Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
L’Istituto di Credito per la Cooperazione, denominazione iniziale di quella che conosciamo come Banca Nazionale del Lavoro, fu fondato nel 1913, grazie a un regio decreto. Luigi Luzzatti, giurista, banchiere e politico, diede il proprio sostegno affinché questo progetto vedesse la luce.
A monte della creazione di questo istituto bancario, vi era la volontà di sostenere le organizzazioni di lavoratori, tra cui quelle riferite al settore agricolo, alla cultura, e ad altri settori. L’Italia dei primi del ‘900 era una nazione in fase di grandi trasformazioni economiche e sociali. Dalla società rurale si stava passando a quella industriale, e per tale ragione era necessario dare una spinta propulsiva che consentisse questa trasformazione.
Le soluzioni pensate per sostenere certi comparti produttivi furono effettivamente di grande sostegno per alimentarne la produttività. Grazie a formule di credito speciali, infatti, fu avviato un vero cambiamento epocale.
A guidare l’istituto di credito, fu posta la Banca d’Italia, con la partecipazione di casse di risparmio ed enti pubblici. Superata la Prima Guerra Mondiale, e con l’avvento del regime fascista, la banca risente dei cambiamenti politici e nel 1925 arriva quasi a dover dichiarare lo stato di bancarotta.
Grazie a una serie di soluzioni strategiche, la banca riuscì a risollevarsi dal dissesto, e sotto la guida di Arturio Orio, giunse in un ventennio a divenire la realtà creditizia tra le più importanti in Italia.
Per ciò che riguarda la denominazione sociale Banca Nazionale del Lavoro, in acronimo BNL, essa fu modificata tra il 1927 e il 1928, quando la banca trasformò anche il proprio istituto giuridico, divenendo una banca di diritto pubblico.
Nel corso dei decenni successivi la BNL riuscì a incorporare una serie di istituti di credito minori, alcuni dei quali si trovavano in sofferenza, potendo così realizzare un grande processo di espansione.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e in piena fase di ricostruzione per l’Italia, un grande progetto dedicato al risparmio a livello nazionale consente all’ormai forte e rispettato istituto di credito di radicarsi ancor di più nel panorama delle grandi realtà del settore finanziario, arrivando alla privatizzazione e all’entrata presso la Borsa di Milano nel 1998.
Negli anni 2000, dopo una serie di operazioni finanziarie e accordi stretti con il gruppo francese BNP Paribas, nasce il Gruppo BNL BNP Paribas.
Una curiosità: la BNL è stata la prima banca italiana a creare i conti di deposito.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di BNL BNP Paribas.
Ecco l’indirizzo completo della sede legale:
BNP Paribas
16 boulevard des Italiens
75009 Parigi – Francia
Di seguito l’indirizzo della sede legale italiana:
BNL Gruppo BNP Paribas
Viale Altiero Spinelli,30
00157 Roma
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: BNL BNP Paribas online.
La piattaforma online, oltre a essere uno strumento informativo su tutta la gamma di servizi finanziari offerti dal gruppo bancario e dedicati ai privati, ai professionisti, alle imprese e alla pubblica amministrazione, permette – a chi ha già attivato un conto corrente – di gestirlo direttamente online.
L’accesso al conto avviene attraverso l’autenticazione protetta dai più moderni standard di sicurezza informatica, e per entrare nella propria area è necessario collegarsi cliccando sul seguente link: accedi al tuo internet banking BNL BNP Paribas.
Chi invece sta pensando di aprire un conto corrente, può chiedere di essere contatto da un consulente dell’istituto bancario compilando con i dati richiesti il seguente modulo online: apri un conto in BNL.
Accedendo alla pagina delle guide di BNL si otterranno maggiori informazioni in merito agli strumenti, ai prodotti e alle soluzioni sviluppate da BNL BNP Paribas per la propria clientela.
Il servizio di assistenza clienti di BNL BNP Paribas si articola il tra call center, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per entrare in contatto con il centro di assistenza clienti telefonico di BNL digitare il numero:
Il servizio è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 22.00.
Gli operatori del servizio di supporto alla clientela sono in grado di fornire assistenza e informazioni di ogni genere in relazione ai servizi, ai prodotti e ai conti correnti gestiti tramite internet banking.
Se si desidera ricevere assistenza direttamente online, cliccare sul pulsante contattaci che appare a destra sulla cornice superiore del sito web ufficiale. Si aprirà una sezione dedicata a tutte le opzioni tra cui scegliere per avviare una richiesta di assistenza e/o di informazioni online.
Accedendo alle pagine ufficiali di BNL BNP Paribas presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook, quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter e infine, il link per accedere al canale video di BNL su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Salve,
ho da poco fatto richiesta, presso la mia filiale, di chiusura del conto BNL. La motivazione è semplice, ho ricevuto un trattamento pessimo da parte della mia filiale nel corso degli anni. Dopo dieci giorni ancora non so se il mio conto è stato chiuso o meno, dato che sono ancora in attesa di un bonifico del credito rimanente. La cifra che devo ricevere è irrisoria e la mia preoccupazione non è il denaro da ricevere, ma bensì ho paura che tale pratica non sia stata correttamente indirizzata. Tra l'altro il servizio clienti (contattato dopo un attesa di 25 minuti) non riesce a fornire indicazioni sullo stato della mia richiesta (assurdo) e la filiale dove mi servivo non risponde alle mail.
Sono immensamente dispiaciuto di giudicare male un servizio fornito, ma la gestione delle richieste fatte sia infiliale che telefoniche mediante servizio clienti, sono improponibili.
ho richiesto al servizio assistenza, per ben tre volte, copia di un avvenuto bonifico dell'ottobre 2017 (solo 3 anni fà) di cui non riesco ad avere copia ne on line e tanto meno in agenzia. Ritengo, come tutte le Aziende degne di questo nome, esista un archivio storico a cui poter accedere per la rilevazione dei dati utili, ma non per BNL.
Sono spiacente ma ritengo il servizio pessimo.
Tempi di attesa per l'assistenza infiniti sempre un una registrazione che ti prega di attendere anche dopo 20 minuti ...assurdo che una banca sia in queste condizioni che non ha nemmeno un operatore a disposizione
Sono correntista da metà anni 90 e per lungo tempo la banca ( almeno la sede che saltuariamente frequentavo) è stata un buon punto di riferimento. Filiale in ordine collaboratori cortesi e formali. Poi da metà fine anni 2000 il peggioramento generale ha preso piede. Dipendenti svogliati e impreparati e incredibile a dirsi anche nel loro abbigliamento un senso di trascuratezza. Ora la situazione non è migliore con costi esagerati sul conto e assistenza ridicola e pagliaccesca
Chiedere informazioni è veramente difficile, la scortesia ricevuta è a livelli indescrivibili. Un dipendente della filiale di Ozieri, dopo aver chiesto una informazione mi risponde che non ha tempo da perdere. Penso proprio di cambiare banca.
è impossibile contattare le varie filiali. hanno sbagliato indirizzo nel comunicare la rata di mutuo in cui sono subentrata da pagare e non sono sicura che non abbiano ancora sbagliato per la rata in scadenza a giugno.
il giudizio è molto negativo su tutto. non aprirei mai un conto in bnl
MI SONO TROVATO BENE.
Sono settimane che aspetto un appuntamento che non arriva per cambiare pos e per attivare i pagamenti online.
mi sono trovato bene
da ieri sera non riesco a fare un bonifico e avrei una certa urgenza
LA PRIMA COSA DA FARE DOPO IL COVID-19 è cambiare banca.
Tanto di pubblicità che ti stanno vicini in questo periodo, si praticamente dal 10 Marzo prima del decreto cura Italia cerco di bloccare la rata del mutuo nulla da fare, lunghe attese più di 1 ora al telefono per sentire dire che ancora NON sanno come muoversi, dopo il decreto Cura Italia credo che sono stata una delle prime ad inviare la e mail ancora nessuna risposta, nel frattempo si sono presi la rata di Marzo e si prenderanno anche Aprile, ho spiegato a tutti questi funzionari che la mia attività è chiusa per il covid 19 ma loro giocano una risponde che non sa l’altra dice bisogna aspettare un altra risponde non sono l’unica, mi faranno contattare, un’altra risponde CHE ASPETTANO RISPOSTE DALL ALTO e oggi dopo ore di attese al telefono ho capito che li dovrà chiamare Gesù ma una RISPOSTA SERIA EFFICACE SINCERA DI AIUTO DAL 10 MARZO AD OGGI NON L’HO RICEVUTA . Questa è la BNL
dal 24 febbraio ho la carta di credito bloccata e nonostante 6 telefonate non mi è ancora stata sbloccata
oggi 14.04.2020 da questa mattina alle ore 08.30 ad ora che sono le 11.45 non funziona l'app bnl del telefono......chiamato il 060060 neanche quello funziona cade subito la linea in questo così delicato certe cose non dovrebbero accadere in questi casi si valuta l'efficienza. Quindi poco efficienti.
In data 10/4/30 Ho erroneamente eseguito Due volte un bonifico on line,
Perché dovevo modificare la data di esecuzione e invece di accettare la modifica la procedura ha eseguito un altro bonifico. Non si riesce in nessun modo ad annullarlo ne da App ne dal sito. La cosa mi risulta alquanto strana, le altre banche lo permettono e posso garantire ciò che dico perché sono impiegato di altra banca. Ho telefonato subito al nr 060060 ma un impiegato molto sgarbato mi ha detto di rivolgermi in filiale. C’è un solo problema: io sono a Brescia e la filiale è in Calabria!!!
Siano clienti BNL da sempre (lo era già la nonna). Ridicolo che in tempi di Coronavirus ci sia un numero unico 060060 dove si aspetta moltissimo. Alla fine ho desistito ed ho pensato di andare alla filiale vicina a casa mia. Sono stata trattata con estrema scortesia da un impiegato che non mi ha fatta entrare per usare il bancomat interno anche se io continuavo a dirgli che quello esterno si bloccava in continuazione. Ho passato un'ora al bancomat per fare un'operazione ed ho risolto solo parzialmente il problema. Un tempo era una delle banche migliori, ora c'è solo da andarsene velocemente