Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Nel 2006 un gruppo di grandi imprenditori, Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Giuseppe Sciarrone e Gianni Punzo, fondarono una compagnia di trasporto ferroviario denominata NTV, acronimo di Nuovo Trasporto Viaggiatori.
Per la prima volta, in Italia, veniva penetrato il settore del trasporto su rotaie da un vettore diverso dalla compagnia nazionale Trenitalia.
Questo fu possibile grazie alla liberalizzazione su scala europea delle linee ferroviarie, e all’avvento delle linee ad alta velocità, un settore competitivo e in crescita.
Due anni dopo la fondazione, con l’ingresso del Gruppo Intesa San Paolo tra i soci, l’impresa modificò l’assetto societario, e qualche mese dopo – nell’ottobre del 2008 – ecco arrivare anche la SNFC , la Societé National des Chemins de fer Francais.
Sempre nel 2008 la NTV fece costruire 25 treni modello Automotrice à grande vitesse, i famosi treni ad alta velocità e a trazione distribuita, che furono commissionati alla società Alstom.
Nel 2011 la società riuscì a ottenere la certificazione di sicurezza da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, un riconoscimento importante che permise l’accesso alle linee ad alta velocità della rete ferroviaria nazionale.
Luca Cordero di Montezemolo decide di lasciare i vertici aziendali il 24 Ottobre del 2012, rimanendo però azionista, e alla presidenza ecco arrivare Antonello Perricone.
La denominazione Italo viene adottata il 18 Gennaio 2018, e quasi contestualmente l’impresa presenta l’istanza per accedere alla Consob con lo scopo di quotarsi presso la Borsa di Milano, ma all’inizio di Febbraio 2018, col parere contrario dei soci, l’azienda viene ceduta alla statunitense Global Infrastructure Partner per la cifra di 1,98 miliardi.
Lo slogan aziendale è: “Preparati a guidare il futuro”.
Dopo aver scandagliato la storia della fondazione di Italo, passiamo alle informazioni aziendali partendo dagli indirizzi delle sedi con relativi numeri telefonici e contatti email, all’approfondimento della piattaforma web, alle informazioni per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti e, infine, ai link di accesso alle pagine ufficiali sui maggiori Social Network.
Per coloro che hanno necessità di recarsi direttamente presso la sede centrale di Italo per motivi professionali o per inviare posta tradizionale, ecco l’indirizzo completo:
Italo S.p.A.
Viale del Policlinico, 149/b
00161 Roma.
Il numero telefonico del centralino aziendale risponde allo:
Non appare pubblicamente un contatto di posta elettronica aziendale.
Per accedere al sito web cliccare sul link Italo online.
La piattaforma è un ottimo luogo virtuale per avere tutte le informazioni relative alle tratte ferroviarie coperte dalla compagnia, ed è inoltre possibile prenotare i biglietti direttamente online, creando prima il profilo personale semplicemente inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione.
La registrazione dell’account da diritto ad accedere alle esclusive offerte e promozioni del Programma Italo Più, con sconti dedicati ai clienti e altre sorprese.
Per acquistare i titoli di viaggio basta inserire, dalla homepage, la stazione di partenza, quella di destinazione e il giorno di andata e dell’eventuale ritorno.
Si sceglie poi l’orario di partenza e di ritorno e si conclude l’acquisto pagando direttamente online. Il biglietto si riceve in formato elettronico tramite email, si può scaricare sul PC e stamparlo ma è anche possibile mostrare la mail o riceverlo via sms, da mostrare sul treno a richiesta dei controllori.
Il servizio assistenza clienti di Italo si articola attraverso diversi call center, ognuno dei quali è dedicato a una diversa area. Di seguito i numeri da contattare e le specifiche aree di competenza.
E’ attivo – tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 23:00 – il numero a pagamento:
Per chi telefona dall’estero ecco il numero da digitare:
ATTENZIONE: per chi telefona da rete fissa il costo dello scatto alla risposta è pari a 30,5 centesimi di euro e di 54,9 centesimi di euro al minuto, i.v.a inclusa. Per chi chiama da rete mobile i costi della telefonata variano in base al proprio gestore telefonica. La tariffazione scatta dopo l’ascolto del messaggio di info costi.
I biglietti possono essere prenotati e acquistati anche telefonicamente, digitando lo:
Contattando questo numero è possibile anche modificare una prenotazione già effettuata. Il servizio è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 07:00 alle ore 23:00.
Il costo della telefonata è quello previsto dal proprio operatore telefonico di rete fissa.
Telefonando preventivamente al numero:
si può chiedere assistenza per persone con mobilità ridotta, facendo in modo che il personale in stazione sia allertato dell’arrivo del viaggiatore e lo prenda in carico per consentire un più agevole accesso al treno.
ATTENZIONE: il servizio di assistenza per Persone con Mobilità Ridotta può essere richiesto un’ora prima nella fascia oraria 08:00/22:00 nelle stazioni di Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Napoli Centrale, Venezia Santa Lucia. Occorre invece un tempo maggiore, 12 ore prima, in tutte le altre stazioni servite da Italo.
Il servizio non è invece garantito nella stazione di Milano Rogoredo.
Per restare aggiornati sulle novità in casa Italo, ma anche per entrare in contatto diretto con il team che si occupa della gestione delle pagine ufficiali, si può accedere ai profili di Italo aperti sui maggiori Social Network anche per chiedere informazioni.
Ecco il link alla pagina ufficiale di Italo su Facebook e quello per entrare sul profilo su Twitter. Inoltre ecco i link di accesso alla pagina ufficiale di Italo su Instagram e il canale video su Youtube.
Si può scrivere un commento con la propria richiesta, oppure inviare un messaggio tramite chat o posta privata.
I viaggiatori che abbiano acquistato un titolo di viaggio con Italo, e che per ragioni causate dall’emergenza sanitaria non possano usufruirne, possono chiedere il rimborso di quanto pagato, ricordando che:
È possibile trasformare il voucher in denaro solo alla scadenza della validità dello stesso, o dopo 12 mesi o dopo 18, secondo la proroga stabilita. La richiesta di rimborso monetario può essere fatto a partire dalla data di scadenza.
Per ottenere tutte le informazioni utili su questo tema, si consiglia di contattare direttamente il centro di assistenza clienti di Italo al seguente numero: 892 020.
Al fine di tutelare la salute pubblica è necessario seguire queste raccomandazioni:
Opinioni degli utenti:
Non concordo sull'onestà di Italo nel rimborsare i biglietti non usati per Covid . Aspetto da ormai 12 e più mesi il rimborso di 4 biglietti comprati per marzo 2020.. totale 82 euro mai rimborsati!!
Impossibile contattare numero a pagamento nè da fisso nè da cellulare, nessuna indicazione alla biglietteria, nessuna risposta alle lettere nè riscontro ai reclami
Insomma sparita la somma spesa e tante grazie ITALO!!! Non sei affidabile e non fai certamente una bella figura con gli utenti
Cancellazione Biglietto
Codice: N8P7KP
Gentile Viaggiatore,
ti confermiamo la cancellazione del biglietto e l’applicazione della trattenuta pari a 12.70€.
Il rimborso dell’importo biglietto pagato verrà effettuato sul metodo di pagamento selezionato in fase di cancellazione (es. Carta di credito e/o Borsellino) entro 30 gg dall’operazione.
Cancellazione Biglietto
Codice: QCYS3D
Gentile Viaggiatore,
ti confermiamo la cancellazione del biglietto e l’applicazione della trattenuta pari a 13.20€.
Il rimborso dell’importo biglietto pagato verrà effettuato sul metodo di pagamento selezionato in fase di cancellazione (es. Carta di credito e/o Borsellino) entro 30 gg dall’operazione.
Ad oggi non ho ancora ricevuto nessun rimborso!
Dire che Italo prende per il ... i suoi potenziali clienti è dire poco! Ricevo newsletters che magnificano grandi offerte e sconti favolosi, vado sul sito per prenotare un viaggio Milano - Roma e ritorno con partenza il martedì e ritorno il giovedì con un anticipo di 20 giorni sulla data di partenza. Per ogni giorno ricevo sempre la stessa tariffa su TUTTI i treni e, naturalmente lo socnto del 40% per i senior è ESAURITO su TUTTI i treni di qualsiasi giorno a qualsiasi ora. Forse non si rendono conto si essere semplicemente RIDICOLI!!! Due persone che viaggiano in auto risparmiano di sicuro. Alla faccia delle offerte! NAturalmente se vuoi comunicare con loro NON ESISTE UN INDIRIZZO EMAIL e, l'unico numero di telefono (quando lo trovi libero, cioè mai) costa una fortuna. Spero che vadano presto in fallimento, questi gaglioffi!
Viaggiato in data 20 ottobre 2020, in piena emergenza covid- 19 perché si sono assegnati i posti in file vicine nonostante il vagone fosse vuoto ?!
Inoltre dei viaggiatori non hanno indossato correttamente la mascherina, e non è stato intimato loro di farlo, come mai?
Sinceramente mi delude questo modo di operare, mettendo a rischio la salute dei passeggeri.
E' POSSIBILE CHE NONE SUSTA UN INDIRIZZO MAIL PER CONTATTARE ITALO?
SOLO UN NUMERO TELEFONICO A PAGAMENTO, SEMPRE OCCUPATO E LA TELEFONATA COSTA CARA.
SONO UNA CLIENTE ITALO, PER GIUNTA PRIVILEGE, E NEANCHE DALL'AREA RISERVATA è POSSIBILE CONTATTARE DIRETTAMENTE ITALO...
Causa emergenza sanitaria Covid 19 richiedo il rimborso on line sul sito di Italo tramite vaucer del biglietto per evento sospeso in data 9.5.20. E' chiaramente specificato su sito che il rimborso avverrà entro un massimo di 90 giorni. Onde evitare il prezzo troppo esoso ( e vergognoso) dell'unico numero disponibile per l'assistenza clienti Italo, ovvero l'892020, in data 11.8.20 mi rivolgo allo sportello presente presso la stazione ferroviaria e mi viene detto che, nonostante siano decorsi 90 giorni, il mio rimborso risulta ancora in lavorazione, ma che l'assistenza clienti telefonica mi avrebbe comunque saputo dare ulteriori informazioni.
Chiamo a malincuore il numero succitato e l'operatrice mi dice di attendere che verifica lo stato del mio rimborso.Risultato: 8 minuti di attesa, chiamata terminata per credito esaurito, musichetta che sembra abbia come unico scopo prendere soldi ai clienti in attesa, problema non risolto, 12 euro di credito telefonico buttato al vento. UNA VERGOGNA!! E nessuno a cui poter chiedere spiegazioni via mail. Possibile che non esista un ufficio reclami? Che un'assistenza clienti abbia il solo scopo di far spendere soldi ai clienti senza avere spiegazioni sui rimborsi? Il treno Italo come viaggi non è male, ma questa pecca sul servizio clienti a pagamento è davvero uno scivolone clamoroso!
Ho acquistato biglietti 2 tratta milano napoli e ritorno con data 27/29 febbraio e causa covid non ne ho potuto usufruire... chimando il numero a pagamento mi hanno detto che era abbastanza mandare un'email che mi avrebbero rimborsato... passato ciraca un mese dopo aver chiamato sempre il numero a pagamento mi hanno detto che dovevo fare un reclamo ccon apposito modulo... risultato dopo 4 mesi non mi hanno ancora fatto sapere nulla ho speso circa 100 euro x chiamare il loro servizio dove mi dicevano di aspettare... il colmo è stato 2 settimane fa dove l'operatore mi ha detto che entro 2 giorni avrei avuto un rimborso tramti mail!!! Cosa che non ho ancora visto!!! Ho contattato il servizio stampa che mi ha detto che si interessava ma non ho avuto acuna risposta!!!! Sembra che a ITALO siano bravi a prendere i soldi ma non a risarcire quando sbaglia o quanto meno a rispondere!!!! SCANDALOSI!!!!
servizio pessimo al cliente, ho acquistato un biglietto AR Roma/Milano per 2 adulti in data 15 luglio per viaggiare domani 21 luglio. Mi hanno spostato l'appuntamento a Milano al 3 agosto e volevo spostare la data sul biglietto, per scoprire che non è possibile e che si RUBERANNO i miei € 199,00 ho dovuto essere derubato anche di circa € 10 per aver telefonato all'unico numero addetto a fornire queste informazioni lo 892020 a pagamento!!!!
Credo che questo sia vergognoso ed immorale, soprattutto la questione dei 10 euro, le notizie in merito al loro PESSIMO servizio ai clienti potrebbero almeno darle gratuitamente. Risultato.....non viaggerò mai più con Italo, complimenti a tutti.
Molto deluso ti cancellano il treno e ti fanno richiamare al numero 892020 a pagamento , circa 5 minuti di chiamata 18euro di debito. MAI PIU CON ITALO TRENO.
treno 9928 - 10 luglio 2020 - tratta milano centrale torino porta susa
il 20/30% dei clienti ha viaggiato senza la mascherina. il controllore pur chiedendo i biglietti a viaggiatori privi di mascherina non e' intervenuto e non ha richiesto ai viaggiatori di indossarla.
quanto sopra - considerato il difficile momento che stiamo vivendo non mi sembra un corretto modo di operare
sono l'ennisimo ad avere problemi di rimborso per il biglietto emesso durante il periodo COVID.
dal 28 febbraio, data del mio reclamo, non ho avuto più notizie. Sicuramente questo loro comportamento sarà ripagato da una sempre minore clientela. io li eviterò come la peste.
Un servizio davvero pessimo, ho acquistato dei biglietti che non ho potuto utilizzare causa Covid, avrei avuto diritto ad un rimborso...e anche li una presa per i fondelli, dopo varie mail a un'assistenza inesistente, mi hanno mandato un voucher di in solo biglietto, quello meno costoso,il secondo biglietto il silenzio più assoluto, non ci si può mettere in contatto con un operatore per avere delle informazioni se non attraverso un numero a pagamento, e anche li una fregatura perchè non risponde nessuno, ho aspettato in linea fino a che non ho esaurito il credito, perchè, anche la loro musichetta nei tempi di attesa interminabili, la fanno pagare. Sono delusa da questa azienda che non considera minimamente i suoi clienti. UNA VERGOGNA, UN SERVIZIO DAVVERO PESSIMO. Caro ITALO TRENO più in basso di così c'è solo da scavare!!!
Servizio che definire PESSIMO è UN COMPLIMENTO ...assolutamente inesistente ... INIQUO ED ASSURDO numero di contatto a PAGAMENTO!! mancanza assoluta di rispetto per i clienti sito RIDICOLO ed impostato in modo da non fornire nessun sevizio roba da Allegra brigata. Se liberalizzare vuol dire questo ,chi lo ha voluto era in perfetta combutta . Ormai il danno per il Paese è fatto e c'e da piangere
Servizio pessimo, costruito apposta per evitare ogni contatto con il cliente. Impossibile evidenziare un disservizio diverso da quelli indicati da loro.
Iniquo che si debba chiamare ad un numero a pagamento per avere risolto un problema creato da loro. Vergognoso
pessimo servizio che denota il disinteresse verso i clienti. Non è possibile in inviare una mail per non parlare del costo della telefonata per l'assistenza, Sulla carta liberalizzazione dei servizi nella pratica regime dittatoriale