<!-- WP QUADS Content Ad Plugin v. 2.0.93 -->
<div class="quads-location quads-ad458795 " id="quads-ad458795" style="float:none;margin:0px 3px 3px 3px;padding:0px 0px 0px 0px;" data-lazydelay="0">
<p style="background-color:#2483F4; padding:10px; font-size:13px; line-height:13px; color:#ffffff"><strong>Disclaimer</strong>: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto. </p>
</div>
<p><strong>Viaggiare e pernottare per una o più; notti in una città; diversa dalla propria, in Italia o all&rsquo;estero.</strong> Sono due attività; che ogni giorno sono effettuate da centinaia di persone che acquistano prenotazioni di trasferimento via terra, mare o cielo e poi fissano il soggiorno presso le <strong>strutture di pernottamento e ristorazione</strong>.<p>Negli ultimi anni e a livello internazionale, si è; consolidata una soluzione che travalica il tradizionale <strong>pernottamento presso un hotel o una pensione</strong>. Si tratta degli <strong>alloggi di privati </strong>messi a disposizione, dietro il pagamento di una tariffa, ai viaggiatori.</p>
<!-- WP QUADS Content Ad Plugin v. 2.0.93 -->
<div class="quads-location quads-ad287479 " id="quads-ad287479" style="float:none;text-align:center;padding:0px 0 0px 0;" data-lazydelay="3000">
<amp-ad 
 width="100vw" 
 height="320" 
 type="adsense" 
 data-ad-client="ca-pub-4520528817915641" 
 data-ad-slot="9072858392" 
 data-auto-format="rspv" 
 data-full-width 
 > 
 <div overflow></div> 
 </amp-ad>
</div>
<p><strong>L&rsquo;affitto di camere private da parte di un host</strong>, la persona che accoglie, è; ormai un <em>business </em>avviato e remunerativo, che vede parecchie realtà; aggregarsi a organizzazioni che consentono a chi viaggia di poter <strong>prenotare un alloggio accedendo a particolari piattaforme web che fungono da vetrina per chi affitta un alloggio presso un appartamento privato</strong>. </p><p>Nel 2013 si è; affacciato sul panorama onlie di questo settore il sito <strong>homestay.com</strong></p><p>L&rsquo;idea è; sorta a due imprenditori che operavano da anni nel settore dei viaggi e del turismo: <strong>Tom Kennedy e Debbie Flynn</strong>. I due avviarono questa organizzazione, che ha sede a <strong>Dublino</strong>, con l&rsquo;intento di <strong>far emergere tutte le realtà; del settore dell&rsquo;accoglienza privata </strong>che, fino ad allora, stentavano a farsi notare a causa della carente pubblicità; delle loro singole attività;.</p><p>In pochi anni l&rsquo;idea dei due soci ha registrato numeri record e oggi la piattaforma web <strong>homestay.com è; il punto di riferimento di milioni di viaggiatori che si spostano da una parte all&rsquo;altra del globo terrestre</strong>, viaggiando per gli oltre 176 paesi coperti dal servizio.</p><p>Il meccanismo alla base di questo <em>business</em> è; semplice: da un lato ci sono gli<em> host</em> che registrano la propria attività; di accoglienza sul sito, dall&rsquo;altro lato i <strong>viaggiatori che possono effettuare una comparazione delle migliori tariffe </strong>e soluzioni per le proprie esigenze e poi procedere con la<strong> prenotazione online</strong>.</p><p>Se stai pensando al tuo prossimo pernottamento per il viaggio che hai già; prenotato e vuoi provare questo tipo di esperienza, oppure se sei già; un <strong>utente di Homestay.com</strong> ma ti servono alcune informazioni e cercavi i metodi di contatto con il loro servizio di assistenza clienti, hai trovato la pagina giusta: nei prossimi paragrafi troverai infatti tutte le informazioni utili che abbiamo trovato online scandagliando la conoscenza di questo sito web per fornirti i dati che ti servono.</p><div class="wp-block-uagb-table-of-contents uagb-toc__align-left uagb-toc__columns-1 uagb-block-aa6eced7 " data-scroll="1" data-offset="30" style="">
				<div class="uagb-toc__wrap">
						<div class="uagb-toc__title">
							Come contattare l&rsquo;assistenza clienti Homestay.com						</div>
																						<div class="uagb-toc__list-wrap ">
						<ol class="uagb-toc__list"><li class="uagb-toc__list"><a href="#assistenza-clienti-homestaycom-via-mail" class="uagb-toc-link__trigger">Assistenza clienti Homestay.com via mail</a></li><li class="uagb-toc__list"><a href="#risposte-alle-domande-frequenti" class="uagb-toc-link__trigger">Risposte alle domande frequenti</a></li><li class="uagb-toc__list"><a href="#pubblicare-un-alloggio-su-homestaycom" class="uagb-toc-link__trigger">Pubblicare un alloggio su Homestay.com</a></li><li class="uagb-toc__list"><a href="#trova-ospiti-sul-sito-homestaycom" class="uagb-toc-link__trigger">Trova ospiti sul sito Homestay.com</a></li><li class="uagb-toc__list"><a href="#homestaycom-come-prenotare-un-alloggio" class="uagb-toc-link__trigger">Homestay.com: come prenotare un alloggio</a></li></ol>					</div>
									</div>
				</div><h2 class="wp-block-heading">Assistenza clienti Homestay.com via mail</h2><p>Hai deciso di <strong>prenotare il tuo alloggio provando i servizi di hosting proposti sul sito homestay.com</strong> ma prima di procedere desideri maggiori informazioni?</p><p>Scrivi una mail con la tua richiesta inoltrandola alla seguente casella di posta elettronica:</p><ul class="wp-block-list"><li><strong>info@homestay.com</strong></li></ul><p>Se invece hai necessità; di ottenere assistenza per avere informazioni su un host oppure su una prenotazione che hai effettuato, invia il tuo messaggio alla seguente mail:</p><ul class="wp-block-list"><li><strong>support@homestay.com</strong></li></ul><p>Vuoi porre qualche domanda agli host presenti sul sito? Puoi farlo via mail inviando la tua richiesta a: </p><ul class="wp-block-list"><li><strong>hosts@homestay.com</strong></li></ul><p>Infine, potresti desiderare di <strong>conoscere meglio i partners di homestay.com</strong> che sono realtà; di diverso genere che hanno scelto di operare nel settore dei servizi di incoming. In questo caso, scrivi la tua richiesta e inoltrala alla casella di posta elettronica:</p><ul class="wp-block-list"><li><strong>partners@homestay.com</strong></li></ul><h2 class="wp-block-heading">Risposte alle domande frequenti</h2><p>Chissà; quante volte ti è; capitato di <strong>visitare la pagina delle FAQ di un sito web</strong> che ti interessa. Questa sezione è; molto utile perché; contiene diverse risposte a quelle che rappresentano<strong> le domande che gli utenti di un sito online pongono con maggior frequenza allo staff che lavora presso il centro di supporto clienti</strong>.</p><p>Prova ad <strong><a href="https://www.homestay.com/it/help/category/200846611-generale" target="_blank" rel="noreferrer noopener nofollow">accedere alla pagina delle risposte alle domande frequenti sul sito di homestay.com</a></strong>: contiene diverse sezioni suddivise per argomento. Trova quello che ti interessa e verifica se esiste la risposta, quindi la soluzione, alla tua domanda.</p>
<!-- WP QUADS Content Ad Plugin v. 2.0.93 -->
<div class="quads-location quads-ad287509 " id="quads-ad287509" style="float:none;text-align:center;padding:0px 0 0px 0;" data-lazydelay="3000">
<amp-ad 
 width="100vw" 
 height="320" 
 type="adsense" 
 data-ad-client="ca-pub-4520528817915641" 
 data-ad-slot="9072858392" 
 data-auto-format="rspv" 
 data-full-width 
 > 
 <div overflow></div> 
 </amp-ad>
</div>
<h2 class="wp-block-heading">Pubblicare un alloggio su Homestay.com</h2><p>Hai letto fin qui e ti è; venuta l&rsquo;idea di <strong>provare l&rsquo;esperienza di diventare host</strong>?</p><p>Secondo le analisi realizzate da homestay.com, <strong>la media mensile degli introiti è; pari a 500 euro</strong>. Significa che affittando una camera ai viaggiatori puoi ricavare un extra, a patto di sapere come condurre la situazione&hellip;</p><p>Per conoscere meglio i termini di questo tipo di opportunità; e per registrare il tuo alloggio, inizia da qui: compila il <strong><a href="https://www.homestay.com/it/host" target="_blank" rel="noreferrer noopener nofollow">modulo di adesione </a></strong>e attendi di ricevere tutte le informazioni che ti servono per avviare l&rsquo;attività;.</p><p>Accedendo alla <strong><a href="https://www.homestay.com/it/help/category/200864021" target="_blank" rel="noreferrer noopener nofollow">pagina delle FAQ dedicata agli host</a></strong> potrai scoprire molte utili informazioni prima di iniziare a condurre questo tipo di business.</p><h2 class="wp-block-heading">Trova ospiti sul sito Homestay.com</h2><p>Sulla piattaforma web di Homestay.com è; stata integrata una funzione molto interessante per chi affitta un alloggio: <strong>cercare eventuali ospiti</strong>. </p><html><body>
<!-- WP QUADS Content Ad Plugin v. 2.0.93 -->
<div class="quads-location quads-ad537849 " id="quads-ad537849" style="float:none;margin:0px 3px 3px 3px;padding:0px 0px 0px 0px;" data-lazydelay="3000">
<amp-ad 
 width="100vw" 
 height="320" 
 type="adsense" 
 data-ad-client="ca-pub-4520528817915641" 
 data-ad-slot="9072858392" 
 data-auto-format="rspv" 
 data-full-width 
 > 
 <div overflow></div> 
 </amp-ad>
</div>
</body></html><p>E&rsquo; la soluzione posta al contrario ma che fa davvero la differenza. Non è; più; il viaggiatore che cerca il posto in cui pernottare, bensì; l&rsquo;host che verifica chi sta cercando alloggio nella sua zona di competenza.</p><p>Procedi con la tua ricerca collegandoti alla sezione: <strong><a href="https://www.homestay.com/it/guests" target="_blank" rel="noreferrer noopener nofollow">trova ospiti</a></strong>. Dopo che avrai effettuato l&rsquo;accesso, troverai una lunga lista di nominativi che corrispondono alle persone che viaggiano e alloggiano utilizzando il sito homestay.com</p><p>Sulla scheda di ogni viaggiatore troverai diverse informazioni utili oltre al suo nome, come per esempio la sua destinazione o il <strong>budget messo a disposizione per ogni pernottamento</strong>. Se individui l&rsquo;ospite che cerca nella tua zona, clicca sul pulsante &ldquo;<em>Contatta l&rsquo;ospite</em>&rdquo; per proporre la tua camera e trattare ogni aspetto della sua permanenza in casa tua.</p><h2 class="wp-block-heading">Homestay.com: come prenotare un alloggio</h2><p>A questo punto, se hai scoperto solo ora questa organizzazione irlandese che ti permette di <strong>prenotare un alloggio presso un host privato</strong> e magari vuoi fissare una camera in una delle tante città; sparse per il mondo, puoi avviare la tua ricerca in un attimo.</p><p>Per prima cosa, <strong><a href="https://www.homestay.com/it" target="_blank" rel="noreferrer noopener nofollow">collegati al sito Homestay.com</a></strong>: sulla homepage, in alto, troverai le caselle di ricerca per prenotare una camera. Inserisci la città; di destinazione, la data del tuo arrivo e quella di partenza. Clicca sul pulsante di invio e visualizza tutte le proposte attive.</p><p>Accedi alle pagine di presentazione pubblicate dai vari host, leggi le caratteristiche della camera e scegli quella che ti piace di più;. Per prenotare ti basterà; cliccare sul pulsante di verifica delle disponibilità; per l<strong>e tue date e se la camera è; libera proprio in quei giorni, </strong>procedere con la prenotazione.</p><p><strong>BUONO A SAPERSI</strong>: il sistema della <strong>pubblicazione delle recensioni degli ospiti che hanno soggiornato presso gli host presenti su Homestay.com</strong> ti aiuterà; nella scelta della camera migliore per le tue esigenze.</p>

<!-- WP QUADS Content Ad Plugin v. 2.0.93 -->
<div class="quads-location quads-ad287511 " id="quads-ad287511" style="float:none;text-align:center;padding:0px 0 0px 0;" data-lazydelay="3000">
<amp-ad 
 width="100vw" 
 height="320" 
 type="adsense" 
 data-ad-client="ca-pub-4520528817915641" 
 data-ad-slot="9072858392" 
 data-auto-format="rspv" 
 data-full-width 
 > 
 <div overflow></div> 
 </amp-ad>
</div>
</p>