Si scrive De Longhi, si legge “climatizzazione”. E’ questa una delle aziende leader in Italia per ciò che riguarda la climatizzazione degli ambienti, sotto tutti gli aspetti.
Fondata nel lontano 1902, come impresa che si occupava di sviluppo e produzione di stufe a legna, la De Longhi nel corso degli anni, ha conservato il core business originario, pur modificando la produzione, di pari passo allo sviluppo delle nuove tecnologie applicate al riscaldamento, raffreddamento e condizionamento dell’aria ambientale.
Per diversi decenni, l’azienda produsse sistemi di riscaldamento che venivano poi distribuiti da altre imprese e con marchi diversi. Finalmente, nel 1974, ecco arrivare il primo radiatore ad olio, firmato De Longhi.
Gli anni ’80, osservano una diversificazione dei settori aziendali, con l’avvio della produzione dei primi forni a energia elettrica, e dell’ormai famosissimo climatizzatore portatile “Pinguino”. Per ciò che riguardava la vecchia e iniziale produzione di radiatori, il settore venne scorporato e affidato alla DLR Radiators, un’azienda controllata da De Longhi.
L’apertura al settore della climatizzazione, avviene nel 1994, quando De Longhi acquisisce Clima Veneta. Ma le acquisizioni di altre imprese del settore non si ferma: ecco nel 1995 arrivare l’acquisizione della Simac, azienda produttrice di sistemi per la stiratura e componenti per la cucina, e nel 2001, la De Longhi viene quotata alla Borsa di Milano: un successo inarrestabile.
Di anno in anno, l’azienda riuscì a consolidarsi sempre più nel settore nazionale della climatizzazione e dei piccoli e grandi elettrodomestici, acquisendo altre aziende dei settori specifici e divenendo sempre più grande e importante, giungendo a incorporare anche aziende del calibro della Procter & Gamble, della Braun, e della P&G.
Una piccola curiosità: le campagne pubblicitarie mandate in onda a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, vedevano come protagonista il fondatore dell’azienda: Giuseppe De Longhi, nella simpatica interpretazione del personaggio di “Orso Grigio” un capo indiano.
Oggi, De Longhi è un marchio leader italiano, conosciuto a livello internazionale.
Indirizzi, numeri telefonici e contatti email
Se per qualsiasi ragione avete necessità di conoscere gli indirizzi delle sedi di De Longhi e i relativi contatti telefonici ed email, trovate la lista di seguito, comprensiva degli indirizzi delle sedi legali dei diversi marchi controllati da De Longhi.
De’Longhi S.p.a.
Via Lodovico Seitz 47
31100 Treviso (TV)
Il centralino telefonico risponde al numero: 0422 4131
Ariete
Ariete
Via San Quirico, 300
50013 Campi Bisenzio (FI)
Kenwood
1 Kenwood Business Park
New Lane, Havant PO9 2NH
UNITED KINGDOM
Braun Household
Carl-Ulrich-Straße 4
63263 Neu-Isenburg
GERMANY
Se siete o desiderate diventare investitori nelle azioni De Longhi, potete chiedere informazioni via mail all’indirizzo: investor.relations@delonghigroup.com
Servizio clienti telefonico
Ecco ora i numeri telefonici dell’assistenza riservata ai clienti del Gruppo De Longhi. Per chiedere informazioni relative ai prodotti, digitare il numero verde gratuito: 800 854040.
Per richieste di assistenza, il numero da digitare è: 199 131414.
ATTENZIONE: questo è un numero a pagamento, Il cui costo da telefono fisso, senza scatti alla risposta, è di 14,49 centesimi di euro al minuto iva inclusa dal Lunedì al Venerdì nella fascia oraria che va dalle 08:00 alle 18:30 e il Sabato dalle 08:00 alle 13:00. Costo che si abbassa a 5,67 centesimi al minuto, iva inclusa, se si telefona dal Lunedì al Venerdì nella fascia oraria che va dalle 18:30 alle 08:00, il Sabato dalle 13:00 alle 08:00 e nei festivi.
Per chiamate da rete mobile il costo massimo è 48,80 centesimi al minuto con uno scatto alla risposta di 15,27 centesimi.
Piattaforma web
Eccoci arrivati alla conoscenza approfondita della piattaforma web di De Longhi e agli altri metodi di contatto, stavolta online. Per navigare sul sito, collegatevi dal link De Longhi online.
Accedendo, noterete immediatamente la ricchezza dei contenuti e delle informazioni sulle promozioni in atto. I prodotti, sono suddivisi per sezioni, che trovate cliccando sui nomi dei settori che si trovano sulla barra superiore.
Il sito non funge anche da e-commerce, ma quando accedete a una scheda prodotto, cliccando sul bottone “Compra ora” si visualizzano gli e-commerce attraverso i quali è possibile acquistare online.
E’ possibile effettuare la registrazione gratuita al sito, utile per ottenere sconti e promozioni particolari, ma anche per tenere traccia degli acquisti effettuati. Registratevi compilando il modulo di registrazione.
Per ciò che riguarda l’assistenza online, esiste l’opportunità di compilare il modulo di contatto online, dal link Contattaci. Inserite tutti i dati richiesti e formulate la vostra richiesta nell’apposito modulo.
Se state cercando un centro di assistenza De Longhi nella vostra città, lo troverete facilmente grazie alla sezione online cerca centro di assistenza.
Sempre sul sito, è presente una pagina di FAQ – Frequently Asked Question – le domande poste con più frequenza dagli utenti, con le risposte fornite dagli esperti di De Longhi. La trovate cliccando sul link: FAQ.
Infine, una sezione molto interessante e utile, è quella che permette di scaricare gratuitamente, sul proprio PC le guide e i manuali d’utilizzo. Inserite il codice del prodotto oppure la categoria a questo link: manuali e guide.
Presenza sui social
L’azienda non è particolarmente attiva sui social network. Esiste una pagina ufficiale su Facebook e un canale su YouTube.
Buongiorno, sul servizio assistenza De longhi non ho parole cortesia, efficacia e velocità inesistenti.
Acquistata una macchina del caffè Dolce gusto dopo circa 25 giorni era in assistenza, ad oggi è ancora li. Io l ho tenuta per 25 giorni e loro ce l hanno da 35 giorni, ma devono passare 45 giorni prima di poter sollecitare.
Dicono che non arrivano i pezzi, ma non è un azienda italiana?
Ci sono aziende che in 24 ore consegnano.
Io credo che l azienda dovrebbe investire meno in pubblicità e tanto di più in assistenza visto anche i commenti precedenti al mio. Non mi sembra di aver letto commenti positivi.
Credo comunque sia una scelta quella di essere così.
La mia unica possibilità è quella sicuramente di non acquistare o consigliare l acquisto di DE LONGHI.
Mi dispiace solo perché trattasi di azienda italiana.
Ho avuto un problema a mio parere abbastanza grave con un mini pimer di qualche anno: praticamente la ruggine nel coperchi del tritatutto ( un posto non raggiungibile e che doveva essere stagno) ha fatto un modo che si distruggesse tutti gli ingranaggi al suo interno.
Ho fatto la segnalazione all’assistenza chiedendo un riscontro /spiegazione.
Ho scritto 8 volte inviando foto e spiegazione ma non ho ricevuto mai nessuna risposta. Pessima assistenza.
Comprato 6 mesi fa, ha iniziato a staccarsi la vernice dal fondo .Spero che lassistenza intervenga al più presto.
Publicizzato per cuocere la pizza perché raggiunge alte temperature per.la pizza napoletana… ma se poi si stacca la vernice è inutile
Mi hanno detto che è colpa Mia, come ho letto in molti post danno la colpa al cliente.
Non hanno visionato il forno per capire se era un difetto di produzione.
ASSISTENZA NON PROFESSIONALE.
Mii rivolgero all’associazione consumatori..
servizio pessimo
Ho acquistato un Gratì Waterproof: dopo 1 mese era già guasto. Me ne hanno mandato un altro che si è guastato a 5 mesi dall’acquisto: in entrambi i casi solito guasto (evidente difetto di conformità).
Anziché sostituirlo come prevede la norma per i difetti riscontrati entro i 6 mesi, vogliono ripararlo!
Ho già inviato tutto all’Associazione consumatori.
MAI PIÙ ARIETE-DE LONGHI!!!
Quando mandi in assistenza i prodotti delonghi praticamente firmi una carta che in un modo a nell’altro la colpa ricade sempre su di te stesso e pur essendo in garanzia paghi perche dicono che è colpa tua. BASTA MAI PIU DELONGHI!!!
Ho comprato una scopa elettrica De Longhi, mod XL 160.40 e ancora in garanzia, dopo un anno si sono lacerate completamente le rotelle in gomma della spazzola, usando la scopa sul parquet (praticamente liscio).
Il centro assistenza mi ha rimandato al servizio clienti De Longhi che è stato molto tranchant dicendche non si poteva fare nulla.
Pessimo prodotto per resistenza all’usura della spazzola, che costringe a cambiarne una all’anno, circa 25 euro.
Per il periodo di garanzia, vista la qualità dei materiali impiegati dovrebbero sostituirle gratuitamente.
Dopo quattro anni il mio sfornatutto si è incendiato e mi ha rovinato parte della cucina. Meno male che un familiare era in casa per evitare il peggio. Non comprate fornetto de longhi.
la ennesima caffettiera comperata, ha almeno 3 difetti che in precedenza non c’erano
Comperata con fiducia stamattina si è staccata durante l’erogazione, per la terza volta, causandomi una bella scottatura alle mani
ARIETE MIRO’
Che fare ?
Buongiorno mia madre ha acquistato una scopa elettrica della de longhi i gommini sono consumati x farla funzionare bisogna comprare tutto il blocco la De longhi nn da i gommini di ricambio
Ho acquistato una macchina X caffè de longhi Da circa un anno. purtroppo è mal funzionante.. chi devo contattare ?
Buon giorno il 12/02/2015 mi sono recato presso un centro autorizzato Elettrodomex di Milano per una riparazione di un termoventilatore TCH8093R ancora in garanzia. Dopo qualche tempo e dopo qualche mia mail di sollecito finalmente l’ho ritirato. Dopo verifica non funzionava ancora e ancora mi sono recato al centro assistenza dove me lo hanno trattenuto. Questo accadeva il 23/4/2015. Data prevista di consegna il 28/4 poi spostato al 13/5. Ad oggi 29/6 non ho ricevuto alcuna risposta anzi controllando la situazione “riparazione” è tutto fermo a:
– non parte
– attesa materiale
– non riparato.
In conclusione non comprerò mai più nessun prodotto marca DELONGHI poichè se l’assistenza clienti è così efficace allora è meglio guardare altrove!
Da oltre due mesi sono in attesa della riparazione (in garanzia) di un robot da cucina per bimbi delonghi portato a un centro autorizzato.
Ho provato anche a contattare l’assistenza clienti per sollecitare (il mio sollecito risale al 5 marzo, con risposta per richiesta di ulteriori dettagli del 16 marzo, poi più nulla fino ad oggi. Ho riscritto.).
Considerato che il prodotto è per un neonato l’attesa è abnorme.
ho acquistato commettendo un grande errore un deumidificatore delonghi, dem 10 che appena fuori garanzia è andato in avaria il compressore, oltre che non riuscire a partire se non dopo 20 minuti di tentativi dalla’accensione facendo un gran rumore e non deumidificando più regolarmente visto che lo uso mezza giornata al giorno, per il periodo invernale di 5 mesi praticamante ha funzionato pochissimo, l’assistenza mi ha detto che non conviene ripararlo costa di più che prenderne uno nuovo, devo dire che la delonghi per quanto riguarda me non prenderà mai più un centesimo per i suoi scadenti prodotti che tra l’altro costano tanto e venduti come di qualità, io ho pagato soldi veri per avere una fregatura, ora sono costretto a prenderne un altro, di certo non di questa chiamiamola marca.
HO SMONTATO E RIMONTATO UN TRIAL MOD:H3O-27HDF1, COD.0172662750 SEMBRA ANDARE TUTTO BENE MA LA VENTOLA DELLA MACCHINA ESTERNA NON PARETE. PER FARLO FUNZIONARE PROVVISORIAMENTE HO STACCATO DALLA SCHEDA I 2 FILI CHE ALIMENTENO LA VENTOLA E GLI HO DATO L’ALIMENTAZIONE DIRETTA.
HO LETTO ANCHE I NUMERI SUL DISPLAY SULLA SCHEDA ESTERNA: 70, 2, 5, 3, 61, -9, 47, 34, 30, 6.
COSA INDICANO ?
GRAZIE ALBERTO
Ho portato la macchina x caffè mod.AC 220 ,
La prima volta mi é stata ridata con lo stesso
Difetto .Adesso sono passati gia 3. Settimane ,ma ancora
Non é pronta ,mi sono rotto le palle così non acquisterò
Più prodotti De Longhi !
a giugno ho fatto riparare un sfornatutto del longhi. mi dicono che si tratta della resistenza superiore. costo 30 euro. parto e non ho il modo di usarlo. a settembre rientro e constato che non funziona la resistenza di sotto. lo riporto all’assistenza dove mi dicono che devono vedere cos’è. mi chiamano dopo 1 settimana e dicono che si tratta della resistenza do sotto, costo 50 euro. rinuncio alla riparazione e mo lo vado a riprendere pensando di conservarlo x i pezzi di ricambio del prossimo fornetto. x puro caso apriamo il fornetto e scopriamo che la resistenza di sotto era completamente staccata. insomma mi hanno fatto pagare 10 euro x la diagnosi di un apparecchio che nessuno ha visto. ora funziona, ma da loro non ci vado più. c’è da vergognarsi !!!!!!!
Ho acquistato durante le vacanze natalizie un forno elettrico”sfornatutto”,ho preparato un dolceche ho cotto utilizzando entrambe le resistenze a200gradi,cosi come consigliato. Il dolce risultava bruciato in superficie ma crudo sotto,ho l impressione che la resistenza inferiore non riscaldi abbastanza. Ho riportato l elettrodomestico al rivenditore che ne ha constatato il perfetto funzionamento. Ora mi ritrovo con un forno che mi e’ costato una cifra ,avendo preferito acquistare un prodotto di marca,ma che mi ha profondamente delusa,che fare?
Vi scrivo ancora dato che la mia friggitrice non è stata riparata ( sono trascorsi tre mesi ), il Centro assistenza vi rinvia di tre giorni alla volta dicendo che la prossima volta dovrebbe arrivare la scheda elettronoca che gli serve per aggiustare la mia friggitrice.
Da quando vi ho interpellati sono passate circa 4 settimene, ma e possibbile che non si vede via d’uscita per questa riparazione? a questo punto credo che a nessuno importi aggistare questa benedetta friggitrice e forse neanche a voi che forse vi conviene che ne venga comprata una nuova, ma io non lo farò e se lo facessi non ne comprereri un della vostra marca. Ma a chi mi devo rivogere per avere un servizio che è pure a pagamento è possibile che non riesca a portarmela a case aggiustata per poterla usdare ancora? sono molto sfiduciato e sconsolato, al Centro assistenza non credo più ed a voi ancor meno, vedrò cosa fare e se sia voi che il Centro assistenza mi state creando un danno e se è naturele che passi così tanto tempo per recuperare una semplice scheda.
Fiducioso in un vostro celere e profuquo intervento porgo i miei saluti
Ho portato la mia friggitrice al centro assistenza di La Spezia da circa 2 mesi e ad oggi non è stata riparata. Li ho sollecitati un ventina di volte compreso oggi, la risposta è sempre la solita che la scheda elettronica da sostituire non gli è ancora pervenuta. mi domando se è ammissibile tutto questo o è negligenza del centro assistenza. Sono stufo di aspettare e non consiglierò a nessuno di comprare un apparecchio De Longhi visto la mia esperienza negativa.
Ho acquistato una stufetta elettrica de longhi hvf 3051t. la stufetta ha sempre una luce rossa accesa, sia che venga utilizzata sia che sia spenta ma collegata alla presa elettrica. per di più all’interno vi era un opuscolo che illustrava come risparmiare corrente e migliorare il mondo e tra le varie proposte c’era di non lasciare gli elettrodomestici in standby…proprio il colmo…
mi sembra impossibile che passi un mese per avere il pezzo in garanzia acquistata fine giugno ,,e il centro assistenza dice che è la prassi . penso che l’iter sui pezzi in garanzia si possa migliorare e di molto .
Gentili signori, abito a Maniago (PN) e ho una macchina per il caffè Nespresso DeLonghi che perde acqua da tutte le parti. E’ ancora in garanzia e ho telefonato ai centri nella mia provincia, ma non si occupano di questo tipo di elettrodomestico. Cortesemente, potete dirmi a chi posso rivolgermi? Grazie
da qualche giorno ho ricomprato una macchinetta del caffè ALICIA De Longhi, essendo , quella che avevo ormai vetusta ed in mio possesso da ormai tre anni, ho notato al primo uso che la contrario di quando accadeva con la prima, rimaneva acqua nella caldaia della macchinetta, ho riportato la stessa dal rivenditore, che dopo una settimana mi ha fatto chiamare da un tecnico autorizzato che era normale. A me sembra che non sia normale un pò perchè l’acqua non deve rimanere nella caldaia, un pò perchè nella precedente ciò non avveniva, voi che ne dite?
ho un condizionatore delonghi easy type:ea 120 inu.appena acceso emette tre suoni e appare sul display il codice E6,mi sapreste dire di quale errore si tratta???
Buongiorno, ho un aspirapolvere con cestello che si è incastrato e non si riesce ad estrarlo dalla sua sede.
cosa fare?
Ho da meno di un anno una macchina da caffè De Longhi eco 310 BK che già ora fa il caffè della moka. Come mai all’improvviso non fa più crema? A chi ci dobbiamo rvolgere? Grazie
La presente per comunicarvi che il giorno 27/09/11 ho acquistato un deumidificatorw de longhi des 16.
A tutt’oggi dopo essere stato dal rivenditore 3 volte ,lamentando che non funziona lo scarico…portandolo io a mano…nessuno si preoccupa di questo problema.
Tra l’altro l’ho acquistato da Cucciollo in via del tempio 6,il mio ufficio dove ho collocato il deumidificatore è Piazza Cenci..a 50 metri dall’azienda Cucciolo…….