Arriverà in Italia il 10 settembre uno degli smartphone più attesi del prossimo autunno, il Lumia 1020 di Nokia.
Perché questo device è così atteso? Senza dubbio perché è il primo esempio di cameraphone, un neologismo capace di sintetizzare alla perfezione la caratteristica principale del cellulare, ossia una fotocamera da ben 41 megapixel che monta lenti Zeiss e un flash allo Xeon (più che uno smartphone, una fotocamera professionale). È in grado di produrre foto talmente belle che un intero servizio dell’ultimo numero del National Geographic è stato realizzato tramite il Lumia 1020.
Questo cellulare dispone di altre due utili opzioni per realizzare foto di prima qualità: un sistema interno di sfere magnetiche che impedisce scatti mossi e il cosiddetto zoom-out, un innovativo sistema per catturare i dettagli delle immagini. Sono già state attivate, inoltre, ben sei apposite applicazioni per editare le foto catturate con il Lumia 1020.
Lo schermo è da 4,5 pollici in Gorilla Glass 3 (1280×768 pixel di risoluzione). Altre specifiche tecniche degne di menzione, oltre alla fotocamera, sono i 32GB di memoria interna, e 7GB inclusi di cloud storage su SkyDrive, e le 2GB di RAM.
Il Lumia 1020 sarà disponibile in tre colori (giallo, bianco e nero) e costerà 699 euro. Non poco, ma è come comprare due prodotti: un cellulare e una fotocamera (quasi) professionale.