Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it è un sito che pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Chi non conosce Facebook? Il primo e più diffuso social network, attualmente conta oltre due miliardi di utenti in tutto il mondo, e si attesta ancora come prima piattaforma social a livello planetario.
Fondato ad Harvard nel 2004 da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, inizialmente era stato realizzato per tenere in contatto i compagni di università che frequentano la Harvard University.
Notevole fu il successo, al punto che i creatori decisero di metterlo a disposizione anche agli studenti delle scuole superiori e anche a chiunque avesse dichiarato di avere un’età superiore ai 13 anni.
I fondatori, all’epoca, non potevano immaginare quanto profondamente avrebbe inciso la loro idea sui comportamenti di miliardi di persone.
Pochi però sanno che, un anno prima del lancio di Facebook, Mark Zuckerberg aveva creato un altro social, sempre dedicato agli universitari di Harward, il cui nome era Facemash. La dinamica era esattamente la stessa: il social doveva essere la versione digitale dei libri delle foto famosi nelle università statunitensi, che lasciano una traccia, un ricordo di chi ha frequentato l’università.
Zuckerberg, però, fece qualcosa che non avrebbe dovuto fare: per inserire le foto degli universitari sul sito appena realizzato, fece in modo di accedere al database dell’ateneo, per poter copiare le foto degli studenti iscritti e metterle online su Facemash.
Malgrado un notevole successo di accessi però, i responsabili dell’università lo intimarono di chiudere subito il sito web, e lo accusarono di aver violato la privacy, la sicurezza e il copyright. Rischiò grosso, ma alla fine non fu espulso.
Zuckerberg non si fermò. Aveva capito che l’idea era vincente. Sviluppò quindi inizialmente thefacebook.com con l’aiuto di Eduardo Saverin, che si occupò di tutti gli aspetti legati alla creazione e sviluppo della società e di Andrew McCollum, che lo aiutò nella programmazione.
La vicenda che finì con un’azione legale, invece, si riferisce a un gruppo di tre studenti di Harward, che accusarono Zuckerberg di truffa: dichiararono che l’idea del social network era la loro. La cosa è nota in tutto il mondo.
Oggi, sono davvero poche le persone che non conoscano almeno per nome questa piattaforma il cui lunghissimo slogan è: “Facebook aiuta a connetterti e rimanere in contatto con le persone della tua vita.”
Indirizzi, numeri telefonici e contatti email
Il quartier generale di Facebook si trova al seguente indirizzo:
Facebook Inc
1601 S. California Ave
Palo Alto, CA 94304
Il numero telefonico del quartier generale è: +1 6505434800
La sede centrale europea si trova in Irlanda al seguente indirizzo:
Facebook Ireland
Hanover Reach 5-7
Hanover Quay, Dublin 2, Ireland.
Per chi avesse invece necessità di conoscere l’indirizzo della sede italiana, eccolo:
Facebook
Piazza Missori,2
20100 Milano
Non esiste un numero telefonico nazionale.
La mail generica è: info@facebook.com
Servizio assistenza
Per contattare l’assistenza clienti di Facebook è necessario essere loggati sul proprio account personale.
Qualora non si riesca ad entrare – può accadere sia perché non si ricorda la password sia perché l’account, per varie ragioni, è stato sospeso – allora è necessario scrivere una mail.
Se il profilo Facebook risulta sospeso, la mail da contattare per chiedere delucidazioni è la seguente: disabled@facebook.com
Se invece le motivazioni per cui si vuole contattare il servizio di assistenza sono di altra natura, come per esempio la necessità di segnalare utenti che si comportano contro il regolamento di Facebook, oppure si ha necessità di comprendere meglio l’utilizzo della piattaforma o per altre ragioni, la soluzione è quella di accedere al proprio account personale inserendo login e password. Dopodiché, bisogna accedere a impostazioni cliccando sulla freccia che appare sulla parte all’estrema destra della barra superiore.
Da qui, si può accedere al centro assistenza dove, peraltro, si trovano tutte le comunicazioni di eventuali segnalazioni fatte, utenti bloccati e molto altro.
Piattaforma web
Se non si è ancora in possesso di un profilo su Facebook, ottenerlo è una cosa molto semplice. Per prima cosa, ci si deve collegare alla piattaforma, cliccando sul link Facebook.
A questo punto, semplicemente inserendo nelle apposite caselle, che si trovano sulla homepage, il proprio nome, cognome, indirizzo email, password e data di nascita – si consiglia di inserire i dati reali in quanto Facebook può chiedere di dimostrare di essere veramente la persona dei dati inseriti – e nient’altro. Si riceverà una mail per confermare il proprio account. Immediatamente sarà possibile iniziare a utilizzarlo.
La prima cosa da fare è quella di personalizzare il profilo, inserendo una propria foto, un’immagine per la testata che si trova in alto. Dopodiché, si possono inserire informazioni relative agli studi conseguiti, alle esperienze di lavoro, ai luoghi visitati, alle tendenze politiche e religiose e molto altro.
Una volta definite queste informazioni, si può anche iniziare a cercare i propri amici, colleghi e parenti con cui si desidera entrare in contatto, e chiedere di essere aggiunti al loro network.
Scrivere un post è una cosa semplicissima: basta digitare nella casella che appare in homepage, che negli ultimi tempi è stata anche arricchita di simpatici wallpaper colorati, che cambiano periodicamente.
L’esperienza quotidiana farà si che si apprendano, via via, molti segreti su come utilizzare Facebook al meglio. Il consiglio generale per tutti: utilizzarlo bene. È uno strumento eccellente per comunicare, ma spesso viene utilizzato male.
Presenza sui social
La presenza sui social di Facebook potrebbe apparire scontata ma non lo è: il più importante social network al mondo cura molto la sua presenza online. ecco il profilo di Instagram, quello su Twitter e anche la pagina ufficiale sullo stesso Facebook.
Seguire i profilli social di Facebook può essere utile anche per chiedere informazioni allo staff che si occupa di aggiornare i profili digitali.
Domande frequenti
In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande comuni degli utenti Facebook. Qui trovi l’archivio di tutte le domande inviate dagli utenti Facebook. Se hai una domanda alla quale non riesci a trovare risposta, inviala alla nostra sezione “Domande & Risposte”.
Come creare un profilo privato?
Facebook consente ai suoi iscritti di creare un profilo personale privato. Questo tipo d’opzione consente di non rendere visualizzabili a tutti determinate informazioni.
Si può, per esempio, limitare l’accesso alla visualizzazione dei propri amici, oppure di una serie di informazioni come i dati personali e persino delle fotografie pubblicate o dei post.
Per procedere con la limitazione delle informazioni su Facebook, si deve fare accesso al proprio account, inserendo il nome utente e la password. Dopodiché è necessario accedere alla lista delle impostazioni, cliccando in alto a destra dove appare l’icona della freccia nera rivolta verso il basso.
Cliccandoci sopra si aprirà un menù a tendina. Cliccare quindi su “Impostazioni” e dalla pagina che si aprirà, cliccare sul menù a sinistra dove appare la scritta “Privacy” evidenziata dal logo del lucchetto.
In questa sezione sono contenute tutte le opzioni di restrizione della visualizzazione delle informazioni del profilo tra cui:
- Impostazione della visualizzazione della lista di amici
- Limitazione del pubblico che può visualizzare i post
- Limitazione della possibilità di essere taggati da altri utenti ai loro post
- Limitazione della visualizzazione dell’indirizzo di posta elettronica
- Limitazione della visibilità del numero di telefono fornito
Accedendo alle varie scelte, è possibile limitare parzialmente o totalmente la platea di persone che possono visualizzare i dati, i post e i contenuti cliccando sulla casella “Modifica” e selezionando l’opzione desiderata.
Come fare un sondaggio su Facebook?
È possibile creare sondaggi su Facebook, ma solo sui gruppi. La creazione di un sondaggio è abbastanza semplice. Per avviare un sondaggio:
- Posizionare il mouse sulla casella di testo come per scrivere un nuovo post
- Dalle varie opzioni che si aprono quando si apre la casella di testo cliccare su “Sondaggio”
- Si apre una nuova casella la cui domanda è: “Chiedi qualcosa”
- Formulare l’oggetto del sondaggio scrivendo il tema a cui si riferisce
- Sotto la domanda appaiono le caselle con le varie possibilità di risposta
- Inserire manualmente le risposte (Esempio: Sì, No, Forse, etc…)
- È possibile aggiungere altre risposte cliccando su “Aggiungi opzione”
- Si possono inserire immagini cliccando lateralmente dove appare il logo della foto
Si può anche stabilire di permettere ai partecipanti al sondaggio di aggiungere altre opzioni, oppure di poter selezionare più risposte, cliccando sul menù a tendina che appare in fondo al modulo.
Finito di formulare le domande del sondaggio si può procedere alla sua pubblicazione.
Come creare un profilo con pseudonimo?
Alcuni utenti preferiscono creare un profilo senza pubblicare i propri dati personali. È il cosiddetto “Profilo anonimo”.
In altri casi, si crea un nuovo profilo per averne uno di scorta, e questo può essere utile nel caso in cui si superi il tetto dei 5.000 amici nel proprio network, limite invalicabile, oppure nei casi in cui il proprio account sia bloccato e non si riesca a risolvere la situazione in tempi brevi.
Per procedere alla creazione di un profilo con pseudonimo, è necessario essere in possesso di una casella di posta elettronica alternativa, oppure si deve crearne una ex novo scegliendo tra i vari servizi online che le propongono gratuitamente come Gmail di Google o altri.
Durante la compilazione dei campi “Nome” e “Cognome” per la registrazione del profilo Facebook, scegliere un nome di fantasia, il cosiddetto nickname, inserire le immagini della testata e del profilo, e utilizzare quest’ultimo per pubblicare, invitare amici e tutto ciò che è possibile fare normalmente.
ATTENZIONE: è possibile creare un profilo anonimo ma è anche vero che Facebook può fare controlli a campione, chiedendo agli utenti di inviare una copia del documento personale, al fine di identificare in maniera univoca gli utenti. Di conseguenza, è bene riflettere sull’utilizzo che si vuol fare del profilo anonimo.
Come riattivare un account disattivato, cancellato o sospeso?
Per riattivare un account disattivato temporaneamente:
se si è proceduto alla disattivazione temporanea del proprio account Facebook, nessun problema a riattivarlo. Basta accedere con i dati di login usati abitualmente – nome utente e password – e cliccare su “Accedi”. Al primo accesso comparirà un messaggio di conferma della riattivazione.
Per riattivare un account cancellato:
nel caso in cui si sia proceduto alla cancellazione del proprio account, ma si cambi idea e si desideri riattivarlo, la procedura è un po’ più complessa e dipende da un fattore: dopo la cancellazione, per i 15 giorni successivi è possibile recuperare il profilo semplicemente accedendo. In tal modo non si subisce la perdita di tutto ciò che era stato creato e memorizzato.
Alla scadenza dei 15 giorni, l’account viene definitivamente cancellato ed è necessario procedere con una nuova registrazione: i dati del precedente profilo non saranno recuperabili.
Per riattivare un account sospeso:
le regole di Facebook possono in alcuni casi provocare la sospensione provvisoria degli account. Questo blocco può avere una durata limitata o più lunga, secondo la motivazione che l’ha generato. Chi ritiene di aver subito un’ingiusta sospensione, può contattare il servizio di assistenza di Facebook, spiegando le proprie ragioni.
Per segnalare il problema, accedere alla sezione Centro di Assistenza Facebook.
Come si cancella un profilo?
Per procedere all’eliminazione permanente di un profilo Facebook, seguire i passi descritti di seguito:
- Accedere al profilo inserendo i dati di login
- Cliccare in alto a destra dove appare la freccia nera rivolta verso il basso
- Cliccare su “Impostazioni” e poi su “Le tue informazioni su Facebook”
- A questo punto, si deve cliccare su “Disattivazione ed eliminazione”
- Selezionare “Elimina account” e cliccare su “Continua per eliminare l’account”
- Inserire la propria password quando richiesto, e procedere cliccando su “Elimina account”
ATTENZIONE: prima di eliminare l’account si consiglia di scaricare una copia dei dati sul proprio PC. A questo scopo, è utile la lettura della procedura di backup dei dati del profilo Facebook a questo link: procedura di backup dei dati su Facebook.
Hai una domanda ma non riesci a trovare risposta?
Facebook down? Segnalazione malfunzionamenti in tempo reale
Visitate la nostra pagina Down Radar di Facebook per verificare in tempo reale i disservizi e le segnalazioni degli altri utenti.
Pubblicazione delle inserzioni limitata per aver ripubblicato un contenuto trovato su Facebook, che continuo a vedere pubblicato su Facebook. Impossibile contattare l’assistenza in alcun modo.
Abbiamo 12 pagine Facebook, ognuna vende servizi e dovremmo spendere almeno 4000€ all’anno per pagina ma Facebook disabilità continuamente gli account pubblicitari che creiamo e non c’è modo di parlare con un loro consulente
Servizio assistenza totalmente inesistente. Ho l’account hackerato dal 27 luglio 2021.. ho scritto innumerevoli mail e mai nessuno ha risposto per cercare di recuperare l’account. Chi è entrato ha cambiato sia numero di cellulare che email. Non esiste che sia costretto a creare un nuovo profilo perché non esiste un numero da chiamare per risolvere tali problemi. Assurdo.
il swervizio fa schifo da giorni sto tentando di riprendere la mia account che mi e’ stata rubata
senza risultato avendo mandato i documenti non ci sono possibilita’ di parlare con nessuno
non posso generare codici come si puo’ istituire un servizio dove uno mette i propri dati personali senza protezzione .
Contattato più volte il Centro Assistenza e non ho mai ricevuto risposta!
Ho chiesto la rimozione immediata del mio account ,visto che credo sia stato acherato, ma si prendono 30 giorni. Se nel frattempo dovessero mettere post o peggio contattare i miei contatti su fb e messenger inviando materiale compromettente chi ne risponde???
account bloccato da una settimana… per motivi inventati da loro… a quanto pare ho condiviso contenuti che andavano contro il loro regolamento… cosa alquanto impossibile dato che non condivido qualcosa su facebook o instagram da un anno probabilmente.
Ho cercato di contattarli in ogni modo, chiamando anche la sede in America ma mi dice che il numero è inesistente, ho provato a contattarli per mail ma ogni mail non funziona (inesistente anche quelle)… tra 20 giorni mi viene disattivato completamente l’account e perdo tutti… e questi sarebbe il miglior social al mondo? senza assistenza o servizio clientela? Bah… il fallimento si meritano.
Assistenza inesistente. Ogni mese mi bloccano il profilo per autenticarlo, e ogni mese poi me lo sbloccano di nuovo dopo giorni. Non dicono il perchè ne cosa sbaglio. Nessun indirizzo da contattare. Una piattaforma così mondiale che non ha assistenza, è assurdo.
Mi hanno bloccata il 27 febbraio scorso chiedendomi un documento di identità che ho inviato il giorno successivo. Mi è arrivata una mail di conferma per la ricezione del documento e ad oggi il mio account è ancora bloccato. Iscritta dal 2010. Servizio di assistenza inesistente.
Assistenza Facebook pari a zero! Mi rendo conto quanto a livello di privacy siamo vulnerabili e soli. Il mio account è stato violato e sono stati pubblicati video pedopornografici con il mio profilo. Inutile parlarvi della situazione assurda nella quale mi sono trovata anche perché gestivo due pagine aziendali. Amarezza, denunce alla polizia postale e tentativi di recuperare il mio profilo( la polizia postale consiglia di non cancellare il profilo). Nonostante tutti i tentativi di richiesta assistenza non riesco ad accedere perché dall’altra parte non c’è una persona ma una sistema di marketing automation con risposte tanto standard quanto inefficaci per risolvere problemi così seri.
Sono molto deluso di questa piattaforma, vorrei chiudere un account che avevo già chiuso , facendo le procedure che loro dicevano , ma a distanza di anni mi hanno detto che risulti sempre attivo e in più non c’è modo di contattare per via email loro 😞😞😞
Ho l’ account bloccato da mesi, non riesco più a mandare le richieste di amicizia. E non riesco a contattare il centro assistenza in nessun modo.
Incredibile facebook mi a bloccato account dopo 11 anni per un controllo, senza parole sono rimasta, social come facebbok servizio inesistente non mi hanno fatto sapere neanche motivazione.
da circa una settimana non funziona facebook – mi è stato sospeso,il motivo: SCONOSCIUTO – mi chiedono le credenziali e foto del documento tessera è attendere 24/48 ore per il ripristino sono trascorsi circa sei giorni nulla di fatto – non capisco come mai una azienda di questa portata non è provvista di un servizio assistenza tecnica con relativa risposta (anche se non è immediata) -forse cosa sconosciuta per facebook – essere lasciati in asso non mi pare che si reciti una parte del copione delle buone maniere – nella speranza di sapere cosa è successo,Grazie
Accaunt disabilitato dal 27 dicembre 2021 per dei post che non ho pubblicato.Probabilmente mi hanno rubato l’account.No riesco ad inviare la carta d’identita’ .Spero risolvano il problema
Account disabilitato senza motivo e non c’è modo di avere assistenza. Una cosa indecente
Purtroppo avevo tre mail per contattare il servizio clienti, tre mail risultate inesistenti.
Un’azienda come FB?
Account hackerato e bloccato jn via preventiva da fb
Documenti inviati per lo sblocco, nessuna risposta al 6° remind.
Fb servizio inesistente
Deve fallire!
l’assistenza di facebook non esiste. fine. non esiste. e io ho dovuto chiudere la mia partita iva per la loro inefficienza.
Ciao a tutti, anche io ho il vostro stesso problema…ho l’account bloccato da ieri e non riesco in nessun modo a recuperarlo, ho anche mandato via email all’ssistenza Fastweb la mia carta di identità, mi hanno rispsoto dicendomi che grazie alla carta di identià l’autentificazione èra andata a buon fine e di cliccare sul link sottostante per accedere alla procedura di recupero ma nulla…il link ho non funziona ho mi rimanda alla schermata “Daniele il tuo account è stato bloccato” tra l’altro questo account èra stato disabilitato nel 2010 e di punto in bianoc mi sono ritrovato online a mia insaputa e contro la mia voltà! quindi una volta fatta la procedura di cambio password ecc sono iniziati i porblemi che vi ho citato…ma è mai possibilie che nessuna possa aiutarci? qualcuno sa cosa bisogna fare? sono disperato.
Ho bloccato il mio account FB perchè mi è arrivato un messaggio dallo Staff FB che il mio profilo è in pericolo o hackerato , ho sbagliato a bloccarlo .( dal21/11/2021 )
le indicazioni per sbloccarlo dopo che le ho seguite alla lettera compreso l’invio di un documento .
Dovevo aspettare 48 ore …nulla !!!! non rispondono e io sono ancora bloccata e non mi mandano neanche il codice sul cell o mail , non mi accetta nemmeno un nuovo profilo ……….Complimenti , bel servizio assistenza !!
Anch’io ho profilo bloccato da ieri e nessuno risponde….
È da quasi un mese che non riesco più ad accedere al mio profilo Facebook nonostante ricordi benissimo la mia password ed il mio indirizzo mail..quindi presumo che qualcuno mi abbia rubato il profilo.
Ho provato a contattare il centro assistenza,a mandare mail ma nessun indirizzo risulta esistente..
Scarso servizio..non so proprio come fare
Anch io ho account sospeso. Da un giorno all altro sospeso!! Nessuno mi da chiarimenti. Mah
Mi hanno hackerato il profilo .. di conseguenza tutto bloccato da 4 gg senza sapere nulla. Possibile che nessuno risponda??
Non vi è un numero telefonico di assistenza ho l’ account bloccato da 6 giorni e nessuno mi dice quando viene riattivato malgrado abbia inviato i documenti il giudizio non è buono.
un colosso con cui se hai bisogno non hai nessuno con cui parlare….che schifo
L’anno scorso mi hanno rubato il profilo facebook, fatto denuncia, segnalazioni sia da parte mia che da amici a Facebook e loro continuano a dire che non è possibile chiudere quell’account perché non viola gli standard, ora questa persona continua a contattare amici offrendo finanziamenti o donazione di migliaia di euro in cambio di un bonifico, sono disperata non so più cosa fare, nel mio nuovo profilo mi viene bloccato la possibilità di mettere un mi piace o commentare o condividere niente,mi hanno rovinato la vita
Servizio assistenza infimo. Da un’azienda che guadagna miliardi di dollari ci si aspetterebbe ben altro.
Chi deve recuperare un account hackerato farebbe bene a rivolgersi ad un hacker a sua volta, credo sia l’unica soluzione pratica e praticabile.
Mi hanno Hackerato il profilo di Facebook ed Instagram, mi hanno cambiato password, cambiato numero di telefono, ed ogni tentativo di recuperare la password arriva all’hacker e non a me, le ho provate di tutte, Facebook assente… non so cosa fare…
Assistenza Pessima,
continuano a passarsi il problema da un operatore ad un altro….
Staff useless
Mi hanno hackerato l’account fb cambiando la mail eliminando il mio cellulare e non riesco a contattare facebook per risolvere il mio problema
Mi hanno hackerato l’account fb cambiando la mail eliminando il mio cellulare.. Ho scritto varie email a fb senza risposta..le mail risultano tutte inesitenti….non riesco a cambiare mail in quanto hanno inseirot loro mail greca e qualsiai cosa faccio arriva all’hacker.
Servizio fb pessimo.. Non so più come recuperare l’account dove gestivo pagine con migliaia di persone.
Mi hanno rubato l’account di Facebook e non riesco a contattare i soli numeri
per i contatti dicono innesistenti ho fatto denuncia in Questura
il mio profilo è stato hackerato (foto cancellate, nome cambiato, pagine amministrate non più accessibili) ed è impossibile comunicare con fb… mai visto una cosa del genere.. senza parole
Account personale e della attività e mail violato da ignoti hacker.Servizio di assistenza completamente inefficace e assolutamente di aiuto per risolver i problemi. La mia mail non funziona
Purtroppo non trovo risposta al problema con la mia inserzione a pagamento
Account personale e della attività violato da ignoti hacker. Servizio di assistenza completamente inefficace e assolutamente inadeguato per un’azienda come Facebook.
Salve
Mi è stato rubato accaut
Email e num sostituiti mi chiedono dei soldi per ridarmelo…non riesco a contattare nessuno che mi aiuti da fb
Mi hanno hackerato l’account fb cambiando la mail.. Ho scritto varie email a fb senza risposta.. Servizio fb pessimo.. Non so più come recuperare l’account dove gestivo tre pagine con migliaia di persone
Buon giorno,
mi è stato rubato l’account
facendo recupera pasword la procedura guidata finisce su una mail di recupero che non è gestita da me, e non mi fa scegliere altri modi di recuperare la password. ho bisogno di aiuto
BUONGIORNO, A QUANTO PARE MI SONO ENTRATI SUL PROFILO DI FACEBOOK,MI FA ANDARE PER REIMPOSTARE LA PASSWORD PASSANDO DAL NUMERO DI TELEFONO O E-MAIL… IL PROBLEMA è CHE NON MI FA ENTRARE,COME SE FOSSE ‘ERRATO’, QUALCUNO SA COME AIUTARMI ????
il giorno 2 Aprila 2021, il mio account Fb e stato presumibilmente sottoposto ad un controllo ingiustificato da fb. Quindi mi è stato inviato un codice al mio ex numero di cellulare. Non essendo più attivo non posso recuperare il codice e dunque abilitare il mio profilo. Come posso risolvere il problema