Assistenza clienti Trivago: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Trivago è il nome di un noto motore di ricerca che permette di confrontare le tariffe di hotel, B&B, ostelli e ogni altro tipo di struttura di tipo ricettivo. Lanciata in Germania nel 2005, la piattaforma web di Trivago appartiene al noto Gruppo Expedia ed è uno dei metamotori di ricerca e confronto di attività ricettive più utilizzato a livello internazionale.

Nei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni utili per entrare in contatto con il centro di assistenza clienti di Trivago Italia: prendi nota delle soluzioni di contatto che ti servono e potrai risolvere dubbi e necessità di ottenere supporto.

Centro di assistenza online Trivago

Iniziamo questa guida dedicata alle informazioni per chiedere assistenza al servizio di supporto clienti ricordandoti una cosa: Trivago è un sito che ti permette di confrontare le migliori tariffe per prenotare hotel e altre strutture ricettive, ma se devi segnalare un problema o chiedere assistenza per problemi all’interno della struttura dove hai scelto di soggiornare, dovrai contattare direttamente l’hotel.

Chiarito questo punto, passiamo ora al primo metodo di contatto diretto con il centro di assistenza clienti di Trivago che potrai contattare online, cioè accedendo al tuo account personale inserendo il tuo nome utente e la password all’interno del modulo per effettuare il login.

Accedi al tuo profilo personale e, oltre a gestire le tue prenotazioni, potrai anche segnalare un problema o chiedere informazioni e assistenza personalizzata.

Sul sito web di Trivago sono integrate anche altre soluzioni che ti permettono di accedere a una gamma di informazioni utili quando devi risolvere un dubbio sulla gestione delle prenotazioni o su altri temi legati ai servizi erogati sulla piattaforma web ufficiale.

Inoltre, potrai comunicare con il servizio di assistenza clienti scegliendo tra la compilazione dei moduli di contatto online oppure l’invio di un messaggio tramite posta elettronica.

Analizziamo quindi le altre soluzioni per chiedere e ricevere assistenza da Trivago.

Modulo di contatto Trivago

Tra le soluzioni che hai a disposizione per entrare in contatto con il centro di supporto clienti di Trivago, puoi compilare il seguente modulo Invia una richiesta.

Accedi al modulo e inizia a compilarlo inserendo per prima cosa la tua casella di posta elettronica, poi seleziona uno degli argomenti che trovi cliccando sul menù a tendina e che sono i seguenti:

  • informazioni sulle prenotazioni;
  • come usare Trivago;
  • invio di feedback;
  • assistenza sull’account;
  • come usare un voucher;
  • assistenza per gli albergatori;
  • proposte commerciali.

Dopo che avrai selezionato il motivo della richiesta di assistenza, scrivi nel campo oggetto un riferimento al contenuto del tuo messaggio che potrai scrivere all’interno del box di testo.

Se ritieni che possa essere utile, puoi anche allegare un’immagine oppure un documento e poi ti basterà cliccare sul pulsante Invia per inoltrare la tua richiesta di assistenza ai consulenti di Trivago. La risposta non tarderà ad arrivarti tramite mail.

Numero dell’assistenza Trivago

Non sempre è possibile telefonare al centro di assistenza clienti di un’azienda: si tratta a volte di scelte aziendali precise, altre volte di organizzazioni che per la loro natura non riescono a gestire un sistema di supporto clienti tramite telefono.

Trivago ti offre diverse soluzioni per chiedere assistenza ma non attraverso il telefono.

Scegli quindi un’alternativa tra quelle che trovi in questa pagina: otterrai in ogni caso le informazioni che ti servono per risolvere ogni tipo di dubbio o di problema.

Pagina delle FAQ di Trivago

Ti sarà già capitato di accedere a un sito aziendale e di andare a leggere le risposte alle domande frequenti, quelle che sono contenute nella Pagina delle FAQ per intenderci. FAQ è l’acronimo di “Frequently Asked Question” che tradotta dalla lingua inglese significa domande chieste con frequenza.

Prova ad accedere alla Pagina delle FAQ di Trivago per scoprire la lista di domande e risposte catalogate per aree tematiche e troverai le risposte a quesiti su:

  • come effettuare una prenotazione;
  • informazioni su come si effettuano le ricerche su Trivago;
  • funzionamento della piattaforma web;
  • domande generali;
  • supporto dedicato alle aziende.

Clicca sul tema che ti interessa per accedere alla lista di domande associate, leggi la risposta alle domande che si avvicinano a quelle che avresti voluto porre direttamente e scopri la facilità attraverso la quale puoi risolvere i tuoi dubbi sull’uso dei servizi proposti da Trivago.

Puoi anche provare a inserire la tua domanda all’interno della casella di testo che si trova all’inizio della Pagina delle FAQ, dove leggi la scritta Come possiamo aiutarti? e poi cliccare sul pulsante di invio.

Se esiste un argomento simile alla tua richiesta che è già stato trattato dai consulenti del servizio di assistenza clienti di Trivago, otterrai le domande e relative risposte inerenti il tema che ti interessa.

Le App di Trivago

Navigare su Trivago tramite App è un’esperienza che ti permette di usufruire di tutti i servizi che trovi sul sito web, compresi quelli di assistenza clienti, ma in piena mobilità e in ogni momento.

Se ancora non hai proceduto, effettua il download delle App di Trivago per sfruttare al massimo i servizi di confronto delle tariffe e delle prenotazioni dirette.

Puoi farlo accedendo direttamente allo store delle applicazioni che è integrato nel sistema operativo del tuo dispositivo mobile, oppure puoi accedere alla pagina del sito ufficiale dedicato alle applicazioni di Trivago che sono state sviluppate per i sistemi operativi Android e iOS.

Lancia l’applicazione sul tuo dispositivo mobile, inserisci i dati di login – gli stessi che usi per accedere al sito web – confronta e prenota i tuoi pernottamenti e ottieni assistenza personalizzata in modo semplice e senza sprechi di tempo.

Indirizzo email dell’assistenza Trivago

Vuoi scgliere la mail come mezzo per inviare una richiesta di assistenza a Trivago?

Scrivi il tuo messaggio e inoltralo alla seguente casella di posta elettronica:

  • info@trivago.it

Riceverai supporto via mail dagli operatori del servizio di supporto clienti di Trivago.

Un’altra casella di posta elettronica è stata resa pubblica sul sito di Trivago: è quella a cui è possibile scrivere sul tema delle normative sulla privacy.

Se, per esempio, desideri che i dati che hai memorizzato sul sito all’atto della registrazione siano cancellati o modificati, oppure vuoi conoscere maggiori informazioni in merito alle politiche sul trattamento dei dati personali adottate da Trivago, scrivi alla seguente casella di posta elettronica:

  • privacy@trivago.com

Esponi la tua richiesta fornendo i tuoi dati nel caso in cui desideri che essi siano rimossi e attendi la replica da parte degli esperti del settore sicurezza informatica e privacy di Trivago.

Centro di assistenza Trivago per le aziende

Sei titolare di una o più strutture ricettive, fai parte e desideri chiedere informazioni e assistenza a Trivago? Hai a tua disposizione la seguente piattaforma web dedicata al supporto clienti aziendali.

La pagina iniziale di questo sito dedicato alle strutture ricettive corrisponde a una pagina delle FAQ, all’interno della quale potrai scoprire le risposte a categorie di domande del tipo:

  • come posso registrare la mia struttura su Trivago?
  • come mai il mio hotel si trova su Trivago?
  • cos’è Rete Connect?

Puoi anche scrivere direttamente la tua domanda all’interno della casella di testo che appare in alto e scoprire così se esistono domande simili alla tua: se le trovi, cliccaci sopra per leggere la risposta fornita dagli operatori del servizio di assistenza clienti di Trivago dedicata a te.

Vuoi inviare una richiesta formale di assistenza?

Puoi compilare questo modulo di contatto online dedicato agli albergatori. Inserisci tutti i dati richiesti all’interno delle caselle, scrivi il tuo messaggio nel box di testo e alla fine, seleziona l’argomento di tuo interesse tra quelli contenuti nel menù a tendina.

Riceverai un contatto da parte del personale che si occupa di consulenza e supporto ai clienti aziendali e potrai ottenere una risposta personalizzata e una proposta aderente alle tue esigenze d’impresa.

Assistenza clienti Trivago sui social network

Le piattaforme di social network sono nate per restare in contatto e con il passare del tempo, si sono trasformate in luoghi dove – oltre ai contatto tra utenti privati – le aziende trovano spazio per presentarsi ai consumatori accorciando le distanze, anche se virtualmente.

Se navighi abbastanza spesso sui maggiori social network, troverai interessante collegarti alla pagina ufficiale di Trivago su Facebook per seguire gli aggiornamenti e le promozioni attive, ma anche per provare a chiedere un’informazione inoltrando un messaggio tramite Messenger.

Anche la pagina ufficiale di Trivago su X (il nuovo nome di Twitter) rappresenta un canale alternativo di contatto per ricevere informazioni: segui il profilo e poi scrivi un commento sotto un tweet oppure direttamente tramite messaggio privato.

La pagina ufficiale di Trivago su Instagram è un luogo virtuale su cui puoi goderti i contenuti multimediali ma è poco utilizzata per chiedere assistenza. Infine, ecco i link per accedere al canale video di Trivago su YouTube e quello per visitare la loro pagina su LinkedIn: potrai così informarti meglio sul tipo di attività che svolge questa organizzazione e verificare se sono state pubblicate opportunità di lavoro e carriera all’interno della sezione Lavoro integrata alla loro pagina professionale.

Guida aggiornata al 17/05/2024

Francesca Cremonini

Senior Editor del team Assistenza-Clienti.it. Dal 2008 aiuto i consumatori italiani a navigare i laibirinti dei servizi clienti delle principali aziende italiane e internazionali. Quando non scrivo di diritti dei consumatori amo ascoltare musica, viaggiare e fare lunghe passeggiate con il mio labrador Nuvola.
Il giudizio dei clienti
Valutazione media
44.4%
 2/5 (3)
 2.3/5 (3)
 2.3/5 (3)

Commenta il servizio ricevuto da Trivago

Condividi la tua esperienza con l'assistenza clienti Trivago. L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

4 opinioni

  1. ESPERIENZA TERRIBILE!!! prenotato offerta trivago tramite stayforlong saldato tutto il pacchetto prima di partire di 3800 euro ma a qualche giorno dalla partenza l hotel mi dice che non ha nessuna prenotazione a mio nome!! Nessuna assistenza da parte di trivago e stayforlong loro hanno fornito il numero di prenotazione e sono a posto io dovrei acquistare 2000 euro di volo arrivare in Turchia con un bambino per sentirmi dire che non ci sono prenotazioni a mio nome

     1/5
     1/5
     1/5
    Utile Ti ringraziamo per la tua valutazione.
  2. Esperienza negativa,prenotazione camera hotel con un prezzo scritto ,ma verificato dopo prenotazione un addebito superiore….sarebbe utile che i prezzi fossero quelli che poi vengono addebitati sulla carta …pessimo

     2/5
     3/5
     3/5
    1 persona l'ha trovato utile.
    Utile Ti ringraziamo per la tua valutazione.
  3. Uguale i numeri di tel non rispondono difficile mettersi in contatto come struttura se si hanno delle problematiche da risolvere

     3/5
     3/5
     3/5
    3 persone l'hanno trovato utile.
    Utile Ti ringraziamo per la tua valutazione.
  4. Tentare di contattare TRIVAGO O AMOMA è impossibile. Per risolvere qualsiasi problema i tempi sono lunghi, sempreché ci si riesca. Da consumatore il servizio fa proprio schifo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    10 persone l'hanno trovato utile.
    Utile Ti ringraziamo per la tua valutazione.
Inserisci la tua opinione