Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Storica e importante industria automobilistica, la Opel, fondata nel 1862 da Adam Opel da cui prende il nome, iniziò le attività nella produzione di macchine per cucire.
Questo tipo di attività fu lanciata sul mercato tedesco dopo che il suo fondatore aveva maturato alcuni anni di esperienza lavorativa presso alcune industrie del settore di produzione di questo tipo di macchinari, come nel periodo in cui aveva lavorato presso l’azienda francese Journaux-Leblond.
L’esperienza gli fece sorgere una grande passione, al punto tale da voler aprire un’azienda propria.
Fino al 1927 la Opel fu un’impresa in accomandita di medie dimensioni, e specialmente all’inizio il percorso non fu affatto facile, in considerazione anche del fatto che i sarti dell’epoca non vedevano di buon’occhio l’avvento della tecnologia, che ritenevano una sorta di sciagura che minacciava il loro lavoro manuale.
Col passare del tempo la produzione crebbe, ma Opel ebbe l’intuizione di diversificare i propri affari, e fu un bene. Infatti, nel 1911, un vasto incendio distrusse il centro di produzione delle macchine per cucire, ma Opel non aveva perso la sua intera attività, proprio perché aveva pensato bene, da tempo, di avviare una produzione biciclette.
Fu grazie ai figli di Opel, che si appassionarono alle innovative prime carrozze a motore, le antenate delle automobili, che la Opel entrò nel settore dell’industria automobilistica, e verso la fine del 1928 a diventare una grande e rispettata società per azioni.
Nel corso dei decenni, e con due guerre mondiali di mezzo, Opel ha continuato il suo percorso di sviluppo non senza incontrare difficoltà in certi periodi.
Alcuni accordi, tra cui quello con la Fiat, rimasero in piedi per alcuni anni per poi cessare. In tempi molto più recenti, esattamente il 6 Marzo del 2017, la francese PSA Peugeot Citroën annuncia di aver deciso di acquisire la grande industria automobilistica tedesca, creando il secondo gruppo del settore dell’industria automobilistica europea, subito dopo la Volkswagen.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Opel.
Ecco l’indirizzo completo della sede principale:
Opel Automobile GmbH
Bahnhofsplatz – 65423
Rüsselsheim am Main – Germania
Il numero telefonico del centralino del quartier generale è il seguente:
La sede centrale italiana di Opel si trova al seguente indirizzo:
Groupe PSA Italia SPA
Via Gallarate, 199
20151 Milano
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica: opel.italy@opel.com
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Opel online. la piattaforma web, sviluppata in maniera dinamica e d’impatto, offre informazioni approfondite sulla produzione della grande casa automobilistica.
Per usufruire dei servizi online offerti dal sito, è sufficiente creare il proprio account inserendo i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione.
La piattaforma web ufficiale integra un interessante sistema di configurazione dei modelli di automobili disponibili, per permettere alla clientela di visualizzare, in maniera virtuale, il risultato del colore scelto e degli optional desiderati. Per accedere a questa funzione cliccare sul link: configura la tua Opel.
È anche presente una sezione che propone le autovetture usate del marchio: si accede cliccando su: scopri l’usato di Opel.
Si può richiedere un preventivo direttamente online, compilando con tutti i dati richiesti il modulo chiedi preventivo: in breve tempo si riceverà una replica da parte del settore commerciale di Opel.
Chi desidera recarsi presso una delle concessionarie Opel presenti sul territorio nazionale, può scoprire gli indirizzi di quelle più vicine al proprio domicilio utilizzando la funzione: trova il concessionario.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Opel si articola tra call center, l’assistenza clienti online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Per entrare in contatto con il centro assistenza clienti telefonico di Opel, digitare il numero:
Il servizio di call center è attivo nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 17.30.
Si può anche scegliere di inviare la propria richiesta di assistenza e/o di informazioni utilizzando l’apposito modulo online cui si accede cliccando sul link: invia la tua richiesta di assistenza al centro di supporto Opel.
Entro breve tempo si riceverà una replica da parte del personale addetto al servizio di assistenza clienti online.
Accedendo alle pagine ufficiali di Opel presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
È inoltre attiva la pagina ufficiale di Opel su Instagram, oltre a quella di presentazione aziendale su Linkedin e al canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
L'opel Farina di Napoli non è efficiente neppure per un tagliando, di sicuro la prossima scelta verterà su altra marca di automobili. non è solo importante vendere ma gestire il post vendita cosa assai più complicata. sono 10 giorni che chiamiamo per un appuntamento ma l'officina non si degna di rispondere al telefono, e si parla di ben due auto: Mokka e Adam .
Meriva 1.6 cdti 95cv, rumore catena distribuzione all'avviamento per l'officina opel tutto normale "caratteristica del motore" in periodo garanzia, dopo la scadenza è diventato un difetto da sostituire la distribuzione. A 75000 km. Vergognoso dopo 5 opel basta mai più, e sconsiglio a tutti questo marchio.
Non esiste assistenza su Reggio Calabria. Vergogna!
Ho acquistato una opel astra k a novembre 2016 e adesso dopo aver speso euro 750,00 per l'estensione di garanzia e soli km 74000 il touch screen è andato!
Sono stato in concessionario dove l'auto è sempre stata tagliandata regolarmente e mi è stato riferito che il pezzo non è in garanzia.
Direi scandaloso ma piuttosto che sistemare il problema cambio automobile e non con una opel vista l'affidabilità.
Sono passato sopra al discorso della catena rumorosa in periodo invernale e al fatto che la frizione si è fermata diverse volte a metà (questo sostituito in garanzia) ma sentirmi dire che il touch screen non è in garazia è ridicolo.
Ho acquistato Opel Astra berlina 1600 diesel a febbraio 2017, da subito (con soli km.500) ho lamentato malfunzionamento della frizione e dell'impianto frenante evidenziandolo alla concessionaria Opel di Surbo (LE), i quali meccanici hanno provato più volte l'auto assicurandomi che era tutto ok. A ottobre 2019 (a garanzia scaduta) ricevo il richiamo ufficiale Opel per intervenire sulla frizione e sull'impianto frenante e procedo a ciò. Dopo 5 giorni dal ritiro dell'auto dall'officina, rimango per strada per la rottura della frizione. Attendo 15 giorni per la consegna del ricambio dalla Germania e noleggio auto per tale periodo, il tutto con un notevole danno economico nei miei confronti e senza riuscire mai a parlare con un responsabile di Opel Italia, perché si servono di un call center che risponde da Bucarest che fa solo da mediatore con le officine (non esiste più neppure un numero verde). Posso dire che siccome il difetto lo lamentato più volte quando l'auto era in garanzia, avrebbero dovuto fare la sostituzione a loro spese, invece nessun riguardo per il cliente. Ci tengo a precisare che l'auto ha percorso soltanto km.44.000 in tre anni e pertanto è impossibile un tale guasto. Il prodotto è pessimo e invito tutti a non comprare più OPEL, esistono altri marchi molto più affidabili, addirittura anche quelli coreani.
salve, voglio segnalare che il 29 aprile ritiro la macchina nuova un opel astra innovation , dopo 4 mesi ho problemi con la frizione che si blocca il pedale , vado dal venditore la quale hanno un officina di assistenza , espongo il problema, mi dicono che hanno fatto uno spurgo ..forse c'era una bolla d'aria nell'impianto....mi dicono di provarla e se il problema si ripresenta di ritornare, purtroppo dopo una 20 di giorni il problema si ripresenta, mi eseguono il cambio del liquido frizione e freno, mi ripetono di provarla ..dopo 3 settimane il problema si ripresenta , decidono allora di sostituire la frizione, ma i tempi per la consegna dei ricambi e' un po' lunga....morale della favola , sto' ancora aspettando che mi chiamino per la sostituzione della frizione... quindi sono piu' di 2 mesi che aspetto.... che Opel mi risolva il problema....sono deluso
Dopo tantissimi anni di Opel, dalla Corsa alla Kadett, all'Astra e ora alla Mokka... Mi vedo costretto a cambiare. Assistenza Italia pessima, colpa della mancanza di pezzi di ricambio in Italia e Chiusura magazzino C.le. I pezzi dalla Germania non arrivano e non accettano spedizioni di Urgenza... Risultato: Macchina da un mese in officina per delle guarnizioni del termostato e altro che non arrivano... Peraltro nemmeno l'aggravante di macchina modificata per Disabile ha velocizzato la spedizione... e siccome nn esistono autovetture di cortesia per disabili.... si è costretti a stare chiusi in casa. Mi dispiace solo per l'officina che non ha colpe e si è prodigata per quel che può
da 10 giorni macchina ferma in officina autorizzata in attesa di un ricambio, disponibile presso il magazzino italiano, ma non lo spediscono! sono in sciopero. Mi dispiace per i dipendenti del magazzino che rischiamo di perdere il posto causa volontà di chiuderlo, postumi della fusione con PSA, ma sono senza auto!!
se l'asse franco-tedesco ha queste valenze, via dall'europa subito!
Ho contattato il servizio clienti telefonico, scritto via email, risultato: da lunedì 14.10.19 sono ancora in attesa; non ho ricevuto alcun riscontro e soprattutto NON HO ANCORA UNA TEMPISTICA DI RICONSEGNA PER LA MIA AUTO.
INAUDITO. INACCETTABILE. NON COMMENTABILE.
Un grazie all'officina che non ha colpa anzi mi sta supportando per quanto in loro potere.
Tedeschi tedeschi ... RAUS!!
COMMENTO IL SERVIZIO NON RICEVUTO DA OPEL. HO ORDINATO UN RADIATORE DI UNA MOKKA GPL 2016 E MI HANNO DETTO CHE CI VOLEVANO 5 GIORNI PERHE' ARRIVA DALLA GERMANIA.POI ARRIVA VENERDI',POI DI SICURO LUNEDI' A TUTT'OGGI DOPO 13 GIORNI NON SANNO DIRMI NULLA. E' MAI POSSIBILE CHE NON ABBIANO NULLA IN MAGAZZINO IN ITALIA? SENTITO ASSISTENZA HA VOLUTO MAIL, NON SI SONO PIU' FATTI SENTIRE CON UNA RISPOSTA IN MERITO. E IL CLIENTE ASPETTA LA LORO INEFFICENZA. I TEDESCHI COMINCIANO A PERDERE COLPI.
Ho comprato la prima Opel della mia vita il 9/4/2018, quando ho acquistato una Opel Astra a metano.
Dopo 5 giorni dal ritiro dalla concessionaria ha iniziato a darmi problemi al SISTEMA CARBURANTE. Da allora è stata più in officina che a casa mia, anche adesso sta in riparazione. Ho passato un anno e mezzo da incubo!!
MAI PIU' UNA OPEL
Non ho mai capito a che cosa servisse (non penso di essere minus dotato .. mi è stato certamente spiegato male e poco)
... non ho pagato il rinnovo ed a leggere i commenti bene ho fatto.
In generale anche la qualità dell'auto è modesta, mai più opel.
sono alla mia tredicesima opel l'ultima l'ho acquistata nel 2018 e per il momento va bene ma la cosa strana che ho notato è che ogni concessionaria pratica i prezzi che vuole sui prodotti a marchio opel : Viaggiando mi capita spesso di trovarmi in varie parti d'Italia e mi sono recato in varie concessionarie per effettuare alcuni interventi o tagliandi ebbene da una concessionaria all'altra ci possono essere anche 180 euro di differenza per lo stesso intervento . Un esempio su tutti l'olio motore sintetico 5w30 dexos 2 l'ho pagato da un minimo di 12 euro ad un massimo di 25 euro al litro a seconda della concessionaria . Essendo un opelista da anni ho visto progressivamente deteriorarsi il rapporto di fiducia tra cliente e casa madre che non attua più controlli sulle concessionarie e non stabilisce più un listino prezzi sui pezzi di ricambio e sulla manodopera che una violta era esposto in ogni concessionaria . Continuando di questo passo temo che tra breve il marchio opel sarà accolto dai consumatori con scarsa fiducia e probabilmente molti dei sui estimatori cambieranno marchio.
il servizio clienti è inutile non fornisce risposte e non è in grado di risolvere a nessuna problematica non si sa a chi rivolgersi
Ho un Opel corsa del 2012 con 54000 km praticamente nuova, improvvisamente si udiva un piccolo rumore nel vano motore, vado dal meccanico ed ecco la bella sorpresa, è saltata la catena di distribuzione....quindi con solo 1200 euro faccio la distribuzione. Al ritiro dell’auto altra bella sorpresa....compressore dell’aria condizionata non funzionante...ricordo solo 54000 km e vai altri 600 euro. Aperto reclamo alla Opel che mi contatta in data odierna dicendomi di andare in un centro Opel per la diagnosi di un problema che già si conosce, spendendo naturalmente altri soldi, ma dicendomi anche che quasi sicuramente l’Opel non riconoscerà nessun rimborso o agevolazione, quindi oltre al danno la beffa. Quindi propongo, come mi sembra ovvio che un’azienda di questi livelli avrebbe dovuto fare, di andare a fare la diagnosi alla Opel gratuitamente e qualora la Opel non riconosca nessuna responsabilità, almeno non avrei speso altri soldi inutilmente, ma mi è stato riferito che questa non è la procedura e che loro non erano l’ufficio preposto a tale decisione. In conclusione lassistenza Opel non è servita a nulla. Sarebbe meglio far contattare i clienti insoddisfatti da chi abbia l’autorità di prendere decisioni e naturalmente non consiglierò a nessuno di acquistare un’auto Opel.
NON HO PIÙ PAROLE!!!!!! auto ferma in concessionaria da 3 mesi in attesa di un pezzo di ricambio. Centro assistenza clienti opel Italia praticamente inutile. Contattati un milione di volte e mi dicono sempre la stessa cosa cioè nulla non sanno dirmi perché questo pezzo non c'è. Trovo assurdo un attesa così lunga e ancora più assurdo non avere nessun contatto più importante per lamentarsi ed avere delle spiegazioni valide. Una stellina mi sembra anche troppo come giudizio ma meno non ti lasciano mettere. Se si compra una opel bisogna augurarsi che non succeda mai nulla mai un guasto mai un incidente. Ma io dico ma i pezzi li producono singolarme te per l'assemblaggio delle auto???? E niente pezzi di ricambio???? VERGOGNOSO. MAI PIÙ OPEL E NON LA COSIGLIERO' A NESSUNO. ho avuto fin troppa pazienza. Facevano prima a darmene una nuova. Spero pubblichino il mio commento perché l'ho già fatto in precedenza e nn me lo hanno pubblicato.
non la chiamerei per niente " ASSISTENZA"