Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
L’organizzazione di un viaggio, sia esso per turismo o per lavoro, prevede una serie di passaggi che il viaggiatore deve attivare, come la prenotazione dell’hotel ed eventuali servizi accessori come il noleggio di un’auto. Un viaggio, lo sappiamo, rappresenta un costo da affrontare, a volte anche di notevoli proporzioni.
Allo scopo di sostenere il settore dei viaggi e per abbattere un poco le tariffe per i viaggiatori, a partire dalla fine degli anni ’30 negli USA, e più precisamente a New York, si iniziò a diffondere un metodo commerciale denominato “last minute”.
L’idea venne a una delle agenzie della compagnia aerea PanAir: non essendo riusciti a vendere tutti i posti a sedere a bordo di un’aereo che copriva una tratta transoceanica, fu deciso di vendere gli ultimi biglietti disponibili a prezzi notevolmente ribassati.
Per trovare il consenso internazionale a questo tipo di soluzione, fu però necessario attendere la fine degli anni ’90, lo stesso periodo storico in cui Internet iniziava a fare capolino a livello civile.
Le due cose messe insieme, le tariffe last minute e il web che avanzava a passi da gigante, furono di ispirazione a diversi imprenditori del settore dei viaggi e del turismo per creare delle organizzazioni online per vendere viaggi a prezzi ribassati ma a patto di prenotare sotto data, cioè poco prima della partenza.
La prima grande organizzazione di questo tipo fu lanciata a Londra nel 1998, col nome – non a caso – Lastminute.com.
Nei primi anni di gestione l’azienda proponeva un catalogo di pacchetti vacanze da acquistare all’ultimo minuto a prezzi ridotti.
Il successo di questo tipo fu notevole, al punto che a soli due anni dalla fondazione lastminute.com ospitava la bellezza di 500.000 utenti attivi.
Nello stesso anno arriva la quotazione presso la Borsa di Londra e ai pacchetti vacanze furono via via aggiunte altre proposte, tra cui quelle dedicate all’intrattenimento.
Una serie di passaggi societari, avvenuti fino al 2015, hanno permesso a Lastminute.com di diventare leader a livello internazionale nel settore dei pacchetti vacanza, delle prenotazioni di viaggi in aereo e di servizi di intrattenimento.
E’ sempre interessante scoprire la storia delle imprese che conosciamo solo perché siamo clienti o perché ci serviamo dei loro servizi, non è vero? Probabilmente, se sei arrivato alla lettura di queste righe è perché ti interessa sapere più cose su Lastminute.com e magari conoscere i metodi di contatto con il loro centro di assistenza ai clienti.
Sei approdato proprio nel sito e sulla pagina giusta, visto che ci occupiamo da anni di realizzare pagine di approfondimento su tutte le aziende nazionali ed estere, per offrire ai nostri lettori le informazioni utili per entrare in contatto col servizio di supporto.
Leggendo i paragrafi che seguono non avrai altro da fare se non scegliere la modalità di contatto che preferisci e scoprirai anche qualche altra informazione utile.
Se devi effettuare una prenotazione di qualsiasi genere sul sito web Lastminute.com, ma preferisci parlare con qualcuno che gestisca questa operazione per te, puoi affidarti al loro call center.
Digita il seguente numero telefonico:
Il servizio è a tua disposizione per aiutarti a prenotare e organizzare il tuo viaggio.
Sul sito non è segnalata una fascia oraria determinata, quindi è possibile che sia attivo h24 e 7 giorni su 7 (Abbiamo provato a telefonare ma la voce pre-registrata non specifica gli orari di attività)
ATTENZIONE: se telefoni da rete fissa paghi la tariffa base, telefonando da cellulare la tariffa applicata è quella del tuo operatore telefonico.
L’alternativa al telefono è l’assistenza via chat che puoi ottenere collegandoti alla piattaforma web di Lastminute.com
Clicca sul seguente collegamento: chatta con noi. Si tratta di un sistema di messaggistica via chat virtuale, ma è molto efficiente. Scrivi le tue richieste e l’assistente ti fornirà le risposte che cercavi.
Se crei gratuitamente la tua area personale sul sito Lastminute.com, oltre a tenere sotto controllo tutte le tue prenotazioni, potrai anche ottenere assistenza personalizzata e ricevere la newsletter periodica con tutte le novità e le promozioni dedicate agli utenti iscritti.
Procedi con la registrazione cliccando sul pulsante che vedi in alto a destra sulla piattaforma web, dove appare la scritta MyLastminute.com
Parliamo ora delle prenotazioni online, è semplicissimo procedere. Ti basta accedere a Lastminute.com e utilizzare il database che trovi sulla homepage, sulla parte alta.
Puoi selezionare la prenotazione del solo volo, oppure abbinare volo+hotel o volo+casa cliccando sulle sezioni apposite che appaiono sulla parte superiore della casella centrale.
Imposta quindi la città di partenza e quella di destinazione, le date di partenza e di ritorno e il numero dei passeggeri e poi clicca sul pulsante “Cerca“: otterrai la lista di tutte le soluzioni e combinazioni possibili e attive al momento della tua ricerca. Non dovrai far altro che scegliere quella che fa al caso tuo e procedere con la prenotazione.
Hai un dubbio sull’uso della piattaforma oppure cerchi la soluzione a un problema legato alle prenotazioni? Potresti risolvere molto facilmente accedendo alla pagina delle FAQ o se preferisci, alle risposte alle domande frequenti.
Si tratta di una sezione molto interessante, che contiene le risposte che gli esperti di Lastminute.com forniscono agli utenti con maggior frequenza quando contattano il call center.
Per rendere più rapido il servizio, ecco che queste risposte vengono inserite in una pagina apposita, a disposizione di tutti gli utenti del sito. Accedi alla pagina delle risposte alle domande frequenti su Lastminute.com, individua l’area di tuo interesse, cliccaci sopra e scorri le varie domande e risposte.
Se non dovessi trovare ciò che cerchi, puoi anche provare a fare una ricerca specifica inserendo manualmente la tua domanda nell’apposita casella.
Avevi prenotato il tuo viaggio, ma per ragioni non legate alla tua volontà è saltato perché è stato cancellato il volo o per altre ragioni?
Hai diritto al rimborso di quanto hai pagato secondo le regole e le informazioni che trovi accedendo alla sezione: richiesta di rimborso su Lastminute.com
Concludiamo la carrellata di informazioni su Lastminute.com fornendoti i link di accesso alle loro pagine ufficiali sui social network.
Tieni però a mente una cosa: l’azienda non indica le proprie pagine social come canali di comunicazione per chiedere informazioni o assistenza, ma puoi comunque provare a inoltrare un messaggio, sempre con educazione, al team che si occupa dell’aggiornamento delle pagine.
Eccoti il collegamento diretto alla pagina ufficiale di Lastminute.com su Facebook e quello al profilo ufficiale su Twitter. Puoi anche visitare la pagina ufficiale su Instagram per scoprire altre novità, o il canale video su YouTube che contiene molti video interessanti che possono ispirarti per il tuo prossimo viaggio.
Opinioni degli utenti:
Pessima esperienza.
Farò in modo di divulgare
Tour operator di TRUFFATORI !!!
Da Novembre 2021 aspetto un rimborso, mandate varie e-mail di sollecito mai riscontrate.
Farò la più pessima pubblicità possibile a questa gente!!!
E' da una settimana che cerco di parlare con un operatore di Last Minute ma sia di giorno che di notte tutti i numeri mi danno subito occupato, ho provato anche a mandare una mail che ho trovato ma mi dice che l'indirizzo è sbagliato, ho provato a mandare un'altra mail al seguente indirizzo noreply@lastminute.com ma non mi ha risposto. Ditemi voi che devo fare . Sto anche pensando di chiamare la polizia postale per vedere se loro hanno numeri di telefono o indirizzi mail giusti
Pessimo. Il volo di andata e ritorno non esiste perché annullato sto perdendo molto tempo e soldi, ho fatto 3 richieste di rimborso ma nessuno si fa sentire!!!! Pessimooooooo
Pessimo è dire poco!!!! Mi hanno cambiato il volo di andata e sto perdendo una marea di soldi e nessuno si fa sentire mai !!!! Pessimooooooo
Prenotato un viaggio il 2 Febbraio 2022 con voucher millemiglia + carta credito.
Mi arriva la mail di conferma prenotazione, e ovviamente l'addebito sulla carta di credito.
Subito dopo mi arriva la mail che informa che la prenotazione e' stata annullata, e che l'addebito sara' stornato.
Provo a chiamare il numero dell'assistenza clienti: sempre occupato, ho provato decine di volte a tutte le ore.
Servizio scadentissimo.
Mai ricevuto vouchers per la conversione delle Millemiglia con Alitalia ? e praticamente impossibile parlare con qualcuno.
Una vergogna!
Non riesco ad avere un contatto telefonico. Ha più di 1 anno che aspetto un rimborso per un volo cancellato
PRATICAMENTE INTROVABILI....
PROBABILMENTE LA PEGGIORE
MAI PIU'!!!!!!
NON RIUSCIAMO A CONTATTARE NESSUNO DI QUESTA COMPAGNIA
Impossibile avere un contatto con un operatore. Prenotato per Amsterdam per il 4/12/21 situazione Contagi in crescita, città in semi lookdown. Dobbiamo partire tra 6 GG e non ho possibilità di comunicare con nessuno.provo a chiamare il numero assistenza clienti ma la linea è sempre occupata( effettuo circa 100 tentativi al giorno, questo mi induce a pensare che tengano volontariamente le linee occupate). Da quello che ho capito perderò l'intera somma perché dovevo dare disdetta 14gg prima della partenza. Senza parole....
Provo a telefonare da giorni, 2 figli in partenza domani mattina (uno con disabilità) e naturalmente non risponde nessuno. Posti separati sul volo per Berlino, cifra assurda per aggiungere un bagaglio a mano (non quella ufficiale Rayanair) etc etc.
No comment, non si lavora così....
SCADENTISSIMI
pessimo
Non si riesce a parlare con nessuno! Solo voce registrata
Se si ha un problema si buttano i soldi e non frega niente a nessuno!