realtà creditizia tra le più importanti in Italia.
Per ciò che riguarda la denominazione sociale Banca Nazionale del Lavoro, in acronimo BNL, essa fu modificata tra il 1927 e il 1928, quando la banca trasformò anche il proprio istituto giuridico, divenendo una banca di diritto pubblico.
Nel corso dei decenni successivi la BNL riuscì a incorporare una serie di istituti di credito minori, alcuni dei quali si trovavano in sofferenza, potendo così realizzare un grande processo di espansione.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e in piena fase di ricostruzione per l’Italia, un grande progetto dedicato al risparmio a livello nazionale consente all’ormai forte e rispettato istituto di credito di radicarsi ancor di più nel panorama delle grandi realtà del settore finanziario, arrivando alla privatizzazione e all’entrata presso la Borsa di Milano nel 1998.
Negli anni 2000, dopo una serie di operazioni finanziarie e accordi stretti con il gruppo francese BNP Paribas, nasce il Gruppo BNL BNP Paribas.
Una curiosità: la BNL è stata la prima banca italiana a creare i conti di deposito.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di BNL BNP Paribas.
Ecco l’indirizzo completo della sede legale:
BNP Paribas
16 boulevard des Italiens
75009 Parigi – Francia
Di seguito l’indirizzo della sede legale italiana:
BNL Gruppo BNP Paribas
Viale Altiero Spinelli,30
00157 Roma
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: BNL BNP Paribas online.
La piattaforma online, oltre a essere uno strumento informativo su tutta la gamma di servizi finanziari offerti dal gruppo bancario e dedicati ai privati, ai professionisti, alle imprese e alla pubblica amministrazione, permette – a chi ha già attivato un conto corrente – di gestirlo direttamente online.
L’accesso al conto avviene attraverso l’autenticazione protetta dai più moderni standard di sicurezza informatica, e per entrare nella propria area è necessario collegarsi cliccando sul seguente link: accedi al tuo internet banking BNL BNP Paribas.
Chi invece sta pensando di aprire un conto corrente, può chiedere di essere contatto da un consulente dell’istituto bancario compilando con i dati richiesti il seguente modulo online: apri un conto in BNL.
Accedendo alla pagina delle guide di BNL si otterranno maggiori informazioni in merito agli strumenti, ai prodotti e alle soluzioni sviluppate da BNL BNP Paribas per la propria clientela.
Il servizio di assistenza clienti di BNL BNP Paribas si articola il tra call center, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per entrare in contatto con il centro di assistenza clienti telefonico di BNL digitare il numero:
Il servizio è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 22.00.
Gli operatori del servizio di supporto alla clientela sono in grado di fornire assistenza e informazioni di ogni genere in relazione ai servizi, ai prodotti e ai conti correnti gestiti tramite internet banking.
Se si desidera ricevere assistenza direttamente online, cliccare sul pulsante contattaci che appare a destra sulla cornice superiore del sito web ufficiale. Si aprirà una sezione dedicata a tutte le opzioni tra cui scegliere per avviare una richiesta di assistenza e/o di informazioni online.
Accedendo alle pagine ufficiali di BNL BNP Paribas presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook, quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter e infine, il link per accedere al canale video di BNL su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Servizio assistenza clienti 060060 completamente insoddisfacente.Dopo svariati tentativi e attese in linea ho avuto a che fare con gente che non faceva altro che rimbalzare la chiamata ad altri numeri mentre ero ancora in comunicazione o non riusciva a darmi risposte chiare ed esaustive. Un incubo ancora non risolto.
Non si riesce più ad accedere all'Home Banking via web da giorni. Il servizio clienti (area tecnica) fornisce informazioni generiche, sembra totalmente sprovveduto. Non é accettabile l'impossibile fruibilità del banking via web senza un minimo di spiegazioni e soprattutto tempistiche di risoluzione.
l'app bnl sono giorni che non funziona.
In filiale non sanno cosa sia il rapporto con la clientela.
se le cose continuano così la banca chiude
Inefficienza
Non si riesce ad accedere, l'app non funziona, il servizio clienti non risponde...
non classificabile come servizio è assente
Impossibile parlare con un operatore....costi di rapporto di conto corrente sempre in aumento. Cambiano il modo di operare via internet senza alcun supporto tecnico per imparare ad usarlo....non mi sembra molto serio da parte di una Banca
Impossibita' quasi totale di parlare con un operatore, tempi d'attesa troppo lunghi,cadute sistematiche di qualche telefonata di assistenza andata a buon fine , pochissima conoscenza delle problematiche esposte, assistenza globale insufficiente.
I problemi rimangono insoluti.
E' tutto il giorno che provo a contattare lo 060060 rimanendo per ore in attesa, senza essere riuscito a parlare con nessuno. Non riesco ad accedere al sito da tre giorni, mi dice "servizio momentaneamente non disponibile", peccato che lo dice da tre giorni. L'app mi dice utente bloccato, vorrei capire questo modo di rendere un servizio veramente pessimo. Non dare la possibilità di accedere al proprio conto , non non poter fare nessuna operazione è creare un danno al cliente.
Sono due giorni che cerchiamo di parlare con l'assistenza tecnica chiamando più volte nel corso della giornata senza alcuna risposta nonostante l'attesa di oltre due ore.
I sistemi di accesso via internet non funzionano e di fatto siamo impossibilitati a fare qualsivoglia operazione.
E' vergognoso che le aziende ed anche i privati vengano messi in condizioni del genere a causa dell'incompetenza dei responsabili dei sistemi informatici e delle disposizioni scellerate dei dirigenti responsabili che evidentemente non sono in grado di valutare per tempo i danni che possono essere causati alla propria clientela a causa dell' applicazione di nuovi sistemi informatici che evidentemente non sono stati accuratamente testati.
L'assistenza BNL 060060 è un completo disastro.Interpellati via email e per via telefonia non hanno risolto la mia richiesta facendomi spendere compreso le attese eterne circa 50 Euro di traffico tim senza risolvere nulla.La prima volta ha risposto un'operatrice che non sapeva nulla peraltro con modi poco ortodossi.La seconda volta al 3 tentativo mi ha risposto un'operatore dormiente che mi ha chiuso il telefono in faccia.Ho provato ha ritelefonare varie volte spendendo dei soldi senza avere alcuna risposta di questa specie di assistenza.Credo che cambierò banca.
Ho un conto con la BNL da circa 30 anni, stamattina mi sono recato presso l'agenzia fi Firenze sita in Via Valdinievole al nr 57 chiedendo informazioni per rinegoziare il mutuo ad un tasso più bass,o previo appuntamento fissato la scorsa settimana. Sono stato accolto da una delle dipendenti con arroganza e supponenza, che con modalità non consone alla mia educazione sociale non mi ha consentito di poter ottenere alcunché minima informazione anzi, anziché di rinegoziare il mutuo ad un tasso più basso come da mia rischiesta, mi ha proposto di acquistare un prodotto assicurativo oppure di accedere ad un piano di accumulo. Avrei voglia di esprimermi in modo diseducativo ma è ovvio che con gli ignoranti in senso completo della parola non bisogna scendere ai suoi livelli; è ovvio che mi sono già attivato per spostare il mio conto e il mutuo presso altra Banca….
Mai usato fin ora il Token, chiamo lo 060060 per verificare che funzioni, dicono che non ci sono problemi. Lo uso e non funziona. Come al solito ( da anni) gli operatori al telefono quando capiscono che c’è un problema o buttano giù o ti danno numeri inesistenti da contattare perché “loro non si occupano di quella cosa specifica”.
È la 5nta volta che ho chiamato il call center ma il problema ancora non si riesce a risolvere: bonifico ad un altro mio conto che non è ancora in esecuzione e sono passati ben 10 giorni! Incompetenti...! Dopo la segnalazione attendo ancora una chiamata...che vergogna! Risolta questa situazione chiuderò senz’altro con loro e passerò ad altro!