Assistenza clienti Jeep: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

L’industria automobilistica statunitense Jeep, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, deve l’avvio della sua fortunata avventura imprenditoriale a un particolare periodo storico, quello immediatamente successivo allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Fu l’esercito americano a rendersi conto dell’urgente necessità di poter utilizzare mezzi di trasporto adatti per essere usati durante le missioni di ricognizione o di collegamento. Lo Stato americano lanciò un bando, alcune imprese presentarono quindi i prototipi da proporre, tra queste la Ford, la Willys e la Bantam Car Company, e a vincere fu la Willys con il prototipo della MB.

La difficoltà però era rappresentata dal fatto che l’esercito a stelle e strisce aveva necessità urgente di poter contare sulla fornitura di molti mezzi, al punto che la Ford fu ricontattata per proporgli una parte della produzione su licenza GPW, il cui acronimo significava: G=Governo, P=passo da 80 pollici e infine W=motore della Willys.

Perché allora il nome Jeep, che fu regolarmente registrato dalla Willys-Overland nel 1943? Esso deriva da un altro acronimo, formato da un codice militare che sta per General Purpose Veichle che indica le vetture di uso generale, e che dagli americani è pronunciato appunto “Jeep”.

Dopo una serie di vertenze che scoppiarono contro la denominazione Jeep, che trovò come acerrimi oppositori alcune imprese concorrenti, alla fine fu la Willys a vincere la battaglia con una serie di strategie commerciali e pubblicitarie vincenti.

Nel corso degli anni, il marchio Jeep ha acquistato un’importanza sempre maggiore, anche grazie all’alta qualità delle vetture prodotte. Dal 2014 la Jeep è una controllata della Fiat Chrysler Automobiles attraverso la FCA US e dal 2021 fa parte del gruppo Stellantis.

Lo slogan aziendale è: There’s only one che tradotto significa Ce n’è solo una.

Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Jeep.

Indirizzo, numero telefonico e contatto email

Ecco l’indirizzo completo della sede legale della casa madre:

FCA Italy S.p.A.
Corso Giovanni Agnelli,200
10135 Torino

Il numero telefonico del centralino è il seguente:

  • 011 0031111

Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):

Piattaforma web

Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Jeep online.

Tutta la gamma delle vetture in produzione è presentata sulla piattaforma web ufficiale, su cui è stato integrato un utile configuratore per simulare il risultato finale del mezzo desiderato, dopo aver scelto colori e optional.

Chi lo desidera può scaricare, gratuitamente sul proprio PC, le brochure dei veicoli cliccando sul link: scarica le brochure della gamma Jeep.

È anche possibile formalizzare l’acquisto di un veicolo direttamente dal sito web, accedendo allo store online di Jeep. Si procede scegliendo il modello di auto preferito, e si formalizza con la firma del contratto. L’auto si ritirerà poi presso il concessionario prescelto. Per scoprire gli indirizzi dei punti vendita Jeep più vicini, si può utilizzare lo store location e se si desidera provare il mezzo su strada, ecco il link per prenotare un test drive.

Accedendo alla pagina delle FAQFrequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.

Assistenza clienti Jeep

Il servizio di assistenza clienti di Jeep si articola tra il call center internazionale, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.

Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.

Assistenza clienti telefonica

Jeep ha attivato un servizio di assistenza telefonico internazionale che si raggiunge digitando il numero verde:

  • 00800 04265337

raggiungibile dalla maggior parte dei Paesi europei*.

È anche possibile procedere alla telefonata digitando dal proprio dispositivo il codice di composizione veloce:

  • 08000 digitando però sul tastierino del telefono 0 IAM JEEP

Gli operatori del servizio di assistenza clienti di Jeep rispondono a richieste di assistenza e informazioni a 360°. Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per richieste di assistenza stradale.

ATTENZIONE: il numero verde si può contattare dalla maggior parte dei paesi europei.

Assistenza clienti online

Se si preferisce inoltrare una richiesta di assistenza e/o di informazioni direttamente dalla piattaforma web ufficiale di Jeep Italia, cliccare sul link: contatta il supporto clienti.

Compilare il modulo con i dati richiesti e scrivere la ragione della richiesta di contatto nell’apposito box di testo. Entro breve tempo il personale che opera nel settore assistenza clienti risponderà tramite mail.

Assistenza sui Social Network

Accedendo alle pagine ufficiali di Jeep presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.

Infine, ecco i link per accedere alla pagina ufficiale di Jeep presente su Instagram e per visitare il canale video su YouTube.

Opinioni degli utenti:

  • Mi è uscita una spia sulla Jeep Compass che indica " controllare DEF" "Controllare motore" e " Stop/start non disponibile".
    Ho chiamato una marea di volte l'officina Lazzari di Lodi senza ottenere risposta, successivamente ho contattato il numero verde che a sua volta ha contattato Lazzari ottenendo una risposta.
    La signora del servizio clienti ci ha detto che avrebbero preso la nostra Jeep, venendola a ritirare con un carroattrezzi e dato una macchina sostitutiva. Ho successivamente telefonato alla concessionaria Lazzari per chiedere info a riguardo (visto che sarei rimasta senza auto) e mi è stato risposto dal CUSTODE (unica persona presente nella concessionaria) che la mia auto sarebbe rimasta parcheggiata nel piazzale della concessionaria fino al 25 agosto senza ottenere alcuna assistenza ne auto sostitutiva.
    TUTTE le concessionarie JEEP sono chiuse, idem le loro officine.
    E' possibile che ad agosto non ci sia disponibile una sola officina e che il servizio clienti sia così scadente?!!!
    Adesso ho dovuto disdire il carroattrezzi perchè tra tenerla parcheggiata nel piazzale a cielo aperto e nel mio garage preferisco di gran lunga la seconda opzione.
    E' la mia prima Jeep, probabilmente anche l'ultima! CHE DELUSIONE.

  • consegnato la macchina alla concessionaria bossoni di porto mantovano mantova per guasto alla macchina il 19/07/2021 dovevano consegnarmi l auto sostitutiva in qualche ora invece ad oggi 28/07/2021 non ho ancora auto sostitutiva chiamo concessionaria non rispondono mai chiamato anche jeep mi dicono che sollecitano e mi richiamano e non lo fanno e sono ancora senza macchina sostitutiva jeep non mi vede più

  • Purtroppo meno di una stella non si può mettere.
    Compass lasciata in assistenza, in garanzia, una settimana fa. Il servizio clienti della officina è totalmente inefficiente, gli operatori in particolare quelli dell officina sono arroganti e maleducati,... "forse non hai capito, puoi aspettare anche 2 mesi un pezzo di ricambio"
    Sono stato invitato a sollecitare io il pezzo di ricambio, perché a quanto pare jeep da più retta a me che a loro, avendo anche un problema alla pompa del gasolio oltre che con l alternatore chiedo di verificare intanto quella, mi viene risposto che in una settimana di giacenza da loro la batteria si è scaricata e non possono farlo, quindi quando sarà sostituito l alternatore dovrò aspettare altro tempo per sistemare l anomalia del gasolio.
    Il servizio clienti jeep dove ho sollecitato il pezzo di ricambio risponde in 2 giorni mi avrebbero ricontatto... Mai fatto... Li chiamo io e mi dicono che mettono la pratica in stato prioritario e verrò chiamato a breve. Mai fatto. Se questo è il modo di trattare chi spende soldi da voi, terro'alla larga eventuali persone col dubbio se comprare jeep e soprattutto mai più spenderò un centesimo presso di voi.

  • Il servizio clienti e gli organi centrali di jeep non sono in grado di cambiare l'indirizzo email del contratto maximum care (o quantomeno di mandarmi un certificato che certifica il cambio email nello stesso contratto) . Inoltre da quando ho acquistato l'auto non sono riuscito ad iscrivermi a jeep wave perché il sito non funziona e non si vede il Jeep wave dalle tre linguette in alto a destra di my jeep . Pessima esperienza.

  • l'assistenza jeep post vendita e solo una vergogna per un file che non funziona mi tengona una renegedaq ibrida in officina e non sanno che fare ma davvero costruite auto o carrioli?vergogna non comprero piu 'auto jeep ne fca sono solo venditori di fumo

  • Ho chiamato per assistenza alla mia compass 2.0 170cv trailhawk che non partiva più, mi hanno risposto velocemente e il carattrezzi è arrivato prontamente.
    Il disagio che riscontro è l'auto sostitutiva che attendo da ormai quasi 48 ore dicendo che non sono disponibili mentre chiamando direttamente avis e hertz le auto sono disponibili. Ogni volta che chiamo è lo stesso iter chiedono la targa e mettono in attesa per 5min dopo ti dicono che non ci sono auto a disposizione e nel frattempo passano i giorni creando disagio a chi come me lavora con l'auto (agente di commercio).
    DELUSO

  • Servizio pessimo. La mia Jeep Renegade 2000 del 2016, sempre tagliandata, tenuta benissimo e guidata con tutte le accortezze possibili, a 50.000 km scarsi ha la frizione da sostituire. La concessionaria riferisce di non aver mai visto casi simili e l'ispettore Jeep non riconosce alcun contributo neppure per i pezzi di ricambio. Vengo, invece, a sapere che la frizione difettosa della Renegade è un problema frequentissimo, che spesso e volentieri viene negato e non coperto da garanzia. In passato, grazie al mio lavoro, ho fatto vendere decine di Renegade. Da ora in poi, la pubblicità sarà di tutt'altro tenore. Appena possibile, anch'io cambierò autovettura. E' vergognoso.

  • Ho una Jeep renegade 1000 benzina acquistata a Dicembre 2020. Prima della scadenza dell'anno ho avuto problemi con la batteria e di conseguenza ho portato l'auto all'officina autorizzata jeep in Grottaglie AUTOSERVICE DI D'ELIA ANTONIO; la batteria si era scaricata e l'auto non partiva; per farla ripartire ho chiamato l'assistenza che mi riferiva di provare ad avviare con cavi o aspettare carro attrezzi. Facevo partire la macchian con i cavi e mi recavo presso il centro assistenza D'Elia Antonio. Si trattengono la macchina 3 giorni (SENZA LASCIARE AUTO SOSTITUTIVA) per controllare se la batteria o l'impianto avevano problemi; dopo 3 giorni mi rilasciano la macchina dicendomi che la batteria non aveva problemi e che l'impianto era apposto. Ho pensato che il problema era causato dal fatto che per dimenticanza aveo lasciato i fari accesi. Passa qualche mese e l'auto ripresenta il problema; contatto il call center e mi dice che per capire se era un problema della batteria dovevo portare l'auto al centro assistenza. Memore dei tre giorni chiamo elettrauto di fiducia che mi ribadisce che il problema era dovuto alla batteria e che andava sostituita. Faccio ripartire la macchina con i cavi e successivamente mi reco all'officina assistenza jeep (stessa officina di prima .. provincia di Taranto D'Elia Antonio... l'operaio senza guardare l'auto mi dice che probabilmente andava cambiata la batteria e che comunque non era più in garanzia. A quel punto vado via senza aver capito se la garanzia della batteria era ancora in corso dato che il problema era già noto prima dell'anno dall'acquisto e sebbene fossero passati oltre 18 mesi di effettivo utilizzo.

  • Ho acquistato una Jeep Renegade a dicembre 2020. dopo pochi chilometri ho avuto i primi problemi di elettronica ho fatto presente i guasti all'Officina Jeep ma nonostante per due volte ho dovuto lasciare l'autovettura in officina il problema, sicuramente causato da qualche sensore, non mi è stato ancora risolto. E' proprio vero... ti corteggiano durante le fasi dell'acquisto ma.. una volta che l'auto esce dalla concessionaria SE NE FREGANO...

  • nulla de contestare sul servizio e la cortesia...ma sulla macchina non sono molto soddisfatto. ho una jeep renegade diesel 1600 del 2018 37.500 km..faccio viaggi corti..poi con la pandemia, sono 2 anni ormai che non ci si muove....debbo cambiare la sonda lambda....500€ avevo una estensione di garanzia sacaduta a marzo....non sono molto contento...

  • La mia auto jeep renegade 1600 120 cv del 2015 a causa di un avaria è stata trasportata con carro attrezzi presso un officina Fiat Simcar dei fratelli Tronconi a Sarzana visto che l'officina Fiat Simcar di La Spezia dove non sono riusciti a risolvere il probema, perciò con altro carro attrezzi ho spostato l'auto a Sarzana presso officina Fiat dei fratelli Tronconi( pensavo di andare all'officina jeep autorizzata Lunimotors ma ahimè quest'ultima è stata chiusa ed al suo posto ora c'è un'officina Fiat e non ci sono altre officine jeep in provincia della Spezia la più vicina è a 70 km) dopo 12 giorni mi è stato comunicato che l'auto necessitava della sostituzione della centralina dello sterzo ed il costo ammonterà circa 600/700 €, fin qua va bene, quello che mi ha stupito è il fatto che bisognerà ordinare questa centralina a Torino e ci vorranno almeno 20 giorni per la consegna.
    Ho scelto una jeep perché la ritengo un marchio affidabile ma dopo che mi sono ritrovato con i problemi sopra citati comincio a nutrire dei seri dubbi sulla serietà ed affidabilità della rete di assistenza. In attesa di un riscontro alla presente porgo distinti saluti.

  • Recatomi in un'assistenza Fiat per la programmazione dell'autoclose delle portiere sulla mia Renegade T3 Limited my 2020, superati i 20 km/h, mi è stato risposto che sulle ultime è sparita misteriosamente dal menù. Credo che fare un richiamo e riprogrammare il tutto sia una cosa abbastanza semplice, spero che facciano in fretta.

  • Sono proprietario di una Grand Cherockee, acquistata il 28/02/2019, il 6 marzo 2021 ben 6 giorni dopo la garanzia legale, mentre viaggiavo con tutta la famiglia sento un rumore e la macchina si ferma, si spegne e non si è più riaccesa, pare sia il motore fuso, premetto che la macchina ha 21.000 km e il tagliando è stato fatto a 18.600km in quell'occasione ho segnalato all'assistenza jeep l'esistenza del rumore ma mi hanno tranquillizzato dicendomi che la macchina non aveva nulla .Oggi dopo 10 giorni dal gusto non mi rispondono, assistenza pessima del centro autorizzato jeep di Viterbo , dove mi volevano smontare subito la macchina a mie spese, e della jeep che dopo 10 giorni nonostante i solleciti nessuno risponde. con una macchina di quella portata top di gamma con 21.000 km percorsi fanno storie perché la garanzia è terminata da sei giorni. In famiglia abbiamo tre jeep. vendo tutto e passo alla Range Rover.

  • Sono proprietario di una compass plug-in 4xe mod. S, mentre viaggiavo mi si è spenta in pieno incrocio attivando automaticamente il freno. Non si è più riacceso, facendola breve da 10 giorni si trova in Jeep e l'unica cosa che mi hanno saputo dure che non si è attivato il motore termico. Altro non mi sanno dire. So solo che ho speso quasi 50.000.00 euro e mi viene da piangere