Da diversi anni, qualsiasi cosa ci si accinga a fare, la parola d’ordine è sempre: “Risparmio!” Anni e anni di crisi economica, che non accenna a passare, hanno modificato totalmente le scelte dei cittadini, e – anche se non è piacevole vivere un’epoca sotto la spada di Damocle della crisi economica – da questo modificare delle abitudini di spesa, si può comunque beneficiare in ogni caso, crisi o non crisi.
Effettivamente, perché mai spendere di più se ci sono possibilità di risparmio? In questo articolo, scoprirete come è possibile risparmiare denaro nel caso in cui ci si trovi nella necessità di noleggiare un’auto.
Scegliere la vettura secondo le proprie esigenze
Primo consiglio “risparmioso”: quando si deve prendere un’automobile a noleggio, è bene non farsi affascinare dai modelli più lussuosi. A meno che non si debba noleggiare un’autovettura per un’occasione speciale o per un incontro di lavoro di un certo livello, meglio decidere per un’utilitaria o per una berlina ma di livello medio.
Già solo questa scelta, abbatterà anche di molto il costo del noleggio auto.
Chilometraggio: scegliete bene
Quando si noleggia un’autovettura, tra i servizi proposti, è necessario scegliere tra la formula a chilometraggio limitato o illimitato.
Attenzione: la formula più conveniente è sempre quella a chilometraggio illimitato, dal momento che, quella a chilometraggio limitato, presuppone il pagamento di un tot a chilometro che vada oltre il forfait di chilometri offerti con il noleggio. Solitamente però, i chilometri in esubero, costano parecchio.
Calcolate bene i chilometri: ogni chilometro aggiuntivo pesera sul conto finale!
Elementi accessori
Se dovete trasportare bimbi piccoli, oppure vi recate in un posto in cui è necessario montare le catene o ancora, dovete montare i portasci, è preferibile che utilizziate attrezzature di vostra proprietà: seggiolini, portasci, catene da neve e altre attrezzature, se prese a noleggio, costano molto…
Polizze assicurative
Sul capitolo “Assicurazione”, è meglio non lesinare troppo: la copertura assicurativa infatti, se è ben valutata, garantisce di non dover sopportare spese in caso di danni o furto dell’auto durante il periodo di noleggio.
Luogo di riconsegna della vettura
Non tutti sanno che, se si decide di riconsegnare la vettura in un luogo diverso da dove la si è presa in consegna, può costare parecchio denaro.
Da evitare anche, se possibile, di riconsegnare l’auto presso l’aeroporto o la stazione ferroviaria: in questi casi infatti, si potrebbe dover pagare oneri ferroviari e aeroportuali.
All fine del viaggio, riportate la macchina dove la avete prelevata o almeno evitate la riconsegna in aeroporto
Età del conducente
Se chi noleggia l’auto ha meno di 21 anni – in alcuni casi 25 – la tariffa di noleggio lievita. La ragione è semplice: i giovani vengono considerati maggiormente a rischio incidente stradale dalle compagnie di assicurazione, per cui leagenzie di noleggio auto, aumentano le tariffe.
Secondo conducente
Si può anche decidere di far inserire nel contratto di noleggio il nominativo di un secondo conducente, a patto che sappiate come questa decisione inciderà sul costo finale del noleggio auto.
Conclusioni
Come avete letto, piccole strategie per risparmiare sul noleggio di una vettura, possono far risparmiare un bel po’ di denaro.
Un consiglio generale: quando ritirate la vettura che avete noleggiato, controllatela davanti a un impiegato dell’agenzia di noleggio, e se la carrozzeria presenta ammaccature, fatelo annotare sul contratto di noleggio e, magari, scattate anche qualche foto.