Assistenza clienti Poste Italiane: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Il servizio postale nazionale, fu istituito nel 1862, con la fondazione di Poste Italiane. Prima della fondazione, il recapito della posta, era affidato a realtà private che erano presenti sul territorio nazionale, oltre all’importante servizio di Poste di Sardegna del Regno di Sardegna.

Poste Italiane, inglobò tutte le piccole realtà, compresa quella del Regno di Sardegna, cui si ispirò come modello.

Nel corso degli anni e dei fatti di Storia, Poste Italiane crebbe di importanza, a livello nazionale. L’entrata in Borsa è del 1998, quando Poste Italiane diviene Poste Italiane s.p.a. Dal 2001, sono entrati in vigore anche i servizi finanziari, che hanno trasformato di fatto l’azienda in un ibrido tra servizio postale e servizi bancari.

Purtroppo, forse proprio a causa della scelta di dedicare molte risorse al settore finanziario, a volte il servizio principale, che dovrebbe essere quello del recapito della corrispondenza, viene lasciato in secondo piano. Anche per quest’ultima ragione, è bene avere tutte le informazioni utili per poter contattare Poste Italiane, usufruire dei servizi e anche, poter presentare un reclamo.

Poste Italiane: indirizzo della sede nazionale

La sede centrale di Poste Italiane si trova a Roma, in zona Eur. L’indirizzo esatto è:

Viale Europa, 190
00144 Roma. 

Questo indirizzo, può essere utile qualora si abbia necessità di inviare una documentazione ufficiale, meglio se tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Per inviare reclami o altre richieste tramite posta tradizionale, l’indirizzo da usare è:

Casella Postale 160
00144 Roma (Rm)

Customer service telefonico di Poste Italiane

Iniziamo col fornire le informazioni di contatto telefonico per i privati

Il numero verde di Poste Italiane è:

  • 803 160

La chiamata è gratuita per chi chiama da telefono fisso.

Se si telefona da cellulare invece, è necessario usare questo numero:

  • 199 100 160

Il costo della chiamata dipende dal proprio gestore di servizi telefonici ma, come scritto sul sito di Poste Italiane “è pari al massimo a euro 0,60 al minuto più euro 0,15 alla risposta”.

Questi due numeri, possono essere utilizzati sia per avere informazioni di varia natura, sia per ottenere assistenza sui vari servizi.

Numeri telefonici utili

Poste Italiane, ha attivato diverse numerazioni telefoniche al servizio dei cittadini, ognuna con una specifica utilità.

Di seguito, troverete elencati i numeri maggiormente utili e divisi per servizi offerti.

BancoPosta

I numeri per l’assistenza ai servizi bancari sono diversi.

Per ottenere informazioni e assistenza sui prodotti BancoPosta e si telefona dall’Italia, il numero verde gratuito da comporre è:

  • 800 00 33 22

Per chi telefona dall’estero, il numero da usare è invece:

  • +39 02 82 44 3333

Carte di credito Poste Italiane

Se siete titolari di una delle carte di credito di Poste Italiane e dovete segnalare una contestazione relativa a un addebito, ecco i numeri utili:

  • Carta BancoPosta Classica e CREDit-easy: 0432.744255
  • Carta BancoPosta Oro: 0432.744264
  • Carta BancoPosta Ricaricabile: 800.397206 ( per chi chiama da telefono fisso) oppure 02.30352001 (per chi chiama da cellulare)
  • Carta Oro American Express: 06.72.280.735
  • Carta BancoPosta Più: 800.00.33.22

Avete smarrito la vostra carta di credito Banco Posta o vi è stata rubata? Ecco i numeri da contattare immediatamente, per chiedere il blocco: (servizi attivi 24 ore su 24)

  • Postepay: 800.90.21.22 (dall’Italia), +39.049.2100.149 (dall’estero)
  • Postamat Maestro e Postamat Click: 800.652.653 (dall’Italia), + 39.04.92100148 (dall’estero)
  • BancoPosta Classica, BancoPosta Oro o CREDit-easy: 800.207.167 (dall’Italia), +39.0432.744106 (dall’estero)
  • BancoPosta Ricaricabile: 800.822.056 (dall’Italia), +39.02.6084.3768 (dall’estero)
  • Carta Oro American Express: 06.72.900.347 (dall’Italia), 011.800.263.92.279 (da USA, Canada e Australia), 018.001.231.690 (dal Messico), +800.263.92.279 (dagli altri Paesi)
  • Carta BancoPosta Più: 800.822.056

Telefonia mobile Poste Italiane

Se avete una SIM di Poste Italiane, il numero unico di assistenza telefonica è:

  • 160.

Gratuito per i clienti e a pagamento per chi chiama con un gestore diverso.

Assistenza per i clienti non udenti Poste Mobile

La clientela non udente di Poste Italiane che utilizza i servizi di telefonia mobile ha una corsia preferenziale per ottenere assistenza.

Ecco tutte le info utili:

  • La mail
    • servizioclienti_nonudenti@postemobile.it
  • Il fax
    • dall’Italia: 800 185 111 (gratuito)
    • dall’estero: +39 06.98.68.26.21
  • Via SMS
    • 40.71.164 (gratuito dall’Italia e dall’estero)

Poste Italiane sul Web

La piattaforma online di Poste Italiane, è molto ricca e articolata, e presenta sezioni per ogni prodotto e servizio proposto. La raggiungete cliccando sul link: Poste Italiane.

La registrazione al portale è gratuita, e – una volta effettuata e inseriti i dati utente e la password – è possibile effettuare molte operazioni online, come spedire una raccomandata, un telegramma o un pacco, oppure – se si è titolari di un conto corrente Poste Italiane – gestire il proprio conto, inviare pagamenti, gestire il risparmio e molto altro.

Gli utenti registrati, possono anche effettuare acquisti di servizi, sia postali che finanziari. Per registrarsi: accedete alla pagina Registrazione. Cliccate su uno dei tre pulsanti che appaiono: uno è dedicato alla registrazione dei privati che vivono in Italia, uno per le persone residenti all’estero e il terzo dedicato alle imprese e alla Pubblica Amministrazione.

Inserite i dati richiesti, compreso il numero di cellulare, e inviate la domanda di iscrizione. Riceverete un sms con un codice di attivazione del profilo. Ottenuto il codice, accedete all’area Codice di attivazione e inseritelo, unitamente al nome utente che avete scelto al momento della registrazione.

Da questo momento, siete entrati a tutti gli effetti nel mondo dei servizi online di Poste Italiane.

Assistenza online di Poste Italiane

Un’intera sezione del sito è dedicata all’assistenza clienti. Accedendo alla pagina Assistenza scoprirete una rosa di possibilità.

Per ottenere informazioni di vario tipo, è possibile utilizzare il form online che si trova a questa pagina: Chiedi informazioniInserendo il numero telefonico, è possibile richiedere di essere ricontattati dal Customer Service.

Poste Italiane: come inviare un reclamo

E’ importante sapere come e a chi inoltrare un reclamo. Ecco in dettaglio le informazioni utili per Poste Italiane:

  • tramite PEC a reclamiretail@postecert.it (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)
  • tramite Fax al numero 0698686415 (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)
  • tramite lettera Raccomandata a Casella Postale 160 00144 Roma (Rm)
  • Consegnando direttamente il reclamo presso un ufficio postale

Poste Italiane: assistenza su Twitter

Potete anche inoltrare la vostra richiesta di assistenza, attraverso il profilo Twitter ufficiale di Poste Italiane. Lo staff è attivo dal Lunedi al Sabato dalle 08:00 alle 20:00, tranne che nei giorni festivi.

Domande frequenti

In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande comuni dei clienti Poste Italiane. Qui trovi l’archivio di tutte le domande inviate dai clienti TIM. Se hai una domanda alla quale non riesci a trovare risposta, inviala alla nostra sezione “Domande & Risposte”.


Come rintracciare un pacco?

È possibile monitorare lo stato della spedizione di un pacco spedito con Poste Italiane e l’iter è piuttosto semplice. Si può scegliere tra:

  1. Tracking online
  2. Telefonare al customer service di Poste Italiane
  3. L’applicazione Poste Mobile

In ogni caso, è necessario essere in possesso del numero di tracciabilità – o tracking number – che si trova nella ricevuta ottenuta al momento della spedizione. Il dato si trova sotto al codice a barre.

Rintracciare un pacco online

Accedere al sito di Poste Italiane e cliccare sucerca spedizioniInserire quindi il codice di tracciabilità nello spazio dove appare la scritta “Cerca spedizioni”. Cliccare sulla lente d’ingrandimento per avviare la ricerca.

Alla fine della ricerca, si otterrà la lista dei vari movimenti relativi alla spedizione, con l’elenco cronologico e il posto in cui si trova il pacco al momento della verifica con l’indicazione della data, dell’ora e del luogo preciso.

Contattare il call center di Poste Italiane per rintracciare un pacco

Telefonando da rete fissa al numero 803.160 si entra  in contatto col customer service di Poste Italiane. Tenere a portata di mano il codice di tracciabilità, o codice di invio, e fornirlo all’operatore che effettuerà la verifica tramite terminale.

Per chi telefona da telefono mobile, il numero da digitare è 199 100160.

ATTENZIONE: per chi telefona da rete mobile la telefonata è a pagamento, e il costo massimo è pari a 0,60 centesimi di euro a cui vanno aggiunti 0,15 centesimi di scatto alla risposta.

Tracciamento pacchi da Poste Mobile

Scaricando sul proprio cellulare la APP di Poste Mobile è possibile eseguire la ricerca anche dal proprio device mobile, accedendo dalle opzioni alla sezione “Cerca Spedizioni”.

È possibile scaricare l’applicazione direttamente dallo store del proprio cellulare, secondo i diversi sistemi operativi, oppure dai link pubblicati di seguito:


Come rintracciare una raccomandata?

Come nel caso precedente, anche per rintracciare una raccomandata, e quindi seguire la spedizione fino alla destinazione finale, si può utilizzare uno dei tre metodi spiegati nel paragrafo relativo alla tracciatura dei pacchi.

È sempre necessario munirsi del codice di spedizione, che si trova sulla ricevuta rilasciata dalle Poste.


Come preparare un pacco?

Per spedire un pacco con Poste Italiane è necessario imballarlo a dovere.

Si deve prestare la massima attenzione ai materiali scelti per impacchettare il collo da spedire, e nel caso in cui lo stesso contenga materiali fragili, avere cura di proteggere gli oggetti con strati di plastica, fogli pluriball, polistirolo oppure di carta, in maniera che durante il trasporto gli urti non rischino di frantumarli.

Non è permesso l’imballaggio con semplice carta da  pacchi, e nemmeno l’uso di nastro adesivo in carta, perché il trasporto e gli impianti di smistamento automatizzati possono strappare l’involucro esterno.

Meglio utilizzare buste predisposte per la spedizione, scatole e scatoloni di cartone e nastro adesivo da pacchi, del tipo largo e marrone usato in maniera diffusa, costa pochi euro ed è molto resistente.

Si può anche utilizzare una scatola già usata, ma la cosa importante da verificare è che sia integra, e che le precedenti etichette di spedizioni siano rimosse anche per non confondere l’indirizzo di destinazione e per non creare discordanze con il corriere. Se il contenuto è particolarmente pesante il contenitore dovrà essere adeguato a sopportarne il peso.

Un lato del pacco deve contenere l’etichetta con i dati di invio. Solitamente si attacca l’etichetta generata dal sistema al momento del pagamento della spedizione, che se avviene attraverso una piattaforma online si riceve sulla casella di posta elettronica indicata al momento dell’acquisto, e si deve poi scaricare sul proprio PC e stampare.

È consigliabile riportare l’indirizzo del mittente e quello del destinatario anche sul pacco, in maniera tale che se l’etichetta stampata dovesse staccarsi durante il trasporto, il corriere sarà in grado comunque di portare a compimento la consegna. Scrivere gli indirizzi con un grosso pennarello, evidenziando chi sia il mittente e chi il destinatario nel seguente modo: “Mittente” (scrivere nominativo e indirizzo del mittente) e “Destinatario” (scrivere il nominativo e l’indirizzo esatto del destinatario).

Se il pacco contiene materiali fragili, apporre la scritta FRAGILE oppure MANEGGIARE CON CURA in bella mostra e su tutti i lati del pacco, ricordando però che questo tipo d’indicazione non deve essere considerata sostitutiva di un perfetto imballaggio da parte del mittente.


Come parlare con un operatore?

Per entrare in contatto con un operatore telefonico di Poste Italiane, esiste un servizio di Call Center, contattabile sia da telefono fisso sia da mobile.

I numeri sono i seguenti:

  • Per i servizi di posta, Postecert e i servizi online: da telefono fisso digitare il numero 803.160. Il servizio è attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 08:00 alle ore 20:00 festivi esclusi
  • Per assistenza sui servizi finanziari: 800.003.322 Il servizio è attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 08:00 alle ore 20:00 festivi esclusi
  • Per i servizi di telefonia Poste Mobile: digitare dalla SIM di Poste Italiane il numero 160. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e la telefonata è gratuita

Come ottenere il servizio Spid?

Il servizio Spid di Poste Italiane corrisponde all’dentità digitale necessaria per poter accedere a tutti i servizi online di Poste Italiane e alle piattaforme online della pubblica amministrazione.

L’identità digitale di Poste Italiane è gratuita nella versione base, ma è possibile richiedere le opzioni aggiuntive a pagamento.

Ecco le istruzioni per attivare il servizio:


Hai una domanda ma non riesci a trovare risposta?

Opinioni degli utenti:

  • Sono didpiaciuta dei servizi delle poste italiane.Mi trovo al estero e non posso avere un duplicato dell mio pin cod ,che involontariamente l'ho perso ...e quando ho chiamato ai servizi clienti mi hanno detto che le carte italiane si devonno usare in Italia ,e dunque adesso se io non posso venire in Italia ,non posso avere il mio pin cod per usare la mia carta evolution PostePay Mastercard.Mi dispiace tanto perche mi sono fidata di loro e mi sono fata la carta....

  • Ho contattato il servizio clienti per prendere un appuntamento per l'identificazione dell'identità digitale come mi sembrava di aver capito dalla mail ricevuta che diceva " puoi prenotare l'appuntamento per l'identificazione chiamando il numero verde gratuito 803.160 o recarti direttamente in un Ufficio Postale." L'operatore che mi ha risposto, credo il n.103, ma non ne sono sicura, è stato molto sgarbato dicendomi che quell'interno non si occupava di ciò , ma solo di SPID e che dovevo contattare io direttamente l'ufficio postale. Non è una bella impressione quella che l'utente riceve che sembra venire considerato lo svanito di turno, mentre mi pare che qui qualcuno, o la mail o l'operatore abbia sbagliato. Di certo, vista la cortesia, non sarò invogliata ad utilizzare altri servizi di Poste Italiane.

  • Si passano ore al telefono per aspettare risposta. Se si prova a parlare con un operatore, questi risponde che non è l' addetto giusto a risolvere il tuo problema, quindi ti passa ad un altro interno dove risponde un disco registrato. Alla fine del nastro, quando ti aspetti che finalmente risponda qualcuno, cade la linea !!!!!!!

  • Attesa infinita per parlare con un operatore. Operatori mediamente incompetenti in quanto non sanno trovare i dati già registrati. Linea che cade con tutti gli operatori dopo pochissimi secondi dall'inizio della conversazione. Servizio Pessimo.

    • Si c'è il modo di parlare con loro al 199....... come ho fatto io , solo prima chiamare assicurati di avere telefono bello carico perché a me me l'anno azzerato il credito,e ti dico di più è non sono riuscito a parlare .quindi se chiami per un pacco che vale meno 100€ non conviene.

  • Si deve passare diverso tempo a telefono, salvo eventuali cadute di linea, per non riuscire a concluedere NULLA.
    E' veramente una penuria da terzo mondo!!!!!!
    Anche con numeri a pagamento ti fanno girare con tutta una serie virtuosa per arrivare al NULLA!

  • Dopo 10minuti di indicazioni ti mettono in contatto con un operatore che non risponde mai.Sono poco seri portano via tempo e denaro

  • Non ho avuto nessun servizio.
    Il postino lascia avvisi di giacenza giornalmente senza citofonare.
    Il numero di telefono dell'ufficio postale di Lecce è inesistente.
    La pagina del sito per i reclami è inesistente: http://www.poste.it/azienda/posterisponde/letteradireclamo.shtml.
    Chiamando il numero verde 803160 è impossibile parlare con un operatore o trovare il numero per fare un reclamo.
    Recandomi all'ufficio postale di via lequile e lecce per cercare di capire per quale ragione il postino non citofona mi è stato risposto: dovrei capire che problemi ha il postino...

  • Mi sono stati spediti lo stesso giorno due pacchetti raccomandati dalla Cina, il primo veicolato attraverso le poste olandesi, arrivato dopo 15 giorni, il secondo è ora, dopo 50 giorni, In lavorazione da 10 giorni (fermo) presso il Centro Operativo Postale di Milano, che dire...

  • E' tutto il giorno che faccio lo 803160 digito tutto quello che mi viene chiesto ed alla fine la linea da un occupato?
    Tutto per avere notizia di una raccomandata 1 spedita il 29 maggio e non ancora consegnata. Che schifo!

  • servizio pessimo per la consegna delle raccomandate. il personale addetto stacca l'avviso di giacenza mettendolo nella cassetta senza suonare il campanello. lo abbiamo visto dalla finestra!!!!! una vergogna visto i tempi bibblici per la consegna di documenti tanto importanti.

  • Faccio molti acquisti online e la maggior parte vengono spediti con poste italiane e non c'è una volta che fila tutto liscio
    A volte non mi sono arrivati e si sono perse le tracce poi chiamò il call center e li ore x prendere la linea x poi sentirmi dire che è stata aperta una pratica è che sarò contattato al più presto cosa che poi nn succede... X i tempi di consegna da quando entra il pacco in Italia la media sono dai 12 ai 20 giorni che x me è completamente assurdo
    Che dire! Servizio pessimo ma purtroppo sono rassegnato xche siamo in Italia e le cose vanno così .

  • Per la risoluzione di un problema riguardante una doppia comunicazione di avvenuto deposito ( una delle quali errata ) ho contattato il call center 803160 parlando con la s.ra Patrizia - operatore 524413 oppure 528813 ( non ho segnato bene il numero ) Oggi 20 febbraio alle ore 14, 50 circa
    L'operatrice è stata efficiente gentile e disponibile come purtroppo non sempre accade
    Vorrei esprimere un giudizio ottimo nei suoi confronti

    • Mi associo a furio scauri con l'affermare che, se tutti gli/le operatori/operatrici avessero cortesia e professionalità della sig.ra Patrizia codice 528813(), il servizio sarebbe nettamente più adeguato alle aspettative di utente medio (neanche troppo pretenzioso).