Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La grande catena nazionale della del settore GDO – Grande Distribuzione Organizzata – conosciuta con l’insegna Famila iniziò le sue attività di vendita in Italia con l’apertura del primo punto vendita con sede a Bolzano: era il 1984.
Il marchio non è italiano, ma grazie a una concessione dell’azienda madre – che è tedesca – all’impresa nazionale Gruppo Selex, fu avviata la diffusione sul territorio di questa catena commerciale di beni di largo consumo.
A seconda della tipologia del punto vendita, tra supermercati, superstore e ipermercati, l’insegna prende nomi diversi: Famila, Famila Market, Famila Superstore e IperFamila.
Gli ipermercati si distinguono per la grande metratura dei locali, che è di circa 9.000 mq, mentre i Superstore si attestano su una grandezza di circa 2.500 mq.
Gli altri punti vendita rappresentano negozi di quartiere di grandi dimensioni, come la più recente insegna, lanciata sul mercato nel 2019, Famila Market, i cui negozi non superano una metratura di 1.500 mq.
Conosci i supermarket e gli iperMarket del Gruppo Famila ma vuoi saperne di più? Oppure hai necessità di entrare in contatto con il loro centro di assistenza clienti per segnalare un problema, risolvere una questione amministrativa o legata alla spesa online?
Se proseguirai con la lettura dei prossimi paragrafi scoprirai tutte le informazioni che ti saranno utili sia per scoprire i dati e le modalità di contatto sia per conoscere meglio i servizi dedicati ai consumatori.
Sono molte le ragioni che un consumatore può trovare per avere la necessità di entrare in contatto col centro di assistenza clienti di un’azienda, prima tra tutte quando un acquisto non presenta le caratteristiche attese, oppure per avere maggiori informazioni su uno o più prodotti distribuiti nei punti vendita della catena Famila.
La soluzione immediata è quella di prendere il telefono e digitare il numero verde gratuito del call center generale:
BUONO A SAPERSI: il numero corrisponde alla società Svelto A&O, che fa parte del Gruppo Selex proprietario del marchio Famila.
Come già sai, Famila è il marchio di una ricca rete di super e ipermercati dislocati sul territorio nazionale, di conseguenza per contattare esattamente il tuo supermercato o ipermercato di riferimento dovrai utilizzare i contatti di quel negozio.
Per trovare gli indirizzi e i numeri telefonici puoi utilizzare la sezione del sito ufficiale che ti permette di scovare facilmente ciò che cerchi: collegati cliccando sul link trova indirizzi e numeri telefonici dei centri Famila.
Clicca quindi sulla cartina geografica interattiva in corrispondenza della tua regione per evidenziare i punti vendita e leggere, sulla barra che si trova a sinistra sullo schermo indirizzo e numero telefonico di quello che ti interessa.
Se preferisci entrare in contatto con il centro di supporto clienti del tuo punto vendita Famila di riferimento ma senza usare il telefono, puoi accedere alla piattaforma web del gruppo da questa sezione: Entra in contatto.
Seleziona quindi la tua regione di residenza dal primo menù a tendina, poi scegli la tua città e infine, seleziona il punto vendita e clicca sul pulsante di invio: accederai al sito web di Famila della tua regione e potrai leggere le informazioni utili per inviare la tua richiesta online.
FAQ è l’acronimo in lingua inglese dei tre termini Frequently Asked Question, che in italiano significano domande poste con frequenza. La pagina delle FAQ è una sezione preparata con la consulenza degli esperti del centro di assistenza clienti di Famila, che sanno quali sono le richieste che i consumatori pongono più di frequente.
In questa sezione sono quindi elencate le domande con le relative risposte e spesso è sufficiente leggerle per risolvere diversi dubbi. Accedi alla pagina delle FAQ di Famila, verifica se esiste la domanda che vorresti porre e leggi la relativa risposta: una soluzione veloce e autonoma!
I clienti di Famila più affezionati apprezzeranno la possibilità di potersi iscriversi gratuitamente al sito della catena commerciale per usufruire di servizi e promozioni esclusive.
Per creare la tua area personale clicca sul seguente collegamenti: registrati a myFamila. Inserisci la tua mail nel modulo che trovi sulla parte sinistra, poi clicca sul pulsante con la freccia per procedere con l’iscrizione.
Per attivare la tua area personale, e ottenere sconti, promozioni e ricevere la newsletter periodica, ricordati di cliccare sul link di attivazione che riceverai via mail.
Lo hai letto in un paragrafo precedente di questa pagina di approfondimento ma ti riproponiamo l’informazione sotto un’altra veste: se stai cercando l’indirizzo del supermercato o IperMercato Famila della tua zona, clicca sul link Trova punto vendita Famila, e clicca sulla mappa in corrispondenza della tua regione: appariranno gli indirizzi di quelli più vicini a te.
Hai preso l’abitudine di fare la spesa online e di farti consegnare i tuoi acquisti al tuo domicilio? Puoi farlo anche con i punti vendita Famila.
Accedi alla piattaforma web dedicata a questo servizio cliccando su questo collegamento: fai la spesa online con Famila. Nella pagina che si aprirà, inserisci per prima cosa il tuo codice di avviamento postale nella casella centrale, poi clicca il pulsante di invio per accedere al sito di riferimento del punto vendita della tua zona.
Eri al corrente del fatto che puoi aderire al Club di Famila, raccogliere punti ogni volta che fai acquisti in un punto vendita del gruppo e ottenere promozioni e sconti esclusivi? Se non lo sapevi e ti interessa ottenere la tessera fedeltà accedi alla sezione Carta Club Famila e leggi le informazioni che ti spiegano i vantaggi di diventare un socio del club Famila.
Opinioni degli utenti:
Sabato 13 Marzo ho acquistato una televisione presso il Famila Superstore di Gonzaga.Ho riscontrato un problema alla tv e ho chiamato il direttore che prontamente con grande disponibilità e competenza ha risolto il problema. Un ringraziamento e tanti complimenti
Sono un cliente del famila di Gambolò ieri sera sono andato al famila con i miei bambini ho chiesto di mettermi a parte 2 bici per loro mi hanno detto che non c'era nessun problema stasera arrivo al famila il commesso va a prendermi le bici ne trova 1 si informa e gli viene detto che il direttore l'aveva venduta a un cliente amico bel p. M. Io stasera dovrò dare una delusione ai miei figli. Forse lui non sa neanche cosa significa. Non metterò più piede in quel posto.
Dopo una lunga coda, senza alcun preavviso, al momento di mettere la merce sul rullo la commessa comunicava di chiudere la cassa. Atteggiamento inqualificabile
Il giorno 30 dicembre 2020 ritirato il pesce ordinato! Valore di 67 euro....avariato e pesato con molto ghiaccio! Sono una cliente assidua! Ho provato a chiamare la sede ma risponde sempre la segreteria! Dov'è la correttezza?
Sono una cliente del iperfamila a San Bonifacio.
Oggi sono andata e aldilà che era affollato di gente (secondo me più di quelle ammessi perché la distanza di sicurezza era impossibile mantenerla) mi trovo la cassa per le donne incinta o disabili, piena di persone che non appartenevano a nessuna delle due categorie prima menzionate. Io sono all'ottavo mese di gravidanza quindi è ben visibile che sono incinta e ho dovuto fare io senza che nessuna delle due cassiere facesse niente al riguardo. Una, la cassiera per le donne incinta poteva farmi passare, due la cassiera che c'è nel fai da te vista la situazione poteva darmi una mano. Vergognoso
buongiorno sono cliente famila di novate milanese da diversi anni , nell ultimo periodo ho costatato che vi è una particolare arroganza dell personale nei confronti dei clienti, In particolare segnalo che compro un cioccolato prezzato ,1,05 e scontato a 0,79 nello scontrino mi viene indicato come prezzo 1,05, lo segnalo alla cassiera che chiede ad un altra addetta, la quale conferma 1,05 e non 0,79 come prezzo esposto e mi viene detto che lei ha letto bene ed ero io a sbagliarmi.
compro i gamberi e mi vengono pesati con il ghiaccio ,i lupini mi vengono pesati con altre reti vuote di altri molluschi e ciò avviene più volte.
Un giorno mi reco alla cassa con solo un burro in mano ne vedo una vuota e chiedo alla cassiera se posso, la stessa mi dice che è chiusa mi sposto nella cassa di fianco, trascorsi 5 min nella cassa chiusa si presenta un altra persona ,amico della cassiera, presumibilmente, che viene normalmente servito,ma non era chiusa ??? gli chiedo alla cassiera la stessa fa finta di niente continuando a parlare e servire il presunto amico.
Segnalo inoltre che qualche tempo fa trovavo negli scaffali cibo scaduto e con muffa in particolare pan carrè
Sono un cliente da 10 anni del Famila di Muggia. Sabato mattina sono andato a fare la spesa con una persona di sesso femminile, amica da molto tempo. Premetto che non fa parte del mio nucleo familiare (io sono sposato) , non è mia convivente, fa parte di un'altra famiglia, vive in una casa diversa. Ognuno aveva il proprio carrello della spesa.
All' interno del supermercato siamo stati aggrediti verbalmente da una commessa che, urlando e con voce concitata ci accusava di prendere "in giro " il supermercato in quanto facenti parte dello stesso nucleo familiare. Il tutto davanti agli altri avventori. Ci siamo sentiti offesi, abbiamo replicato tentando di mostrare i nostri documenti. Una figuraccia davanti tutti e soprattutto discredito per il supermercato. Il direttore chiamato in causa si è scusato senza dare troppo peso all' accaduto. È chiaro che non andremo mai più al Famila. Episodio molto spiacevole!
Devo segnalare che nel megastore di Rovigo,la mancanza parziale dei prodotti in offerta da volantino ed lo scarso rifornimento delle scaffalature.Recatomi nel Famile di Lendinara,distante pochi km da Rovigo e con l'ex direttore del Famila di Rovigo, ho trovato tutti i prodotti del volantino e le scaffalature rifornitissime.La mia non vuole essere una lamentela ma una nota costruttiva.Grazie.
Sono un cliente del Famila di Noicattaro (BA).
Io come diversi altri clienti abbiamo riscontrato che, ormai spessissimo, molti scaffali delle offerte sono completamente vuoti dopo un giorno dall'inizio della promozione. I prodotti riappaiono come per miracolo appena finisce il periodo del volantino e in quantità molto abbondanti.
La cosa strana è che in un altro negozio della catena Selex,sempre a Noicattaro, i prodotti in offerta sono presenti fino a quasi l'ultimo giorno.
Cattiva gestione dei rifornimenti? Specchietti per le allodole? Speculazione sui prodotti in offerta?
Non so, ma sicuramente la voce si sta spargendo nel comune diventando una vera barzelletta.
06/12/2020 -Famila Muggia (TS) Ho incontrato per caso mia sorella nel parcheggio e ci siamo recate all'entrata del supermercato. Un'addetta all'entrata ci ha letteralmente cacciato dicendo che in quanto siamo sorelle non possiamo entrare insieme. Poteva entrare una alla volta e quando la prima usciva poteva entrare la seconda. Abbiamo due famiglie distinte e avremmo fatto due spese separate. La signora ha iniziato ad urlare dicendo che siamo bugiarde e che apparteniamo allo stesso nucleo famigliare. Non voglio assolutamente criticare le disposizioni che il negozio ha in merito all'emergenza Covid, ma, per favore, cercate di non offendere i clienti. La cortesia dei commessi non è certo il fiore all'occhiello di questo negozio ma quello che abbiamo subito oggi è stato veramente assurdo. Mi dispiace perché i vostri prodotti sono ottimi, per favore, non permettete questo trattamento verso i clienti. Si può dire tutto ma ci sono modi e maniere diverse. Alla fine siamo andate via e se ne sono andati altri 3 clienti che hanno assistito alla scenetta.. Il negozio era quasi vuoto. Io vado spesso in questo negozio ma ora ho quasi timore a rientrarci. Buon Natale, Antonella
Famila da San Pietro in Casale . . Da cinque sei mesi hanno messo un responsabile di gastronomia nuovo. . Molto incompetente e maleducato con i clienti . Trovato più volte cose vecchie nel banco e con muffa . Anche i formaggi . .molta gente non compra più. . Mi chiedo come si può tenere una persona così . . . Prima che arrivasse questo nuovo il banco era impeccabile . .
Famila. Cento (Fe). Ripettuti episodi di un strano comportamento di uomo di guardia verso le donne straniere. Inseguimento da entrata fino uscita e durante tutto il tempo di spesa, oltre vari osservazioni, tipo: lo zaino deve lasciare alla cassa 3...lo zaino da donna non e una borsa da donna (in questo momento 5 donne con lo zaino alle spalle girano vicino il banco di verdura), oppure :prossima volta prenda il carello... - tutto cio dietro le spalle. Poi aspetta, quando finisci di pagare e metti la spesa nelle borse e ti chiama: signora, mi segua... Faccio vedere la cassa 3 (incustodita, abbandonata).
Signora al telefono (adetta alle comunicazioni evidentemente) ti parla sopra, li inviti ad ascoltarti fino alla fine-non c'e verso... Cmq, c'e modo e modo fare le cose. Senza prendere i clienti per i delinguenti, senza usare i toni di disprezzo e prepotenza. E un po di educazione e civilta. Non hanno nessun diritto di stressarci e trattare da m...
Commessa FAMILA Cesenatico (FC) Maleducatissima, scortese e altezzosa al limite del delirio mai più in un punto vendita Famila, o appartenente al gruppo Selex.
Frequento la V/s sede di Taranto in viale Magna Grecia e in Talsano e rilevo con disappunto la frequente presenza di clienti che entrano con il cane sia pure nel carrello adatto che Voi offrite ma specie se donne e se di taglia adeguata in braccio o in borsa esternante la testa. Sta di fatto che proprio dal carrello adatto o stando in braccio o nella borsa il cane arriva proprio con la testa sugli alimenti esposti (frutta , verdure ecc) e li annusa e li lecca secondo il suo piacere, e una signora a cui ho fatto notare la cosa, intanto si è meravigliata dell’obiezione (perché questa gente siccome mangia beve dorme e si bacia con l'animale, pretende che tutti lo trovino normale) e poi mi ha detto “me lo consentono” . Io credo che i cani non devono entrare proprio nei negozi in genere e nei mercati e negozi ortofrutticoli e alimentari in particolare per evidenti ragioni igieniche e si dovrebbe esporre all’ingresso un avviso scritto o iconico grande e ben visibile di tale divieto. Il cane è in ogni caso sporco, basta pensare che mentre noi usiamo vaso, carta igienica, bidè, lavabo e/o, in mancanza di questi, fazzoletti medicati dopo le nostre funzioni, il cane fa le sue e nessun padrone ( a prescindere dall’altra grave abitudine di lasciare il prodotto in terra) gli pulisce il … e/o gli asciuga o gli pulisce il pelo e magari subito dopo lo portano in casa dove si adagia sui tappeti (se ci sono) o sale sul divano, sulle sedie, sul letto o, per quello che ci riguarda, lo prendono in braccio e entrano nel negozio e con noncuranza manipolano nella scelta gli alimenti e i cani stessi pare che dal carrello loro dedicato scelgano. Io ogni tanto faccio notare agli interessati l'aspetto assolutamente antigienico e irrispettoso verso chi non ha un cane ma non credo sia adeguato che mi debba scontrare con gente spesso arrogante nel suo amore per il quadrupede.
Vivissimi complimenti per le ottime capacità e per la notevole disponibilità mostrata dal direttore del Famila di Bari Sig. Montrone Marco, nel risolvere un mio dubbio circa dei buoni in mio possesso.