Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La nascita della compagnia marittima di viaggi MSC Crociere, avvenne a margine della fine dell’esercizio della famosa Flotta Lauro. Fu l’allora ministro dell’Industria Adolfo Battaglia a firmare l’approvazione per la cessione della restante flotta Lauro ai due armatori Salvatore Pianura ed Eugenio Buontempo, che presentarono un’offerta pubblica pari a 10 miliardi e 10 milioni di lire durante l’asta fallimentare che si tenne nel gennaio del 1987.
Riuscirono così a entrare in possesso di ciò che restava del gruppo navale napoletano Lauro.
Inizialmente la società fu denominata Starlauro e fu anche acquistata una petroliera, la Volere, oltre a cinque navi da trasporto e una da crociera.
Tempo dopo la Mediterranean Shipping Company S.A. – MSC – che operava esclusivamente nel settore delle navi da carico, acquistò le quote societarie dall’armatore Pianura, e successivamente anche quelle di Buontempo.
La Starlauro Crociere, denominazione modificata dopo che il nuovo proprietario acquisì la titolarità dell’azienda, divenne quindi una delle divisioni della MSC. Dal 1995, grazie a un programma di rinnovamento aziendale, la MSC diventa MSC Crociere e avvia l’attività che l’ha resa famosa in tutto il mondo, anche se fu necessario attendere l’inizio degli anni 2000 per passare dalle tre piccole navi iniziali, facenti parte della flotta, alle attuali grandi navi da crociera.
Nel corso degli anni, MSC Crociere, grazie a una serie di acquisizioni di altre flotte, diviene la più grande e importante impresa del settore. Oggi MSC Crociere vanta le migliori e più lussuose navi da crociera, con stazze da 64.000 tonnellate lorde.
Lo slogan aziendale è: “Non è una crociera qualsiasi, è una crociera MSC”.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di MSC Crociere.
Ecco l’indirizzo completo del quartier generale:
MSC Cruises S.A.
40 avenue Eugène-Pittard
CH-1206 Ginevra (Svizzera)
La sede legale italiana si trova al seguente indirizzo:
MSC Crociere S.p.A.
Via Agostino Depretis 31
80133 Napoli
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: MSC Crociere online.
La piattaforma online offre un’approfondita panoramica di tutti i viaggi che la compagnia marittima offre alla clientela. È possibile effettuare le prenotazioni utilizzando lo strumento che si trova sulla homepage: è sufficiente selezionare il numero di viaggiatori, la destinazione desiderata e la data di partenza per verificare le proposte attive e procedere con l’acquisto della crociera.
Si può anche creare un account personale gratuito, inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione online. Dalla propria area sarà poi possibile gestire autonomamente le proprie prenotazioni.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di MSC Crociere si articola tra il call center, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Digitando il numero:
Si entra in contatto con il centro di assistenza e informazioni di MSC Crociere.
Il costo della chiamata dichiarato sul sito ufficiale della compagnia, è pari a 0,008 cent. al minuto per chi telefona da fisso, e di 0,08 cent. al minuto per chi chiama da cellulare. Non c’è costo di scatto alla risposta.
Il servizio è attivo nella seguente fascia oraria: tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Se si preferisce inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza tramite il web, si può compilare l’apposito modulo online con i dati richiesti, e scrivendo la motivazione della richiesta di contatto nell’apposito box di testo.
Entro breve tempo si riceverà una replica da parte del team che opera per il servizio di supporto clienti.
Accedendo alle pagine ufficiali di MSC Crociere presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata.
Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Opinioni degli utenti:
Una crociera alla ricerca della….. lingua italiana. (Appunti di viaggio)
Nulla di più bello che imbarcarsi su una nave da crociera in cui si pensa che si parli anche l’ italiano! O almeno così si spera dal momento che la MSC si qualifica come compagnia italiana o per meglio dire sorrentina.
Pieno di speranza e pregustando una vacanza, tra l’altro, con persone che parlano lo stesso idioma mi sono imbarcato sulla nave MSC MAGNIFICA con partenza dal porto di Amburgo il giorno 23 di giugno e diretta sulle coste occidentali dell’Europa. Nell’euforia non ho fatto caso che, all’imbarco, nel consegnare i bagagli, gli addetti parlavano solo inglese o tedesco. Alla reception ho incontrato una persona che parlava a stento italiano. Dopo qualche giorno, alla fine dello spettacolo teatrale è uscito un signore ( poi ho saputo essere nientemeno il direttore di crociera) che si è rivolto al pubblico esclusivamente in inglese.( Pare che sappia solo quella lingua) Ci siamo avviati all’”Ametista lounge” pensando che ci offrissero un po’ di musica invece con grande disappunto il direttore di crociera ha proposto dei giochini ovviamente soltanto in inglese. Pensavamo che prima o poi qualcuno venisse almeno a tradurli in italiano: pia illusione! Ci siamo annoiati mortalmente. Alle nostre rimostranze, una persona della reception ci ha risposto che sulla nave MSC MAGNIFICA non si parla italiano perché: è…. panamense! Così tutte le sere: il direttore dopo lo spettacolo usciva a fare il solito sermone in inglese che nessuno traduceva. Eppure era il direttore della crociera! Ho constatato che pochissimi degli addetti conoscono l’italiano fatta eccezione degli ufficiali superiori e del delizioso e disponibilissimo cameriere, Carmine, con cui trascorrevamo qualche momento senza tendere troppo l’orecchio per ascoltare o sillabando per farci capire. Il cuoco, pare anche lui inglese, ci deliziava, invece, con creme e altri intingoli di oltre Manica.
Ma quello che ci ha fatto capire di navigare, finalmente, su una nave italiana è stato quando ci hanno annullata un’escursione prenotata da tempo: Fatima senza né pranzo né guida. Qui ho potuto constatare, infatti, che su una nave MSC non manca l’antico vezzo italico delle lunghe file e della rigida burocrazia. Eh sì! La mattina mi sono precipitato all’ufficio escursioni, per chiedere chiarimenti. Luca, gentilmente, finalmente in italiano, non ha saputo, ahimé, darmi alcun ragguaglio; mi ha suggerito, pertanto, di passare nel pomeriggio.
Lunga fila. Quando, finalmente, ho raggiunto il banco, ohibò, con mio sommo disappunto ho trovato un interlocutore che non capiva nulla d’italiano e mi ha indicato un altro suo collega che stava un poco più distante. Si sa, all’estero non si può fare il …furbo passando davanti agli altri. Pertanto di nuovo un’altra lunga fila. Così mentre gli altri ospiti ascoltavano musica, ballavano, conversavano, io, pazientemente, non perdevo la sana abitudine nazionale delle lunghe file e dello..sballottamento (perché allora non mettere oltre all’onnipresente numeretto anche dove indirizzare l’ospite ?). Finalmente, mi sono abboccato con una persona la quale mi ha detto che capiva un pochino l’italiano. Pertanto avrei dovuto parlare molto lentamente. Pertanto lentamente, aiutandomi con i gesti, la nostra lingua internazionale, e con qualche parola bistrattata in inglese (qualche volta ho suscitato anche qualche commento ilare negli interlocutori) gli ho esposto il mio pensiero: a me interessava soltanto il transfer per Fatima senza né pranzo né guida in italiano il tutto già pagato. Le ho detto, inoltre, che avevo saputo che c’era posto sui pullman degli escursionisti che avevano anche il pranzo. Sono stati irremovibili. Hanno preferito crearci disagio e poi rimborsarci piuttosto che portarci a Fatima. Vuol dire che la Compagnia non ha bisogno di soldi sia pur spiccioletti ( per loro). La motivazione: codici di escursione differenti quindi…nothing!( qualcosa l’ho pur imparato!) Ma noi a Fatima ci siamo andati lo stesso, anzi più comodamente e con più risparmio.
Un’altra chicca: sui “ DAILY program” del giorno si legge: ottieni informazioni dettagliate su..( la località da visitare il giorno dopo) nelle nuove ed interessanti conferenze a bordo” Ma solo e soltanto ovviamente in inglese ( neppure in tedesco o francese o spagnolo o altra lingua).
Ma guarda un po’: l’unico punto dove la lingua italiana era scritta prima delle altre era sul totem per attivare la carta da crociera. Forse la compagnia teme che gli italiani non capiscano e di conseguenza non paghino!
Insomma una crociera all’insegna della lingua inglese.
Quasi quasi la prossima crociera la farò con la compagnia dove so già che non si parla italiano! Almeno, forse, risparmio sul prezzo!
Vuoi vedere che la MSC chiede un ulteriore pagamento perché alla fine della crociera si è venuti a conoscenza di un’altra lingua?!(sic!)
Buon divertimento…. per chi ama i film di una volta: senza sonoro! Pasquale Scarpati
Nelle lenzuola abbiamo trovato anche un capello che non ci apparteneva ed è stata l’unica volta che le hanno cambiate ( dietro nostra segnalazione).
Sono appena rientrato io e mia moglie dalla crociera ai Caraibi , devo dire ,come ex cliente Costa, che lamia soddisfazione è ottima. Unico dispiacere è stato il furto di tutti i profumi nel bagaglio non a mano all'arrivo in nave all' Havana.
Buongiorno,
sono un crocierista MSC da 6 o 7 crociere e sempre partecipiamo tutta la famiglia siamo in 8 in 3 o 4 cabine a seconda delle soluzioni disponibili.
Trovo assurda la mancanza di trasparenza per pochi euro riservatami da MSC.
Leggo della promo giovani dai 18 ai 29.
Prenoto per circa 8.300 euro la crociera dove una sola cabina doppia aveva lo sconto preventivato del 15% (stiamo parlando in tutto di uno sconto di circa 300 euro su tuta una crociera presa senza promozioni alcune)
In tutte le prenotazioni ho specificato le date di nascita
Adesso mi viene comunicato che non mi vengono riconosciuti i 300 euro perchè uno dei due giovani componenti la cabina ha già compiuto 29 anni e la promo è valida solo fino all'ultimo giorno dei 28 anni
Chiamo il numero MSC prenotazioni ed invece mi riconfermano che la promo è valida ai 29 anni compresi se no non sarebbe indicato dai 18 ai 29
Comunque al momento non mi viene assegnato lo sconto previsto e pubblicizzato in ogni comunicazione.
Azione vergognosa e mancanza totale di trasparenza e di predisposizione alla propria clientela per 300 euro, rovinando persino il piacere della vacanza !!!!
Saluti
Buongiorno,
sono stato per anni un crocerista COSTA con tessera Pearl e questa è stata la prima esperienza con MSC prenotata da un'agenzia cdi Torino il cui proprietario è un Paziente di mia Moglie.
Due hanno fa ho fatto la crociera dei Caraibi francesi Martinica ecc. di 15 giorni e ho rilevato le seguenti differenze
Cominciamo ai lati positivi:
1) Lo YACTH CLUB sul quale siamo stati convinti lo definirei perfetto - Samsara di Costa non è così completo?
2) Mia Moglie celiaca è stata gestita in modo ineccepibile - Idem con Costa
3) Per un'interesse affine (Sport) con il Capitano M.Massa, interagendo in modo informale con Lui, abbiamo potuto apprezzare le sue conti di disponibilità ed attenzione verso gli ospiti (Ha fatti trovare a mia moglie al ristorante una pizzetta senza glutine tutte le sere).?
Elenco alcuni punti che a Noi sono risultati alquanto discutibili:
Premetto che ho vissuto poco nelle aree comuni ma che con una crociera di 15 giorni con quattro di navigazione(per me troppi) per forza di cose certe negatività sono emerse in modo rilevante:
1) Mi chiedo se non era possibile inserire qualche tappa intermedia
2) Pulizia aree comuni che lascia alquanto a desiderare (/una sera per puro caso ho visto il Comandante raccattare qualche cannuccia e lattine di coca cola presenti un ponte. Costa forse un po' meglio ma questo confronto è soggetto a più variabili.
3) I tempi di permanenza nei porti ridotti all'osso?
4) Il punto precedente ha fatto si che le escursioni fossero tutte affrettate con durata molto limitata - Giudizio pessimo.?
5) Nelle escursioni più delle volte non c'era una guida, ma lo stresso autista faceva entrambe le cose e specialmente nei giri panoramici mancanza di qualsiasi elemento storico, politico e di cultura locale delle varie isole. Giudizio pessimo?
6) Non è possibile proporre ciclicamente, per chi risiede due settimane, in nave gli stessi spettacoli Meglio Costa ?
7) Animazione di basso livello e poco accattivante
8) Artisti nei vari spazi da noi non apprezzati
Globalmente, a parte lo YACTH CLUB (ben pagato 10.000 € circa), giudizio negativo
Nei confronti di Costa a parte lo YACTH CLUB Idem
Forse siamo clienti un po' esigenti
Ho sentito dire che sulle navi navi lo YACTH CLUB sarà più grande e con più cabile (anche interne) non vorrei che l'unico punto di forza di SMC (non presente su tutte le navi) abbia uno decadimento qualitativo con meno appetibilità dei potenziali clienti-
Le stesso cose le ho comunicate telefonicamente all'Agenzia
Saluti
L anno scorso a marzo ho fatto una crociera con la mia famiglia con partenza da Miami. devo lamentarmi del trattamento t o che abbiamo avuto al nostro tavolo la sera. eravamo io con famiglia e altre due signorine romane che hanno ritrovato nella equipaggio, un amico di famiglia....il risultato è stato che sfacciatamente loro a tavola ricevevano un trattamento molto diverso dal nostro....vino...piatti speciali....dolci non nel menu mentre noi stavamo a guardare....devo dire che i camerieri vedendo la situazione hanno cercato di tamponare come potevano. però noi siamo rimasti molto delusi dalla maleducazione di questo membro del personale che arrivava al tavolo offriva alle donzelle senza considerarci...volevamo cambiare tavolo ma non abbiamo voluto creare problemi grazie
No comment!!!
E' dal 29 di ottobre che cerco di mettermi in contatto con assistenza clienti, motivo mi hanno bloccato € 200,00 durante la crociera di ottobre 2016 e continuano a chiedere gli estratti conto della carta che a tutt'oggi risulta ancora bloccata. Fanno schifo perchè al telefono che mi tocca pagare continuano a riferire che si sono attivate negli uffici preposti, ma la carta è sempre bloccata. Questi uffici sono poco seri e non aiutano il cliente nella risoluzione del suo problema, in aggiunta continuano ad inviare promozioni come se nulla è successo.
Servizio clienti inesistente e da 4 giorni che li contatto via e- mail per dei chiarimenti che i call center non danno,ma nessuna risposta spariti nel nulla , poco poco seri....
molto insufficiente
ho fatto diverse crociere con la MSC, ma penso che questa che farò a Cuba sarà l'ultima e sarò costretto a rivolgermi ad altra Compagnia di navigazione. Il personale che ho avuto modo di contattare questa volta è stato sempre poco preparato ed informato del percorso e delle escursioni e per di più non accorto ad informare i "crocieristi" che le escursioni che avevano intenzione di fare erano quasi tutte complete. Suggerisco alla società di farsi collaborare da personale più idoneo