Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Fondato nel 2017, Kena Mobile è un operatore telefonico virtuale nazionale, con sede a Roma. La proprietà è della Noverca che a sua volta è di proprietà del gruppo Telecom Italia.
Il servizio è stato lanciato il 29 Marzo 2017, sfruttando le reti UMTS/GSM di TIM, ed è a tutti gli effetti un cosiddetto operatore telefonico low cost, che propone servizi sia in abbonamento che prepagati.
Ciò che contraddistingue Kena Mobile dagli altri operatori telefonici, sono senza dubbio le proposte offerte alla clientela, che sono particolarmente interessanti e vantaggiose rispetto ai competitor.
Se per qualsiasi motivo avete necessità di conoscere l’indirizzo della sede centrale di Kena Mobile, dovete fare riferimento alla Noverca s.r.l. che – come già spiegato – è di proprietà di Telecon Italia s.p.a. ma è l’azienda che gestisce il nuovo operatore telefonico low cost.
Ecco l’indirizzo completo:
Noverca s.r.l.
Via della Valle dei Fontanili, 29
00166 Roma
Ecco tutti i contatti telefonici utili ai clienti di Kena Mobile.
ATTENZIONE: quando si contatta l’assistenza telefonica o il servizio “fai da te” dall’estero, le chiamate sono a pagamento e si basano sempre sulla tariffa telefonica di cui si usufruisce.
Gli orari del call center telefonico per chi chiama dall’estero, seguono la stessa fascia oraria per chi telefona dall’Italia, e cioè: dal Lunedì alla Domenica dalle ore 08:00 alle ore 22:00.
Kena Mobile, ha pensato anche a sviluppare un servizio clienti per i non udenti o i non vedenti.
È infatti possibile contattare l’operatore telefonico via fax, al numero 800 181 182 oppure via mail, all’indirizzo di posta elettronica dedicato: assistenzaclienti_offerteagevolate@kenamobile.it
Lanciato a Marzo 2017, Kena Mobile ha immediatamente lanciato anche una piattaforma web che consente ai clienti e agli utenti interessati, di ricevere informazioni sulle tariffe, sulle promo e tanto altro.
Per navigare sulla piattaforma di Kena Mobile cliccate sul link Kena Mobile Online.
Oltre a essere un’ottima fonte di informazioni sulle offerte proposte, il sito permette a chi è già cliente di creare un proprio spazio, che consente di interagire attivamente, potendo procedere – ad esempio – alla ricarica della propria SIM, ma anche alla scelta della promo migliore a seconda delle necessità individuali.
Ovviamente, la registrazione è consentita solo ai clienti, che potranno effettuarla attraverso la sezione apposita presente sul sito: registrati. Basterà inserire il numero di cellulare Kena Mobile, e una password.
Dopo aver cliccato sul tasto “Procedi”, vi arriverà un sms sulla vostra SIM Kena Mobile, che dovrete inserire sulla pagina di registrazione a conferma della vostra identità.
Sulla piattaforma web di Kena Mobile, è presente anche un’utile sezione di assistenza online.
Gli utenti possono infatti, accedere alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – per leggere le risposte ai quesiti maggiormente posti dagli utenti, dalla pagina Come Fare Per.
Altra sezione dedicata alla clientela, è quella relativa alla configurazione del telefono. Seguendo le istruzioni indicate, ognuno sarà in grado di configurare il proprio cellulare e usufruire di tutti i servizi Kena Mobile sul proprio dispositivo mobile.
Esiste anche una sezione in cui sono stati caricati tutti i moduli, in formato .pdf, scaricabili gratuitamente sul proprio PC, necessari per inoltrare le varie richieste di assistenza. Trovate la sezione cliccando sul link: modulistica online.
Se poi si preferisce essere contattati dall’assistenza clienti, basta andare sulla homepage del sito, e cliccare dove appare la scritta: “Ti serve aiuto? Ti chiamiamo noi”. Si aprirà una finestra, in cui dovrete inserire il vostro nome e il vostro contatto telefonico, senza dimenticare di spuntare la presa visione dell’informativa sui dati personali. Sarete contattati in breve tempo da un operatore che vi fornirà tutte le informazioni che desiderate.
Anche i social network possono offrire nuovi metodi per contattare le aziende. E Kena Mobile non è da meno. Su Facebook, esiste la pagina ufficiale, attraverso la quale potrete porre i vostri quesiti allo staff, utilizzando la chat interna.
Anche attraverso Twitter, accedendo al profilo ufficiale di Kena Mobile, potrete scrivere allo staff, utilizzando il sistema di messaggeria integrato.
Opinioni degli utenti:
uno schifo pagato il 7 agosto oggi 13 agosto non ho ancora la linea telefonica, gli operatori ti rispondono che è in lavorazione ed aprono un sollecito, ne ho aperti 3 dal giorno 10 ho il telefono muto,mai successo con altri operatori