Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Lanciata sul web una ventina di anni fa, inizialmente con il nome The Facebook e come servizio sviluppato per mantenersi in contatto tra gli studenti universitari di Harvard, Facebook nel tempo è diventato il primo social network diffuso a livello mondiale, ma soprattutto non solo un mezzo per tenerci in contatto con gli amici, ma anche una piattaforma commerciale.
Oggi Facebook, che appartiene alla società Meta, rappresenta la piattaforma social più utilizzata a livello mondiale: secondo le stime e i dati pubblicati nel 2024, infatti, gli utenti attivi mensilmente superano la cifra di 3 miliardi e 65 milioni.
Ogni giorno, quindi, milioni di utenti come te si collegano a Facebook da tutto il mondo e ogni giorno può capitare che si presenti un motivo per entrare in contatto con il loro centro di assistenza clienti. Lo sappiamo bene ed è per questa ragione che nei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni di contatto che stavi cercando.
Stavi cercando online il numero del call center di Facebook con la speranza di poter parlare con un consulente in carne e ossa?
Purtroppo questa soluzione non esiste perché Facebook non ha mai attivato un numero di telefono dedicato all’assistenza. Se hai bisogno di chiedere informazioni e assistenza, quindi, leggi con attenzione il contenuto dei diversi paragrafi di questa guida e scopri le altre modalità di contatto che sono a tua disposizione.
Anche per quanto riguarda la possibilità che tu possa inviare una mail al centro di assistenza clienti di Facebook, sappi che non esiste questo tipo di soluzione.
Per un certo periodo sono state attive alcune caselle di posta elettronica, come per esempio disabled@facebook.com e anche info@facebook.com.
Attualmente, però, queste caselle di posta elettronica non sono più attive e a disposizione degli utenti, scegli quindi un altro metodo di contatto per le tue richieste di assistenza e di informazioni.
Sappi che, per ogni tua esigenza di contatto con Facebook, puoi accedere ai servizi di assistenza online che sono stati integrati alla piattaforma web all’interno dell’Help center.
Segui le istruzioni che trovi qui sotto e scoprirai come è semplice segnalare un problema tecnico o di altra natura:
Le categorie che trovi nella sezione Help center di Facebook sono le seguenti:
Nel momento in cui clicchi su una delle categorie, effettuerai l’accesso alla gamma di informazioni relative a quel tema. Se, per esempio, clicchi su Impostazioni account, troverai nella nuova pagina che si aprirà, i link di accesso alle informazioni relative a:
Clicca sul link associato al tema che ti interessa per accedere alla sezione che contiene le informazioni approfondite e che, in alcuni casi, sono dei veri e propri tutorial step by step.
In alternativa, dopo che hai effettuato l’accesso all’Help center di Facebook, digita la tua domanda dentro la casella di ricerca che compare in alto sulla pagina e poi clicca sul tasto di invio per scoprire se esiste la risposta alla tua richiesta di assistenza.
In questo paragrafo scoprirai come puoi segnalare online una serie di problemi e chiedere assistenza a Facebook se sei residente sul territorio dell’Unione Europea.
Clicca sul seguente modulo di contatto online attraverso il quale puoi comunicare direttamente con il centro di assistenza di Facebook se:
Seleziona con il mouse uno dei motivi tra quelli che hai appena letto nell’elenco, dopodiché si aprirà un modulo nella stessa pagina, sotto la categoria che hai selezionato e sarà diverso a seconda dei casi.
Compila i campi con le informazioni e i dati richiesti e poi inoltra la tua domanda di assistenza per ricevere una replica da parte dei consulenti del servizio di supporto di Facebook.
Stai riscontrando problemi di accesso al tuo profilo Facebook? Puoi segnalarlo al centro di assistenza accedendo all’area dedicata.
Procedi come segue:
All’interno di questa sezione potrai scoprire anche cosa puoi fare nel caso in cui sospetti che il tuo account Facebook sia stato hackerato.
Le normative in vigore in tema di diritto d’autore in Italia e nel resto d’Europa dettano precise regole.
Se ritieni che uno o più contenuti pubblicati su Facebook violino queste norme, puoi segnalarlo seguendo queste istruzioni:
Se hai selezionato una delle due prime opzioni, compila il modulo fornendo i dati e le informazioni richieste, poi clicca in fondo sul pulsante Invia.
ATTENZIONE: se clicchi sul tasto Invia e quindi hai deciso di inoltrare la segnalazione, sappi che quest’azione corrisponde a confermare che quanto hai segnalato corrisponde, in buona fede, al vero. E’ importante specificare questa cosa in quanto, in caso di false informazioni inviate attraverso questi moduli, si può incorrere nel reato di falsa testimonianza e subire le conseguenze previste dalla legge.
Come ben sai, Facebook è disponibile via web o sulle App che sono state sviluppate per i sistemi operativi Android e iOS. Nel caso di Android, oltre all’applicazione completa trovi anche Facebook Lite, la versione semplificata con un peso minore in fatto di Giga.
Questa versione Lite ti permette di usare Facebook al 100% ma senza riempire lo spazio del tuo smartphone.
Oltre a collegarti al tuo profilo e alle pagine che hai creato, le App di Facebook ti permettono di:
A proposito: se utilizzi un dispositivo con sistema operativo Android e desideri contattare gli sviluppatori delle applicazioni di Facebook per segnalare un problema, puoi scrivere una mail da inviare a: facebook.android@fb.com.
In passato hai chiesto la disattivazione o la cancellazione del tuo account su Facebook e ora desideri riattivarlo? Oppure hai subito la sospensione per un periodo di tempo, magari perché hai violato le politiche del social network ma, anche in questo caso, vuoi riottenere il tuo account?
Nel primo caso, se cioè hai proceduto all’eliminazione del tuo account su Facebook sappi che potrai riattivarlo solo nei giorni immediatamente successivi alla richiesta di cancellazione definitiva. Poiché, infatti, il processo di eliminazione di un profilo richiede qualche giorno, in quel lasso di tempo – circa 30 giorni per la rimozione definitiva di tutti i contenuti che hai pubblicato nel corso del tempo – puoi provare ad accedere e a riattivarlo.
E’ quindi necessario che tu sappia che solo se hai deciso per una disattivazione temporanea, potrai riattivare il tuo profilo e in maniera anche abbastanza semplice. Di seguito trovi le informazioni utili per procedere con la riattivazione del profilo Facebook nei casi previsti.
Può accadere di aver voglia di staccare per un po’ da Facebook e in questo caso non si deve far altro che disattivare temporaneamente il profilo per poi, semmai, riattivarlo.
Se è questo il tuo caso, segui le istruzioni che trovi qui sotto:
ATTENZIONE: per ottenere la riattivazione del profilo devi essere ancora in grado di accedere alla casella di posta elettronica o al numero di cellulare che avevi associato al momento della registrazione del profilo Facebook.
Gli account su Facebook possono essere sospesi per un periodo di tempo o per sempre quando non si osservano le politiche del social network.
Solitamente, gli utenti i cui profili sono a rischio di sospensione, ricevono una comunicazione ma questa non è una regola: in alcuni casi, infatti, puoi scoprire di aver subito la sospensione perché non riesci ad accedere, oppure perché alcune funzioni non sono attive.
Se ritieni che la sospensione sia ingiusta, se pensi cioè di non aver fatto nulla che contrasti le regole e le politiche di Facebook, puoi segnalare la cosa e procedere come segue:
Se la situazione è stata creata per un’errata valutazione del tuo comportamento su Facebook, il tuo profilo sarà riabilitato in tempi stretti. Può anche capitare che una o più segnalazioni da parte di altri utenti, oppure una foto pubblicata sul profilo, avviino una sospensione non meritata.
Diverso è il discorso se, a tutti gli effetti, non hai seguito le regole e le politiche sul comportamento da tenere su Facebook e su cosa è possibile pubblicare: in questo caso, se il tuo account è stato sospeso per qualche ora o qualche giorno, puoi solo attendere pazientemente che la situazione si risolva da sé.
Il tuo account su Facebook è stato sospeso per sempre? La situazione allora è grave: puoi anche tentare di presentare un ricorso ma di solito, si arriva a questa decisione estrema quando si è reiterato un comportamento contrario alle regole.
Hai deciso di cancellare il tuo profilo su Facebook? Di seguito troverai le istruzioni per procedere scegliendo tra le diverse procedure possibili.
A questo punto possono verificarsi due situazioni:
In ambo i casi, la cosa importante per cancellare il profilo è che devi:
Dovrai, a questo punto, leggere e seguire le istruzioni che compariranno sullo schermo e procedere come indicato.
Questa procedura è un po’ diversa da quella che hai scoperto in precedenza e consiste nei seguenti passi:
Dopo che avrai cliccato su Continua, attiverai il processo di eliminazione del tuo account: ricorda che entro i 30 giorni successivi alla tua richiesta di cancellazione potrai ancora riattivare il profilo semplicemente procedendo con l’inserimento dei dati di login, come hai sempre fatto per accedere.
In questo paragrafo analizziamo come accedere al servizio di assistenza clienti di Facebook per le aziende.
Tutto ciò che hai letto fin qui, infatti, è dedicato ai profili attivati dagli utenti privati. Facebook, o meglio Meta che è l’azienda proprietaria di Facebook, però, propone anche servizi di tipo professionale e aziendale.
Un Help center online è a disposizione di chi gestisce uno o più profili aziendali su Facebook, ed è possibile ottenere assistenza e informazioni attraverso alcune soluzioni dedicate.
Se desideri quindi ottenere l’assistenza dedicata alle aziende, segui queste istruzioni:
Se la ricerca non ti fa ottenere il risultato desiderato scopri le categorie tematiche che sono presenti nella pagina e corrispondono, in qualche modo, a una serie di FAQ – Frequently Asked Questions – con le risposte fornite dai consulenti del servizio clienti business di Meta.
Gli argomenti comuni che trovi in questa sezione sono questi:
Approfondendo la lettura dei contenuti delle varie aree, potrai accedere ad altri servizi dedicati esclusivamente ai profili aziendali e professionali e ricevere supporto personalizzato dai consulenti esperti di Meta.
Visitate la nostra pagina Down Radar di Facebook per verificare in tempo reale i disservizi e le segnalazioni degli altri utenti.
Opinioni degli utenti:
La mancanza di un contatto telefonico NON MI PERMETTE DI RISOLVERE UNA QUESTIONE LEGATA AI PAGAMENTI ARRETRATI DELLE INSERZIONI
HO UN ACCOUNT DOVE MI è STATO RIMOSSA ANCHE LA PAGINA DELLE PERSONE SUGGERITE IN RELAZIONE AI LUOGHI DA ME FREQUENTATI CHE SEGUO. IMPOSSIBILE FARE AMICIZIA PERCHè LE PERSONE NON ACETTANO MAI L'AMICIZIA E MI SEGNALAZNO COME SPAM, INDESIDERATO E FACEBOOK LIMITA L'ACCOUNT PER GIORNI. NON UTILIZZO FACEBOOK. UTILIZZO SOLO INSTAGRAM E TWITTER PER COMUNICARE E FARE AMICIZIA. SERVIZIO ASSISTENZA FACEBOOK è 0
Mai visto assistenza così scarsa per un social così importante
All' improvviso circa 3 mesi fa il mio account ha smesso di funzionare, ma il problema fondamentale è che mi diceva che la mia e-mail non esisteva proprio, che non c'era nessuna persona iscritta con quella e-mail, quando poi tutti gli amici comunque vedono il mio contatto attivo, ho fatto diverse segnalazioni e non ho ricevuto nessuna risposta. Se non dovessero rispondermi entro un paio di giorni, provvederò con querela presso i carabinieri.
Senza contare che, come scritto già da altri, lasciano i commenti offensivi e pericolosi e cancellano quelli innocenti, facendo fra l'altro un becero sessismo, cancellano quasi sempre quelli degli uomini, nonostante non dicano nulla di male e lasciano quelli delle femmine, che spesso arrivano a gravi offese personali.
Account disabilitato dopo 4 giorni dalla creazione. Tutti i miei dati erano veri, avevo una mia foto e non avevo ancora pubblicato niente sul profilo. Ieri mi ritrovo l'account bloccato, volevano una mia foto perchè il mio account è ritenuto di attività sospette (???). Mando una mia foto e poche ore me l'hanno disabilitato. Mai più Facebook.
Uso fb dal 2008, ho un account personale, che ultimamente usavo anche meno rispetto ad Instagram, mi capitava spesso di commentare pagine politiche, senza mai eccedere nel linguaggio... Dal 29 dicembre il mio account risulta disabilitato per un motivo che ad oggi ancora cerco di capire, contemporaneamente anche la mia pagina INSTAGRAM è persa, per gravi violazioni... Ho scritto una mail al servizio clienti, ma più che altro per capire la reale motivazione, tralaltro mi è arrivato un pagamento tramite il mio account di PayPal di una richiesta di ASSISTENZA FB pari a 4, 89 cent di una cosa che io non ho Fatto... Buh
Bloccato 30 giorni solo per aver condiviso una notizia di cronaca battuta dall'agenzia di stampa Adnkronos sul contenzioso con Casapound. Non si capisce come la condivisione di una semplice notizia possa ledere i loro standard. Gestione vergognosa e indegna affidata ad incapaci e ignoranti. Impossibile contattare personalmente l'assistenza, non c'è modo di parlare con gli addetti. Mi rivolgerò ad un studio legale.
Vergognoso blocco adducendo contenuti violenti. Sono un medico e il mio utilizzo di Facebook concerne solo hobbies quotindiani è assolutamente non violenti. Clamorosa, mi rendo conto, la quota di dati sensibili richiesti.
Non userò più Facebook.
Vergognoso e ingiustificato il blocco adducendo fantomatiche espressioni violente e di natura sessuale.Io posto solo comunicazioni della ricerca Israeliana sui temi della sanità e di archeologia.Oltremodo mi è impedito di aggiornare il sito di cui sono amministratore " Via Carolingia Mantova " con notizie didattiche e storiche.
Sono giorni che mi compare questo messaggio:
Non puoi usare Facebook al momento
Stiamo esaminando il tuo invio.
Facciamo sempre molta attenzione alle sicurezza della nostra community, pertanto fino ad allora non potrai usare Facebook.
L'account si apre a giorni alterni poi si blocca di nuovo.
Ho fornito fotografia e dati per l'identificazione, non capisco perché non mi attivino il profilo dopo giorni. In più, non potendo entrare su facebook non posso nemmeno contattare il centro assistenza. Ho inviato alcune e-mail a cui non è stata data risposta e dunque, in sintesi, non essendoci un numero verde, non posso contattare nessun tipo di assistenza né telefonica né on-line e non so se e quando sarà risolto il problema.
La mia recensione e che se offendono me su Facebook lo possono fare se rispondo per difesa per la mia dignità per Facebook faccio del bullismo e mi bloccano per 7 giorni ho notato che usano due pesi e due misure ti offendo te e se ti difendi ti bloccano per me i controllori fanno bullismo sono molto deluso da Facebook
È la terza volta in tre giorni che mi impediscono di pubblicare qualsiasi genere di post sulla mia bacheca (la prima volta per 12 ore, la seconda volta per 14 ore, adesso quanto durerà?). Non mi è stato notificato un blocco (ed eventualmente la durata) né mi è stata data nessuna spiegazione. Ho provato a scrivere più volte al centro assistenza ma non ho avuto riscontri. Trovo allucinante che blocchino la possibilità di postare sulla propria bacheca senza neanche notificare e motivare il provvedimento. Tra l'altro, essendo un social network, trovo assolutamente inutile e insensato tenere il profilo aperto se non posso postare niente.
Assistenza veramente pessima.
Blocco arbitrario account
Da 5 mesi non faccio altro che segnalazioni al centro assistenza ma nulla, mail a privacy@facebook.com e persino a strani indirizzi mail che risolvono previo pagamento ma niente di niente. Ma come si fa a NON avere un centro assistenza ADEGUATO ad un social che tratta dati personali? E' davvero assurdo e da principianti allo sbaraglio.
IL SERVIZIO FORNITO DA FACEBOOK LASCIA MOLTO A DESIDERARE. MI APPARE SPESSO, INFATTI, LA COMUNICAZIONE: "Chiudi Il motivo è che hai usato la funzione di condivisione più spesso di quanto sia permesso dai nostri Standard della community in un certo periodo di tempo. Puoi scoprire di più sul funzionamento dei blocchi nel Centro assistenza. Se ritieni che il contenuto rispetti i nostri Standard della community, faccelo sapere". NON RITENGO DI LEDERE NESSUNO DEGLI STANDARD DI FACEBOOK (NO BESTEMMIE, NO SESSO/EROTISMO, NO INCITAZIONE ALLA VIOLENZA E ALL'ODIO SOCIALE E POLITICO, ECC.) CHIEDO CHE MI SI TOLGA IL BLOCCO IMMEDIATAMENTE. CON I CONTIN UI RIPETUTI BLOCCHI, FACEBOOK STA LEDENDO IL MIO DIRITTO DI ESPRESSIONE DI PENSIERO MEDIANTE GLI SCRITTI IN QUALITA' DI LIBERO CITTADINO. PERCHE', AD ESEMPIO, FACEBOOK NON BLOCCA IN AUTOMATICO TUTTE LE PROPOSTE DI AMICIZIA A SFONDO EROTICO E SESSUALE CHE RICEVO? LE BESTEMMIE? GLI INSULTI E LE OFFESE AGLI AVVERSARI POLITICI, MENTRE INVECE BLOCCA IL SOTTOSCRITTO CHE CONDIVIDE SOLO IMMAGINI DI ARTE, QUALCHE FILMATO STORICO MUSICALE, ALCUNI ARTICOLI DI VARI GIORNALI CHE PARLANO DI QUESTIONI POLITICHE E QUALCHE POST DI SATIRA POLITICA DA ALTRI PROFILI FACEBOOK? OLTRE A NON CAPIRE QUALI PARAMETRI SIANO STATI VIOLATI, NON E' DATO SAPERE NEMMENO IL TEMPO DI DURATA DEL BLOCCO. INCONCEPIBILE.