Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Alibaba è la più grande piattaforma al mondo di e-commerce. Fu lanciata nel 1998 con il nome “Alibaba online” ed oggi rappresenta il punto di riferimento di migliaia di venditori e consumatori in tutto il mondo.
Il sito Alibaba.com è dedicato ai commercianti all’ingrosso ma Alibaba Group gestisce le diverse società che compongono la multinazionale, tra cui Aliexpress, il sito di e-commerce per le vendite al dettaglio e Alipay, la piattaforma di pagamenti online usata anche in Italia.
Se stavi cercando maggiori informazioni su questo colosso mondiale del commercio online hai trovato la pagina web che fa per te. Continuando a leggere i prossimi paragrafi potrai scoprire tutte le soluzioni di contatto per chiedere informazioni, assistenza e per apprendere altri dati utili.
Iniziamo con l’approfondire le informazioni utili per accedere al centro di assistenza online di Alibaba. Sappi che esso è suddiviso in due aree, una è dedicata agli acquirenti e un’altra ai fornitori.
Con il termine “acquirente” su Alibaba si indicano i rivenditori, commercianti che acquistano una certa quantità di articoli all’ingrosso per poi rivenderli. La parola “fornitore”, indica invece il produttore degli articoli che sceglie di mettere in vendita su questa grande vetrina online internazionale di e-commerce.
I fornitori sono fondamentalmente produttori orientali, quindi il centro di assistenza clienti è dedicato a loro ed è sviluppato nella loro lingua madre. Diverso è il discorso per ciò che concerne il servizio di supporto clienti per gli acquirenti, che possono essere situati in ogni parte del mondo e quindi, accedere al servizio di assistenza online nelle varie lingue. In questo caso, approfondiremo di seguito il centro di assistenza clienti online a disposizione dei grossisti.
Per accedere quindi ad un’assistenza personalizzata devi per prima cosa creare il tuo profilo da buyer o seller o entrambi. Procedi così:
Dopo che avrai confermato la creazione dell’account, ricorda di attivare tutte le funzionalità accedendo alla casella di posta elettronica che hai usato per registrarti e aprire la mail che ti è stata inviata da Alibaba: contiene un link su cui devi cliccare per attivare il tuo profilo.
Sei un grossista o un commerciante e acquisti – o stai decidendo di acquistare – la merce su Alibaba? Hai necessità di chiedere assistenza, un consiglio sugli acquisti o maggiori informazioni?
Accedi ai servizi di assistenza online e risolvi ogni tipo di dubbio o problema: ecco intanto il collegamento per visitare la sezione di Help Center for Buyer.
Se hai fatto accesso a questa sezione, osserva con attenzione le varie aree tematiche che comprendono:
Approfondendo i contenuti della pagina dei servizi di assistenza online di Alibaba, scorrendo verso il basso, troverai anche le risposte alle domande frequenti, che sono suddivise anch’esse per aree tematiche:
Accedi alle aree che ti interessano per verificare se sono state pubblicate le domande che vorresti porre agli operatori del servizio di assistenza clienti di Alibaba e se le trovi, cliccaci sopra per leggere le risposte.
Hai dimenticato la password di accesso al tuo account su Alibaba?
Puoi recuperarla facilmente accedendo alla pagina di recupero della password e poi dovrai semplicemente inserire, all’interno della casella che appare in alto, il tuo ID utente – che è l’indirizzo di posta elettronica che hai usato per la registrazione – e far scivolare con il mouse il cursore che si trova subito sotto.
Quest’azione ti permetterà di ripristinare la password e di accedere tranquillamente alla tua area personale.
Se desideri ottenere assistenza e informazioni generali, puoi anche usare la chat virtuale senza dover accedere all’account personale.
Questo è il link per attivare Anna, l’assistente virtuale di Alibab: cliccaci sopra e leggi le informazioni preliminari che corrispondono all’elenco delle varie tematiche che puoi affrontare via chat per ottenere supporto.
Dopo aver cliccato sulla categoria che ti interessa, riceverai una prima replica che ti consentirà di procedere, passo dopo passo, verso la soluzione della tua richiesta di assistenza.
Se stavi leggendo i paragrafi di questa pagina di informazioni su Alibaba nella speranza di trovare il numero di telefono per chiamare il call center, sappi che non è stato attivato.
Anche se questa scoperta potrebbe metterti di cattivo umore, tieni a mente che tutte le altre soluzioni di contatto per chiedere assistenza sono comunque efficaci e riceverai risposta in tempi brevi.
Hai effettuato un ordine e ora vorresti verificare il suo stato per capire in quanto tempo potresti riceverlo?
Puoi effettuare la verifica ma devi prima di tutto accedere al tuo account personale inserendo i tuoi dati di login e poi collegarti da questo link: verifica lo stato dell’ordine. Inserisci i dati richiesti e otterrai le informazioni che desideri ricevere.
Nei casi previsti hai la facoltà di chiedere un rimborso al venditore.
Generalmente questa possibilità è data nei seguenti casi:
Per chiedere un rimborso dovrai comunque contattare il venditore, spiegare le ragioni della tua richiesta e attendere la replica da parte sua.
BUONO A SAPERSI: per tutelare i tuoi ordini da ogni tipo di problema, compresi quelli legati alla mancata consegna o agli articoli non corrispondenti o danneggiati, su Alibaba puoi comunque scegliere di attivare il programma Trade Assurance che protegge tutte le fasi del tuo acquisto, compresa quella del pagamento online.
Il proliferare delle attività online ha, di pari passo, aumentato il numero degli illeciti prodotti da malintenzionati che, su Internet, riescono a sviluppare diversi metodi per creare truffe di ogni sorta.
Uno dei maggiori problemi di chi genera business sul web, in special modo per ciò che riguarda il commercio, è rappresentato dai diritti sulla proprietà intellettuale. Un esempio è rappresentato dalle false pubblicità, quelle che fanno pensare al consumatore medio che quell’annuncio si riferisce a un determinato marchio quando in effetti non è così.
La tutela dei diritti di proprietà intellettuale è quindi molto importante, al punto che per ciò che riguarda Alibaba sul mercato italiano, il MISE – Ministero dello Sviluppo Economico – ha redatto un documento che contiene le linee guida comportamentali.
Ti interessa saperne di più? Accedi al Manuale per la protezione dei diritti sulla proprietà intellettuale e scopri tutte le regolamentazioni vigenti su questa materia oltre alle soluzioni che si possono intraprendere nel caso in cui si scopre un illecito sui diritti di proprietà intellettuale.
Sempre più spesso le grandi aziende attivano le loro pagine sui social network e le rendono disponibili agli utenti come ulteriore canale di contatto, utilizzabile anche per chiedere assistenza o informazioni.
Non è il caso di Alibaba, che pur avendo lanciato le sue pagine ufficiali sulle più conosciute piattaforme social non le indica per questo scopo. Puoi però visitarle per restare in aggiornamento sulle novità in arrivo e su eventuali promozioni dedicate ai follower.
Iniziamo quindi con il link di accesso alla pagina ufficiale di Alibaba su Facebook e a quello per visitare il profilo ufficiale su X, già conosciuto come Twitter. Ami navigare su altri social network? Hai a tua disposizione la pagina ufficiale di Alibaba su Instagram, ricca di contenuti multimediali, oppure goditi i video caricati sul loro canale ufficiale su YouTube.
Infine, se ti interessa apprendere altre informazioni di tipo aziendale e se sono attive proposte di lavoro, collegati alla pagina ufficiale di Alibaba su LinkedIn e aggiornati sulle ultime novità.
Opinioni degli utenti:
mancanza di assistenza, non riesco a controllare i miei ordini in corso e che fine hanno fatto.