Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Nel 2006 un gruppo di grandi imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Giuseppe Sciarrone e Gianni Punzo, fondarono una compagnia di trasporto ferroviario denominata NTV, acronimo di Nuovo Trasporto Viaggiatori.
Per la prima volta, in Italia, veniva penetrato il settore del trasporto su rotaie da un vettore diverso dalla compagnia nazionale Trenitalia.
Questo fu possibile grazie alla liberalizzazione su scala europea delle linee ferroviarie, e all’avvento delle linee ad alta velocità, un settore competitivo e in crescita.
Due anni dopo la fondazione, con l’ingresso del Gruppo Intesa San Paolo tra i soci, l’impresa modificò l’assetto societario, e qualche mese dopo – nell’ottobre del 2008 – ecco arrivare anche la SNFC , la Societé National des Chemins de fer Francais.
Sempre nel 2008 la NTV fece costruire 25 treni modello Automotrice à grande vitesse, i famosi treni ad alta velocità e a trazione distribuita, che furono commissionati alla società Alstom.
Nel 2011 la società riuscì a ottenere la certificazione di sicurezza da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, un riconoscimento importante che permise l’accesso alle linee ad alta velocità della rete ferroviaria nazionale.
Luca Cordero di Montezemolo decide di lasciare i vertici aziendali il 24 Ottobre del 2012, rimanendo però azionista, e alla presidenza ecco arrivare Antonello Perricone.
La denominazione Italo viene adottata il 18 Gennaio 2018, e quasi contestualmente l’impresa presenta l’istanza per accedere alla Consob con lo scopo di quotarsi presso la Borsa di Milano, ma all’inizio di Febbraio 2018, col parere contrario dei soci, l’azienda viene ceduta alla statunitense Global Infrastructure Partner per la cifra di 1,98 miliardi.
Lo slogan aziendale è: “Preparati a guidare il futuro”.
Dopo aver scandagliato la storia della fondazione di Italo, passiamo alle informazioni aziendali partendo dagli indirizzi delle sedi con relativi numeri telefonici e contatti email, all’approfondimento della piattaforma web, alle informazioni per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti e, infine, ai link di accesso alle pagine ufficiali sui maggiori Social Network.
Per coloro che hanno necessità di recarsi direttamente presso la sede centrale di Italo per motivi professionali o per inviare posta tradizionale, ecco l’indirizzo completo:
Italo S.p.A.
Viale del Policlinico, 149/b
00161 Roma.
Il numero telefonico del centralino aziendale risponde allo:
Non appare pubblicamente un contatto di posta elettronica aziendale.
Per accedere al sito web cliccare sul link Italo online.
La piattaforma è un ottimo luogo virtuale per avere tutte le informazioni relative alle tratte ferroviarie coperte dalla compagnia, ed è inoltre possibile prenotare i biglietti direttamente online, creando prima il profilo personale semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione.
La registrazione dell’account da diritto ad accedere alle esclusive offerte e promozioni del Programma Italo Più, con sconti dedicati ai clienti e altre sorprese.
Per acquistare i titoli di viaggio basta inserire, dalla homepage, la stazione di partenza, quella di destinazione e il giorno di andata e dell’eventuale ritorno.
Si sceglie poi l’orario di partenza e di ritorno e si conclude l’acquisto pagando direttamente online. Il biglietto si riceve in formato elettronico tramite email, si può scaricare sul PC e stamparlo ma è anche possibile mostrare la mail o riceverlo via sms, da mostrare sul treno a richiesta dei controllori.
Il servizio assistenza clienti di Italo si articola attraverso diversi call center, ognuno dei quali è dedicato a una diversa area. Di seguito i numeri da contattare e le specifiche aree di competenza.
E’ attivo – tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 23:00 – il numero a pagamento:
Per chi telefona dall’estero ecco il numero da digitare:
ATTENZIONE: per chi telefona da rete fissa il costo dello scatto alla risposta è pari a 30,5 centesimi di euro e di 54,9 centesimi di euro al minuto, i.v.a inclusa. Per chi chiama da rete mobile i costi della telefonata variano in base al proprio gestore telefonica. La tariffazione scatta dopo l’ascolto del messaggio di info costi.
I biglietti possono essere prenotati e acquistati anche telefonicamente, digitando lo:
Contattando questo numero è possibile anche modificare una prenotazione già effettuata. Il servizio è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 07:00 alle ore 23:00.
Il costo della telefonata è quello previsto dal proprio operatore telefonico di rete fissa.
Telefonando preventivamente al numero:
si può chiedere assistenza per persone con mobilità ridotta, facendo in modo che il personale in stazione sia allertato dell’arrivo del viaggiatore e lo prenda in carico per consentire un più agevole accesso al treno.
ATTENZIONE: il servizio di assistenza per Persone con Mobilità Ridotta può essere richiesto un’ora prima nella fascia oraria 08:00/22:00 nelle stazioni di Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Napoli Centrale, Venezia Santa Lucia. Occorre invece un tempo maggiore, 12 ore prima, in tutte le altre stazioni servite da Italo.
Il servizio non è invece garantito nella stazione di Milano Rogoredo.
Per restare aggiornati sulle novità in casa Italo, ma anche per entrare in contatto diretto con il team che si occupa della gestione delle pagine ufficiali, si può accedere ai profili di Italo aperti sui maggiori Social Network anche per chiedere informazioni.
Ecco il link alla pagina ufficiale di Italo su Facebook e quello per entrare sul profilo su Twitter. Inoltre ecco i link di accesso alla pagina ufficiale di Italo su Instagram e il canale video su Youtube.
Si può scrivere un commento con la propria richiesta, oppure inviare un messaggio tramite chat o posta privata.
I viaggiatori che abbiano acquistato un titolo di viaggio con Italo, e che per ragioni causate dall’emergenza sanitaria non possano usufruirne, possono chiedere il rimborso di quanto pagato, ricordando che:
È possibile trasformare il voucher in denaro solo alla scadenza della validità dello stesso, o dopo 12 mesi o dopo 18, secondo la proroga stabilita. La richiesta di rimborso monetario può essere fatto a partire dalla data di scadenza.
Per ottenere tutte le informazioni utili su questo tema, si consiglia di contattare direttamente il centro di assistenza clienti di Italo al seguente numero: 892 020.
Al fine di tutelare la salute pubblica è necessario seguire queste raccomandazioni:
Opinioni degli utenti:
negativa sto cercando una mail per parlare con italo ma non la trovo. Solo telefono e a pagamento
E stato un viaggio abbastanza tranquillo, puntuale e abbastanza gentile da parte degli operatori
Pessimi.Quasi una ora di ritardo quasi sempre e sempre per motivi tecnici che non riguardano loro.Forse la colpa è mia e non me ne sono accorto.Ho viaggiato nella carrozza 6 con mia moglie e a napoli sono saliti dei signori con un trasportino con un cane.subito prima della partenza si è avvertita una puza incredibile nello scompartimento.Dopo la partenza il cane ha vomitato e la signora si è vista costretta a tirare fuori l'animale dal trasportino e cominciare a pulirlo in uno spazio che sicuramente era molto stretto.La signora avendo poi il cane in braccio di tanto in tanto si scrollava i peli che l'animale le lasciava addosso.La trasportina poi opportunamente pulita è stata posizionata sul vano adibito al trasporto bagagli.Penso che una bella disseminazione di germi è stata operata e il tutto con la complicità degli operatori di italo che evidentemente appassionati di animali domestici,più che preoccuparsi delle condizioni igieniche dei passeggeri si complimentavano con la signora proprietaria del cane accarezzandolo.Al passaggio di un operatore che chiedeva con l'apposito carrellino chi desiderasse cenare ho detto"come si fa a mangiare in tali condizioni?" mi sono sentito rispondere infastidito che c'è gente che mangia anche per strada.Forse lui è abituato così,ma fortunatamente non sono tutti cosi.Mi chiedo se si rendono conto che su un treno ci sono anche persone incinte e che gli animali domestici possono trasmettere toxoplasmosi e poi che tipo di pulizia fanno dopo aver consentitto tutte quelle porcherie che ho descritto .Secondo me gli animali domestici dovrebbero viaggiare con i loro proprietari in scompartimenti dedicati e in condizioni di igiene e sicurezza pubblica garantite,cosa che il personale di italo non applica.Tengo a precisare che non ho nulla contro gli animali domestici,però sono medico e credo che la salute dei passeggeri sia importante e italo dovrebbe garantirla.
Sono sul treno 9992 Napoli Milano, ha fatto un freddo incredibile, alla mia prima richiesta mi è stato detto che era stata abbassata poiché 1 cliente avevano caldo (non capisco Per una persona che ha caldo dobbiamo morire di freddo tutti gli altri? ricordo che è 25 novembre). Ho ripetutamente chiesto di verificare la temperatura poiché mia figlia per gravi motivi di salute non può raffreddarsi (cosa che ho comunicato) e a questo punto mi hanno risposto che non potevano alzare la temperatura. Ultimamente per motivi non ludici ho preso spesso Italo... mi toccherà cambiare treno o mezzo di trasporto.
Pessimo servizio, io ero ai 2 salottini nella prima carrozza.
Nel sito Italo, stranamente non funziona la sezione per il reclamo.
Sono pienamente concorde sul fatto che non c'è un modo per manifestare un disservizio se non pagando profumatamente. Scrivono che la loro azienda è molto attenta al cliente ma non mi pare proprio. La mia esperienza in breve:non ho potuto prendere il treno prenotato per cause non dipendenti dalla mia volontà, oltre a dover attendere 5 ore in stazione per il primo treno utile, ho dovuto integrare il biglietto di ben 55 euro...premetto che sono una viaggiatrice abituale, mi rivolgerò altrove.
Molto molto delusa!!! Pensavo che un operatore privato non potesse scivolare così...con un tale disservizio!!
Avevo fatto un biglietto per le 17.35 milano-firenze , confidando di poter prendere quello prima delle 16.35 poiché 'era scritto che si poteva cambiare senza limitazioni . Peccato che arrivata in stazione l'addetto al treno mi ha comunicato di poterlo cambiare con una spese aggiuntiva di 75 eur oltre alle 76 gia'pagate!! A quel punto pur avendo in impegno importante ho ritenuto eccessivo il costo. Peccato che poi sia andata anche al punto Italo per capire come mai e mi hanno detto cHe presso di loro si poteva cambiare gratis ma ormai era tardi e pur non essendo ancora partito il treno non me l'hanno fatto!! Quindi informazione sbagliata al treno e
inefficienza al botteghino...davvero il massimo!!
Un'azienda il cui servizio clienti non ha nemmeno una mail di riferimento ma un ridicolo form (assolutamente insufficiente perchè prevede solo alcune casistiche) o un numero di telefono a pagamento (debbo pagare per lamentare un disservizio!!!), non merita nessuna considerazione da parte degli utenti. Va solo abbandonata.
Servizio scadente, un treno ad alta velocità che fa più di un’ora di ritardo perde tutto il suo significato. Inefficiente. Sono disgustato.
Servizio ottimo,funziona tutto bene.
servizio pessimo oggi sulla tratta reggio emilia alta velocita' treno 9915 delle ore 9.23 diretto a napoli e' successo un episodio increscioso ed irresponsabile ,ai danni di una ragazzina di 14 anni, mia figlia, che viaggiava in prima classe verso napoli centrale. la bambina, per errore scende alla stazione napoli afragola ,appena scesa si rende conto dell errore e cerca di risalire sul treno ,sulla porta il personale di bordo non si degna minimante di aiutare mia figlia in pieno panico e con bagaglio al seguito, ignorando la richiesta di aiuto e facendo chiudere le porte del treno che viaggiava in ritardo di 5 min. c.a. fortunatamente e' intervenuta la polfer che si e' precipitata in aiuto di mia figlia .
non usero' mai piu' questo servizio , sicuramente faro' una querela alla compagnia per l'INCRESCIOSO DISAGIO SOPRATUTTO PSICOLOGICO ARRECATO
LUCA
Pessimo servizio,premetto che sono un assiduo viaggiatore sui treni italo ,ma degli ultimi quattro biglietto che ho fatto richiedendo fattura non ho ricevuto nessuna fattura. Ho telefonato al numero a pagamento messo a disposizione e mi hanno liquidato dicendo che avrei dovuto telefonare lo stesso giorno dell'emissione del biglietto. Ho chiesto di verificare per quale motivo non risultava la mia richiesta avendo svolto tutti i passaggi richiesti come ho sempre fatto ma non ho avuto nessuna risposta.
troppe poche linee, non sono in grado di gestire un'emergenza. Ripete solo che tutte le linee sono intasate, da più di un'ora. Aumentassero il personale, Si sono mangiati il credito! semplicemente ridicoli!
Pessimo servizio! in data 23/05/2019 ho acquistato un biglietto a/r Roma-Trento per il 30/05 pagando 107€. Successivamente ho avuto necessità di cambiare la data di partenza utilizzando la procedura sul sito web pagando in più 27€. Il sistema ha cambiato la data, ma l'orario l'ha impostato in automatico senza che me ne accorgessi! Così ho pagato in più per un biglietto ormai per me inutilizzabilie! L'ho cancellato e si sono trattenuti 60€! Ho fatto reclamo e l'operatrice mi ha liquidato dicendo che non mi avrebbero rimborsato e che per loro la procedura è regolare! Pessimo, mai più Italo!
Uno schifo
purtroppo ho contattato molte volte il servizio assistenza ma senza alcun risultato utile e sono molto arrabbiato. Ecco che cosa è successo. Mercoledì scorso 15.5 alle 8.30 circa alla stazione di Milano Centrale sono salito sul treno Italo 9875 per Venezia e stavo prendendo posizione quando mi sono accorto che il treno che dovevo prendere era quello per Torino. Scendo di corsa dal treno e salgo sul treno Italo per Torino e a quel punto mi rende conto di aver lasciato il trolley sul treno per Venezia. Scendo di corsa ma questo treno aveva chiuso le porte e poi è partito. Risalgo sul treno per Torino e avviso il train manager di quanto accaduto. Lui si mette in contatto con Il train manager di questo treno e con le mie indicazioni riesce a trovare il trolley, nero e marcato American Tourist. Mi viene chiesto di chiamare il servizio assistenza al 89.20.20 cosa che faccio spiegando ciò che mi è accaduto e se fosse stato possibile rientrare in possesso del trolley nella stessa giornata intorno alle 17 quando sarei stato di passaggio per Milano Centrale nel viaggio di ritorno alla mia residenza di L'Aquila. Alle 17 sono ancora a Milano Centrale, vado prima al ticket office poi ad Italo lounge ma del mio trolley nessuna traccia, e mi dicono che non sono in grado di contattare il train manager. Mi mandano poi alla POLFER di Milano dove verificano ma non hanno il mio trolley e mi dicono che essendo stato già recuperato da altri non posso sporgere denuncia di smarrimento. Richiamo altre due volte il giorno 15 il servizio assistenza ma non hanno alcun aggiornamento sulla mia segnalazione. Il giorno 16, giovedì' sera, richiamo il servizio assistenza e mi viene comunicato che sarei stato contattato il giorno successivo per procedere al recupero del trolley. Venerdì 17, cioè ieri, non vengo contattato da nessuno e questa mattina il servizio assistenza non ha nessuna informazione del mio trolley e non è al corrente, è questo è proprio grave, della corrispondenza intercorsa con il servizio assistenza! Adesso sono arrabbiato e tra l'altro ho speso oltre 40 Euro di telefonate al servizio assistenza e soprattutto non ho notizie del mio trolley e di quando mi verrà restituito!