Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Abbigliamento e accessori ma non solo: Kiabi è un brand di proprietà dell’Associazione famiglia Mulliez ed è stato lanciato sul territorio francese nel 1978.
Nel corso del tempo il brand ha valicato i confini della nazioni di origine per espandersi in tutta Europa e persino oltre.
Alla base del successo di Kiabi vi è l’aspetto dei prezzi a buon mercato unito a una certa qualità dei prodotti in vendita: la formula low cost ha fatto si che l’impresa potesse divenire leader nel settore della distribuzione di abbigliamento, scarpe e accessori per uomo, donna e bambino.
Nel 2005 ecco arrivare una nuova sfida: aprono i primi punti vendita con la formula del franchising. La diffusione del marchio da quell’anno è stata inarrestabile, con un’espansione che ha permesso persino l’apertura di grandi centri commerciali mono marchio anche in Russia, Polonia, Portogallo e Marocco.
Grande attenzione è data alla ricerca e innovazione, tanto che nel 2014 è stata lanciata una particolare applicazione, sviluppata dal proprio settore informatico, che permette agli utenti che utilizzano i Google Glass di fotografare per esempio un abito che piace particolarmente e l’applicazione di rimando invia all’utente proposte di abiti simili e in vendita presso uno dei centinaia di negozi del brand.
Dal 2014 inoltre Kiabi ha creato una linea interamente dedicata ai bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, con il marchio Angers e con una catena di negozi dedicata, denominata Kiabi Kids.
Per le donne curvy ecco anche la linea di abbigliamento ad hoc, con abiti e accessori studiati appositamente per mettere in risalto la silhouette rendendo ogni donna più affascinante.
Lo slogan aziendale, in lingua francese è “Kiabi, la mode à petit prix”, che tradotto significa “Kiabi, la moda a piccoli prezzi”.
Nei paragrafi successivi troverai l’approfondimento sui dati aziendali con indirizzi, numeri telefonici e contatti email.
Un accenno sulla piattaforma web che permette di acquistare direttamente online, tutte le informazioni sul servizio di assistenza clienti e l’accesso alle pagine ufficiali sui più diffusi social network, che possono essere utili nel caso in cui si abbia necessità di chiedere informazioni e anche assistenza.
Indirizzi e numeri telefonici
Il quartier generale dell’azienda si trova in Francia al seguente indirizzo:
KIABI
BP 68
59510 HEM
France
In Italia il marchio Kiabi è gestito da un’impresa nazionale:
Seki Srl
Via Caldera 21
20153 Milano.
Il numero telefonico del centralino della sede italiana è il seguente:
- 02 409071
Per chi invece deve inviare un fax ecco il numero dedicato:
- 02 4525203
La piattaforma web
Per accedere alla piattaforma web cliccare sul link: Kiabi e-commerce.
Il sito, in lingua italiana, è un vero negozio virtuale che consente di acquistare tutti gli articoli a marchio Kiabi.
È possibile creare gratuitamente un account personale accedendo al modulo di registrazione online e inserendo i dati richiesti. Attraverso l’area personale sarà poi possibile gestire i propri ordini e tenere sotto controllo le spedizioni.
Il sito è suddiviso nelle varie aree merceologiche, tra abbigliamento, scarpe, accessori, articoli per la casa, costumi per travestimenti e la linea per taglie forti.
Per chi desidera recarsi direttamente presso uno dei tanti punti vendita presenti sul territorio nazionale, europeo ed extraeuropeo, è utile l’uso della mappa digitale presente sulla piattaforma e raggiungibile cliccando sul link trova punto vendita Kiabi.
Inserendo il nome della città nella casella presente in alto a sinistra e cliccando sul tasto invio si otterranno tutti gli indirizzi dei punti vendita presenti in zona.
I clienti possono anche fare richiesta della carta fedeltà Kiabi, che permette di ottenere sconti, promozioni dedicate e altri vantaggi. Per scoprirne il funzionamento accedere alla sezione carta fedeltà Kiabi.
Infine, ecco la pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – che contiene le risposte alle domande che, con maggior frequenza, sono poste dagli utenti del sito web in merito al suo funzionamento, al processo di vendita online o in relazione al programma di reso dei prodotti acquistati.
Assistenza clienti Kiabi
Eccoci arrivati al servizio assistenza clienti di Kiabi, che i clienti possono utilizzare attraverso diverse modalità ma attenzione, non esiste un servizio di assistenza telefonica in Italia.
È bene quindi leggere con attenzione le istruzioni riportate di seguito.
Kiabi assistenza clienti online
Per chiedere assistenza o informazioni commerciali o di altro genere, sul sito web è presente un modulo dedicato a questo scopo.
Per accedere cliccare sul link contatta l’assistenza clienti Kiabi. È possibile inviare richieste in merito a:
- I prodotti in vendita
- La formula del reso
- Una richiesta di rimborso
- Un acquisto effettuato
- Il programma fedeltà
- La legge sulla privacy e il trattamento dei propri dati
ATTENZIONE: per chi è già cliente e ha aperto un account personale sul sito, è necessario inserire nel modulo la medesima casella di posta elettronica utilizzata all’atto dell’iscrizione.
Assistenza presso un punto vendita
Dopo aver acquistato, anche online, è possibile recarsi presso un punto vendita per chiedere informazioni e assistenza su quanto ricevuto, ed esiste anche un servizio che permette di ordinare gli articoli online e di ritirarli comodamente in negozio.
Per trovare il punto vendita più vicino si può verificarne la presenza sul proprio territorio utilizzando la mappa interattiva: trova punto vendita Kiabi.
Presenza sui social network
Infine, per le persone che preferiscono ottenere assistenza chattando in tempo reale con un essere umano, ecco la soluzione perfetta: le pagine ufficiali sui più diffusi social network.
Accedendovi si può infatti entrare in contatto con il team che si occupa della gestione dei social per Kiabi, e utilizzare la chat integrata, come nel caso della pagina ufficiale di Kiabi su Facebook o del profilo ufficiale su Instagram.
Assistenza pessima anzi inesistente x cui ho perso i soldi del mio ordine
Sono una cliente kiabi è compro spesso x mio figlio, ma l’ultimo ordine ho dovuto fare un reso di 2 capi è dal mese di Aprile che invio email…ancora nulla…nonostante mi trovo bene con i kiabi sono costretta a non fare più ordini?
Purtroppo nonostante apprezzi i capi di Kiabi ho avuto una esperienza deludente, l’assistenza è quasi nulla. Aspetto un rimborso da ben quasi 40 giorni, mi sembra irrispettoso verso il cliente.