Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Il servizio postale nazionale, fu istituito nel 1862, con la fondazione di Poste Italiane. Prima della fondazione, il recapito della posta, era affidato a realtà private che erano presenti sul territorio nazionale, oltre all’importante servizio di Poste di Sardegna del Regno di Sardegna.
Poste Italiane, inglobò tutte le piccole realtà, compresa quella del Regno di Sardegna, cui si ispirò come modello.
Nel corso degli anni e dei fatti di Storia, Poste Italiane crebbe di importanza, a livello nazionale. L’entrata in Borsa è del 1998, quando Poste Italiane diviene Poste Italiane s.p.a. Dal 2001, sono entrati in vigore anche i servizi finanziari, che hanno trasformato di fatto l’azienda in un ibrido tra servizio postale e servizi bancari.
Purtroppo, forse proprio a causa della scelta di dedicare molte risorse al settore finanziario, a volte il servizio principale, che dovrebbe essere quello del recapito della corrispondenza, viene lasciato in secondo piano. Anche per quest’ultima ragione, è bene avere tutte le informazioni utili per poter contattare Poste Italiane, usufruire dei servizi e anche, poter presentare un reclamo.
La sede centrale di Poste Italiane si trova a Roma, in zona Eur. L’indirizzo esatto è:
Viale Europa, 190
00144 Roma.
Questo indirizzo, può essere utile qualora si abbia necessità di inviare una documentazione ufficiale, meglio se tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Per inviare reclami o altre richieste tramite posta tradizionale, l’indirizzo da usare è:
Casella Postale 160
00144 Roma (Rm)
Iniziamo col fornire le informazioni di contatto telefonico per i privati.
Il numero verde di Poste Italiane è:
La chiamata è gratuita per chi chiama da telefono fisso.
Se si telefona da cellulare invece, è necessario usare questo numero:
Il costo della chiamata dipende dal proprio gestore di servizi telefonici ma, come scritto sul sito di Poste Italiane “è pari al massimo a euro 0,60 al minuto più euro 0,15 alla risposta”.
Questi due numeri, possono essere utilizzati sia per avere informazioni di varia natura, sia per ottenere assistenza sui vari servizi.
Poste Italiane, ha attivato diverse numerazioni telefoniche al servizio dei cittadini, ognuna con una specifica utilità.
Di seguito, troverete elencati i numeri maggiormente utili e divisi per servizi offerti.
I numeri per l’assistenza ai servizi bancari sono diversi.
Per ottenere informazioni e assistenza sui prodotti BancoPosta e si telefona dall’Italia, il numero verde gratuito da comporre è:
Per chi telefona dall’estero, il numero da usare è invece:
Se siete titolari di una delle carte di credito di Poste Italiane e dovete segnalare una contestazione relativa a un addebito, ecco i numeri utili:
Avete smarrito la vostra carta di credito Banco Posta o vi è stata rubata? Ecco i numeri da contattare immediatamente, per chiedere il blocco: (servizi attivi 24 ore su 24)
Se avete una SIM di Poste Italiane, il numero unico di assistenza telefonica è:
Gratuito per i clienti e a pagamento per chi chiama con un gestore diverso.
La clientela non udente di Poste Italiane che utilizza i servizi di telefonia mobile ha una corsia preferenziale per ottenere assistenza.
Ecco tutte le info utili:
La piattaforma online di Poste Italiane, è molto ricca e articolata, e presenta sezioni per ogni prodotto e servizio proposto. La raggiungete cliccando sul link: Poste Italiane.
La registrazione al portale è gratuita, e – una volta effettuata e inseriti i dati utente e la password – è possibile effettuare molte operazioni online, come spedire una raccomandata, un telegramma o un pacco, oppure – se si è titolari di un conto corrente Poste Italiane – gestire il proprio conto, inviare pagamenti, gestire il risparmio e molto altro.
Gli utenti registrati, possono anche effettuare acquisti di servizi, sia postali che finanziari. Per registrarsi: accedete alla pagina Registrazione. Cliccate su uno dei tre pulsanti che appaiono: uno è dedicato alla registrazione dei privati che vivono in Italia, uno per le persone residenti all’estero e il terzo dedicato alle imprese e alla Pubblica Amministrazione.
Inserite i dati richiesti, compreso il numero di cellulare, e inviate la domanda di iscrizione. Riceverete un sms con un codice di attivazione del profilo. Ottenuto il codice, accedete all’area Codice di attivazione e inseritelo, unitamente al nome utente che avete scelto al momento della registrazione.
Da questo momento, siete entrati a tutti gli effetti nel mondo dei servizi online di Poste Italiane.
Un’intera sezione del sito è dedicata all’assistenza clienti. Accedendo alla pagina Assistenza scoprirete una rosa di possibilità.
Per ottenere informazioni di vario tipo, è possibile utilizzare il form online che si trova a questa pagina: Chiedi informazioni. Inserendo il numero telefonico, è possibile richiedere di essere ricontattati dal Customer Service.
E’ importante sapere come e a chi inoltrare un reclamo. Ecco in dettaglio le informazioni utili per Poste Italiane:
Potete anche inoltrare la vostra richiesta di assistenza, attraverso il profilo Twitter ufficiale di Poste Italiane. Lo staff è attivo dal Lunedi al Sabato dalle 08:00 alle 20:00, tranne che nei giorni festivi.
In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande comuni dei clienti Poste Italiane. Qui trovi l’archivio di tutte le domande inviate dai clienti TIM. Se hai una domanda alla quale non riesci a trovare risposta, inviala alla nostra sezione “Domande & Risposte”.
È possibile monitorare lo stato della spedizione di un pacco spedito con Poste Italiane e l’iter è piuttosto semplice. Si può scegliere tra:
In ogni caso, è necessario essere in possesso del numero di tracciabilità – o tracking number – che si trova nella ricevuta ottenuta al momento della spedizione. Il dato si trova sotto al codice a barre.
Rintracciare un pacco online
Accedere al sito di Poste Italiane e cliccare sucerca spedizioniInserire quindi il codice di tracciabilità nello spazio dove appare la scritta “Cerca spedizioni”. Cliccare sulla lente d’ingrandimento per avviare la ricerca.
Alla fine della ricerca, si otterrà la lista dei vari movimenti relativi alla spedizione, con l’elenco cronologico e il posto in cui si trova il pacco al momento della verifica con l’indicazione della data, dell’ora e del luogo preciso.
Contattare il call center di Poste Italiane per rintracciare un pacco
Telefonando da rete fissa al numero 803.160 si entra in contatto col customer service di Poste Italiane. Tenere a portata di mano il codice di tracciabilità, o codice di invio, e fornirlo all’operatore che effettuerà la verifica tramite terminale.
Per chi telefona da telefono mobile, il numero da digitare è 199 100160.
ATTENZIONE: per chi telefona da rete mobile la telefonata è a pagamento, e il costo massimo è pari a 0,60 centesimi di euro a cui vanno aggiunti 0,15 centesimi di scatto alla risposta.
Tracciamento pacchi da Poste Mobile
Scaricando sul proprio cellulare la APP di Poste Mobile è possibile eseguire la ricerca anche dal proprio device mobile, accedendo dalle opzioni alla sezione “Cerca Spedizioni”.
È possibile scaricare l’applicazione direttamente dallo store del proprio cellulare, secondo i diversi sistemi operativi, oppure dai link pubblicati di seguito:
Come nel caso precedente, anche per rintracciare una raccomandata, e quindi seguire la spedizione fino alla destinazione finale, si può utilizzare uno dei tre metodi spiegati nel paragrafo relativo alla tracciatura dei pacchi.
È sempre necessario munirsi del codice di spedizione, che si trova sulla ricevuta rilasciata dalle Poste.
Per spedire un pacco con Poste Italiane è necessario imballarlo a dovere.
Si deve prestare la massima attenzione ai materiali scelti per impacchettare il collo da spedire, e nel caso in cui lo stesso contenga materiali fragili, avere cura di proteggere gli oggetti con strati di plastica, fogli pluriball, polistirolo oppure di carta, in maniera che durante il trasporto gli urti non rischino di frantumarli.
Non è permesso l’imballaggio con semplice carta da pacchi, e nemmeno l’uso di nastro adesivo in carta, perché il trasporto e gli impianti di smistamento automatizzati possono strappare l’involucro esterno.
Meglio utilizzare buste predisposte per la spedizione, scatole e scatoloni di cartone e nastro adesivo da pacchi, del tipo largo e marrone usato in maniera diffusa, costa pochi euro ed è molto resistente.
Si può anche utilizzare una scatola già usata, ma la cosa importante da verificare è che sia integra, e che le precedenti etichette di spedizioni siano rimosse anche per non confondere l’indirizzo di destinazione e per non creare discordanze con il corriere. Se il contenuto è particolarmente pesante il contenitore dovrà essere adeguato a sopportarne il peso.
Un lato del pacco deve contenere l’etichetta con i dati di invio. Solitamente si attacca l’etichetta generata dal sistema al momento del pagamento della spedizione, che se avviene attraverso una piattaforma online si riceve sulla casella di posta elettronica indicata al momento dell’acquisto, e si deve poi scaricare sul proprio PC e stampare.
È consigliabile riportare l’indirizzo del mittente e quello del destinatario anche sul pacco, in maniera tale che se l’etichetta stampata dovesse staccarsi durante il trasporto, il corriere sarà in grado comunque di portare a compimento la consegna. Scrivere gli indirizzi con un grosso pennarello, evidenziando chi sia il mittente e chi il destinatario nel seguente modo: “Mittente” (scrivere nominativo e indirizzo del mittente) e “Destinatario” (scrivere il nominativo e l’indirizzo esatto del destinatario).
Se il pacco contiene materiali fragili, apporre la scritta FRAGILE oppure MANEGGIARE CON CURA in bella mostra e su tutti i lati del pacco, ricordando però che questo tipo d’indicazione non deve essere considerata sostitutiva di un perfetto imballaggio da parte del mittente.
Per entrare in contatto con un operatore telefonico di Poste Italiane, esiste un servizio di Call Center, contattabile sia da telefono fisso sia da mobile.
I numeri sono i seguenti:
Il servizio Spid di Poste Italiane corrisponde all’dentità digitale necessaria per poter accedere a tutti i servizi online di Poste Italiane e alle piattaforme online della pubblica amministrazione.
L’identità digitale di Poste Italiane è gratuita nella versione base, ma è possibile richiedere le opzioni aggiuntive a pagamento.
Ecco le istruzioni per attivare il servizio:
Hai una domanda ma non riesci a trovare risposta?
Opinioni degli utenti:
il servizio via telefono, è perfetto, non ci sono problemi, l'unico appunto fattibile è di inserire qualche compilation di buon gusto in modo da fare sicuyramente concorrenza a radiodj
quello via web non so perchè è talmente perfetto che non è visibile agli occhi umani
per favore ho smarrito tutti i miei dati per entrate nel sito di poste italiane,come devo fare adesso visto che non mi posso riscrivere di nuovo?grazie mille
INESISTENTE! Ho tentato l'approccio via e-mail per evitare di perdere tempo al telefono, risultato? MAI RICEVUTO RISPOSTA. E per fortuna non mi son fatto prendere in giro al telefono, ma d'altra parte ci dobbiamo purtroppo abituare a questo sistema colabrodo.
la ricezione della posta e sempre in ritardo e bisogna sempre solecitare via telefono e le centraliniste a volte sono maleducate
il call center non serve a nulla un pomeriggio intero a telefonare senza mai ricevere risposta solo a sentire la loro musichetta e poi sono incompetenti non sanno nulla mai
Verissimo!! Io noto una differenza abissale tra gli impiegati dell'ufficio postale vicino a casa (davvero efficienti) e le persone che rispondono al numero verde e che non sanno mai NIENTE di quello che si chiede loro.
le poste italiane fanno schifo, al n. verde suona suona e poi cade la linea, via email ti fanno scrivere tuta la tua richiesta e poi quando invii dà errore, io sto cercando di rintracciare un pacco dall Cina da un mese e non ci riesco...ed il pacco è già in Italia...eh già perché poste italiane la prima cosa che fa, cambia i codici di spedizione e tu sul "dove quando" non riesci a tracciare il tuo pacco, è vergognoso!!!!
Ho spedito una raccomandata con POSTE ITALIANE il 27 ottobre e non è mai arrivata a destinazione.
Come faccio a rintracciarla , dal servizio Dove Quando risulta inviata al centro smistamento e poi se ne sono perse le tracce ! ! ! AIUTO !
scusate vorrei sapere se i postini e i corrieri passano a campobasso..
del messaggioBuonasera! vorrei sapere se i postini e i corrieri passano a Campobasso oppure se c'è lo sciopero.. grazie anticipatemente
Cordiali saluti
mi sono registrato ma non riesco ad aprire la pagina
io sono di Modena e sono molto delusa del servizio, gente che non sa dare le indicazioni giuste, non sono disponibili con l'utente, con 5 sportelli che dovrebbero funzionare solo 1 per un'ora stamattina funzionava con 50 persone all'interno, dopo altri 2, ma sempre molto lenti (in fabbrica si sarebbero mossi di più) non può una persona perdere delle mattinate,è una cosa vergognosa.
il servizio 803160 è assolutamente inefficiente ed è costituito da personale che manca di buone maniere e poco incline a dare le giuste informazioni. Non declinano generalità e non indicano un codice di riconoscimento. Tre addetti entrambi hanno chiuso malamente il telefono.
Ciao,
volevo segnalare che negli uffici postali di Carpi sono stati tolti i punti self-service che permettevano di pagare i bollettini in semplicità e velocità. Era l'unica cosa che funzionava davvero bene. Ora sono rimaste le file interminabili e la totale scortesia e poca preparazione delle impiegate.
Titolare di Postepay. Servizio assistenza: è RIDICOLO! Sto cercando un'altra carta.
il servizio offerto con il numero 803160 e' del tutto inefficiente.disattivero' quantoprima ogni servizio postepay in uso alla famiglia