Assistenza clienti YouTube: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

YouTube è la famosa piattaforma online che offre servizi di upload di contenuti multimediali e di dirette streaming, lanciata sul web nel 2005 e acquistata l’anno successivo da Google, l’attuale società titolare del sito web.

Gli utenti del web che si collegano a YouTube possono visualizzare gratuitamente la maggior parte dei contenuti pubblicati, tranne quelli che fanno parte del programma Premium per cui è necessario pagare un abbonamento: in questo caso è il creatore dei contenuti e titolare del canale multimediale che decide le tariffe e la periodicità dei pagamenti.

Stai leggendo queste righe in attesa di scoprire le informazioni relative alle soluzioni per entrare in contatto con il centro di assistenza clienti di YouTube? Ottimo, perché le troverai all’interno dei prossimi paragrafi!

La Community di assistenza di YouTube

Il primo suggerimento utile per te che desideri chiedere aiuto al centro di assistenza clienti di YouTube è rappresentato dalla Community italiana, una soluzione abbastanza recente messa a tua disposizione.

Accedi alla Community di YouTube per scoprire tutte le discussioni aperte in precedenza, con contenuti che spaziano sui seguenti temi:

  • informazioni sulla visione dei video;
  • caricamento dei contenuti multimediali;
  • norme della community di YouTube;
  • trasmissioni video in diretta;
  • gestione degli abbonamenti e degli acquisti;
  • giochi;
  • come monetizzare su YouTube;
  • aspetti legali e sul copyright;
  • caricamento di video brevi.

Clicca sull’area che ti interessa per leggere le discussioni avviate e prenderne parte per chiedere, a tua volta, un’informazione o un consiglio a chi ne sa più di te su un particolare tema legato all’utilizzo dei servizi di YouTube.

Se ti colleghi al tuo account inserendo i dati di login, puoi a tua volta lanciare una discussione chiedendo aiuto attraverso una domanda specifica agli altri utenti della Community di YouTube che potranno fornirti le informazioni di cui hai bisogno.

In alternativa all’accesso alle varie aree tematiche disponibili all’interno della Community, puoi anche scrivere la tua domanda nella casella di testo che appare in alto sulla pagina, dove leggi la scritta Descrivi il tuo problema e poi cliccare sul pulsante di invio.

Se esistono discussioni in risposta al tipo di domanda che ti interessa porre, troverai i contenuti pubblicati in precedenza e potrai scoprire come hanno risposto gli utenti.

YouTube: centro assistenza online

Un altro modo per entrare in contatto con il centro di assistenza clienti di YouTube è rappresentato dall’accesso alla sezione Help Center di YouTube.

Dopo aver cliccato sul link dovrai:

  • seleziona dal primo menù a tendina una scelta tra le due proposte;
  • scrivi la tua domanda all’interno della casella che trovi subito dopo;
  • clicca sul pulsante Avanti per procedere.

A questo punto potrai arrivare alla sezione Risorse, all’interno della quale potresti trovare le informazioni e i documenti che possono risolvere la tua richiesta di assistenza.

Queste informazioni si basano su richieste simili alla tua già formulate da altri utenti e possono essere la risorsa perfetta per aiutarti a risolvere il problema che stai riscontrando.

Chat di assistenza YouTube

Se non trovi qualcosa di utile che risponda alle tue esigenze, clicca sul pulsante su cui leggi la scritta Passaggio successivo e accedi all’opzione di contatto rappresentata dall’avvio di una conversazione tramite chat.

All’interno del pulsante che ti permetterà di avviare la chat potrai leggere i tempi di attesa previsti e potrai selezionare una delle motivazioni per cui stai chiedendo aiuto al centro di assistenza clienti di YouTube per chiedere supporto su:

  • YouTube Premium;
  • YouTube Music;
  • programmi o film noleggiati su YouTube;
  • Superchat, Super Sticker o Super Grazie;
  • abbonamenti;
  • canali Primetime;
  • altri problemi e domande sui servizi di YouTube.

In fondo al modulo troverai anche un pulsante che ti permette di allegare un’immagine oppure un documento: usa questa funzione se pensi che possa essere utile per comunicare meglio il problema che stai riscontrando.

Clicca quindi sul pulsante Invio per avviare la conversazione via chat con uno dei consulenti del servizio di supporto clienti di YouTube.

Indirizzo email dell’assistenza YouTube

In alternativa al contatto via chat puoi avviare una richiesta di assistenza tramite email.

In questo caso dovrai accedere ugualmente al centro di assistenza online di YouTube, seguire la procedura che hai letto nel paragrafo precedente e, quando arrivi al passaggio 4, potrai selezionare la casella che appare in alto, accanto a quella per avviare la chat, dove leggi la scritta E-mail.

La procedura è simile a quella che devi attivare per avviare una richiesta di assistenza online, con la differenza che invece di dialogare con uno degli operatori del servizio di assistenza clienti di YouTube, potrai scrivere il tuo messaggio selezionando la categoria tematica che ti interessa e procedendo con la compilazione del modulo in ogni parte, compreso il messaggio che scriverai all’interno del box di testo, quello su cui leggi la scritta Come possiamo aiutarti?

Quando avrai finito la compilazione del modulo potrai cliccare sul tasto Invia per procedere all’inoltro della tua richiesta di assistenza via email.

ATTENZIONE: potrai contattare il servizio di assistenza clienti di YouTube via chat o via email dal Lunedì alla Domenica 24 ore su 24.

Le App di YouTube

Come sai bene, puoi usare la piattaforma YouTube sia da PC sia scaricando le applicazioni per dispositivi mobili.

Anche attraverso le App di YouTube puoi usare tutti i servizi previsti per gli utenti registrati, compreso il caricamento dei contenuti multimediali sul tuo canale e l’accesso ai servizi di supporto clienti.

Se non hai ancora effettuato il download della App di YouTube sul tuo dispositivo mobile, puoi scaricare l’applicazione accedendo allo store delle App per i sistemi operativi Android oppure per quelli iOS. Dopo aver lanciato l’applicazione ti basterà accedere all’account e potrai usare tutte le funzionalità di YouTube anche quando sei in movimento.

Come segnalare un problema di sicurezza su YouTube

Hai scoperto un problema di sicurezza su YouTube? Per segnalarlo al servizio di assistenza tecnica procedi così:

Effettuando il terzo passaggio si apriranno altre caselle contenenti ulteriori informazioni che ti porteranno alla soluzione del problema.

BUONO A SAPERSI: la sezione è sviluppata in lingua inglese, se non conosci bene questa lingua potrai tradurla facilmente utilizzando lo strumento di traduzione automatica che è integrato in ogni browser.

Numero di telefono dell’assistenza YouTube

YouTube appartiene Google, il colosso dei servizi online. Se desideri entrare in contatto con il servizio di assistenza telefonico devi contattare il call center di Google e poi digitare il numero corrispondente al servizio di supporto di tuo interesse.

Quello che trovi di seguito è il numero verde che devi digitare per contattare il call center di Google:

  • 800 598905

Ascolta la voce registrata che ti indicherà quale tasto devi pigiare sul tastierino del tuo telefono per accedere al servizio di assistenza clienti di YouTube.

Se ti trovi all’estero oppure se preferisci ottenere assistenza anche in lingua inglese, puoi contattare il seguente numero:

  • 02 36618300

Ascolta le istruzioni preliminari che ti fornirà la voce registrata e seleziona sulla tastiera del telefono il numero che ti farà accedere al servizio di supporto telefonico di YouTube che ti serve.

Potrai ottenere assistenza telefonica contattando il call center durante gli orari di attività del servizio che sono i seguenti: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00.

Canale video di assistenza su YouTube

Sulla piattaforma di contenuti multimediali più famosa del mondo non poteva mancare un canale di assistenza ricco di tutorial per aiutarti a risolvere dubbi e problemi che riscontri su YouTube.

Per accedere ti basta cliccare sul link Guida di YouTube. Puoi scorrere la sezione verso il basso e leggere i titoli di ogni video per scegliere quello che ti interessa seguire, oppure puoi effettuare una ricerca mirata inserendo, all’interno della casella di ricerca che appare accanto alla sezione Community.

Accedendo al canale video di assistenza di YouTube puoi trovare contenuti video sulla maggior parte delle tematiche legate ai servizi disponibili sulla piattaforma e dedicati ai creatori di contenuti privati o professionali.

Come chiedere un rimborso a YouTube

Hai acquistato un servizio in abbonamento su YouTube ma ora hai deciso di disdire l’adesione e ti stai chiedendo se e come puoi ottenere un rimborso?

Per prima cosa, sappi che puoi disdire un abbonamento a un canale video su YouTube in qualsiasi momento. In questo modo non ti sarà più addebitato l’importo periodico che pagavi e potrai comunque usufruire dei servizi acquistati fino alla fine del periodo di fatturazione.

Le richieste di rimborso, invece, sono una cosa diversa e puoi ottenerle nei seguenti casi:

  • addebito non autorizzato;
  • se i servizi del creator del canale YouTube in abbonamento non corrispondono alla descrizione;
  • se hai acquistato un film o un altro contenuto e non l’hai poi guardato.

Rimborso YouTube per addebito non autorizzato

Hai scoperto sul tuo conto o sulla tua carta di credito un addebito non autorizzato in pagamento a servizi di YouTube?

Innanzitutto identifica l’addebito che non hai autorizzato (è contrassegnato sotto il nome Google) e verifica che nessuno dei tuoi familiari abbia effettuato un acquisto a tua insaputa.

Se non riconosci l’addebito (o gli addebiti) procedi con la richiesta di rimborso seguendo questo iter:

  • clicca su Segnalazione acquisti non autorizzati;
  • leggi le informazioni contenute all’interno della pagina;
  • inserisci l’importo non autorizzato all’interno dell’apposita casella;
  • descrivi il problema scrivendolo all’interno della casella di testo;
  • clicca sulla casella su cui appare la scritta Selezionando questa casella, dichiaro di non aver autorizzato gli acquisti segnalati in questo modulo

A questo punto devi solo cliccare sul pulsante Invia per inoltrare la tua segnalazione e ricevere il codice ID che contraddistingue la tua pratica.

Per controllare lo stato della segnalazione, tieni a portata di mano il Codice ID e dopo qualche giorno potrai accedere alla sezione Trova le tue segnalazioni e inserire la tua mail e l’ID all’interno delle caselle. Clicca sul pulsante di invio e otterrai l’aggiornamento sullo stato di avanzamento della pratica.

ATTENZIONE: ricordati che devi inoltrare la segnalazione entro 120 giorni dal momento in cui appare la transazione sospetta sui documenti della tua banca o della carta di credito.

Rimborso per servizi YouTube Premium

Se un servizio YouTube Premium non funziona o se i video che fanno parte del servizio che hai acquistato non si vedono bene o affatto, puoi chiedere un rimborso.

La procedura per effettuare la richiesta di rimborso è la seguente:

  • accedi alla pagina dei contatti;
  • seleziona dal primo menù a tendina l’opzione Abbonamenti;
  • inserisci nella seconda casella la parola Rimborso;
  • clicca su Richiedere il rimborso oppure Richiedere rimborso abbonamento al canale;
  • clicca sul pulsante Passaggio successivo;
  • seleziona il pulsante Risorse per accedere ai documenti e alle informazioni utili a risolvere il problema che stai riscontrando;
  • se non hai trovato le informazioni che ti servono clicca su Passaggio successivo;
  • in questo quarto passaggio hai la possibilità di scegliere se contattare il Customer Service di YouTube via chat oppure via mail.

Rimborso per contenuto non goduto

Hai acquistato uno o più contenuti YouTube Premium o Musica, per esempio un film, ma non hai avuto tempo per godertelo? In questo caso puoi chiedere un rimborso ed ecco la procedura che devi seguire entro il termine di sette giorni dalla data addebito e a seconda del tipo di piattaforma su cui hai effettuato l’acquisto su Google Play oppure Apple Store:

Se la richiesta di rimborso è relativa a un acquisto su Google Play, dopo che avrai effettuato l’accesso dal link che hai trovato sopra, leggi innanzitutto le informazioni preliminari, poi clicca sul pulsante Continua e leggi le ulteriori informazioni che ti porteranno alla definizione della tua richiesta di rimborso.

Nel caso in cui tu debba inoltrare una richiesta di rimborso per acquisti di contenuti multimediali effettuati per un dispositivo iOS, dovrai:

  • eseguire l’accesso alla pagina di login all’account Apple;
  • inserire l’ID Apple;
  • cliccare su Vorrei;
  • scegliere Richiedere un rimborso;
  • seleziona uno dei motivi di rimborso tra quelli proposti;
  • clicca su Avanti;
  • seleziona l’applicazione, l’abbonamento o l’elemento per cui desideri chiedere il rimborso;
  • clicca su Invia.

Per ottenere una risposta alla tua richiesta dovrai pazientare dalle 24 a un massimo di 48 ore. Se Apple deciderà di approvare la richiesta di rimborso potrebbero essere necessari alcuni giorni prima che la somma sia versata sullo stesso metodo di pagamento che avevi usato all’atto dell’acquisto.

Vuoi verificare lo stato della tua richiesta? Accedi alla sezione Verifica lo stato del rimborso.

Infine, abbiamo pensato che potresti trovare utile la visione di questo tutorial:

Come esercitare il diritto di recesso

Secondo quanto è riportato all’interno dei termini di servizio di YouTube, puoi esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dal pagamento e dall’attivazione dei contenuti in abbonamento. In questo caso non dovrai comunicare le ragioni della tua decisione.

Procedi alla tua richiesta di recesso seguendo questi passaggi:

Scegli quindi come inoltrare la tua richiesta tra:

  • mail da inviare alla casella di posta elettronica:
    • account-withdrawal@google.com;
  • contatto telefonico digitando il numero:
    • 800 598905;
  • inoltro del recesso online accedendo alla sezione:
  • lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare a:
    • Google Ireland Limited
      Gordon House,
      Barrow Street, Dublin 4,
      Ireland.

Se scegli la comunicazione tramite la sezione online Recesso dall’account riceverai la conferma via mail dell’avvenuta cancellazione del tuo account in tempi brevi.

Assistenza dal TeamYouTube su X

Un’alternativa valida ai precedenti mezzi di contatto per ricevere assistenza sui canali YouTube, la puoi scoprire accedendo alla pagina del Team YouTube attiva sulla piattaforma social X (già Twitter).

Clicca sul link TeamYouTube e scrivi la tua domanda via posta privata oppure commenta uno dei loro post: il team che si occupa della gestione di questa pagina social ti risponderà non appena avrà letto il tuo messaggio.

YouTube sui social network

Per fornirti ogni tipo di informazione utile sulle soluzioni di contatto con YouTube, eccoci arrivati all’ultimo paragrafo che dedichiamo solitamente ai link di accesso alle pagine ufficiali sui principali social network.

Prova a visitare la pagina ufficiale di YouTube su Facebook e a inoltrare una richiesta di informazioni attraverso Messenger: non è detto che riceverai una risposta ma tentar
non nuoce. Puoi anche visitare la pagina ufficiale di YouTube su Instagram e quella di LinkedIn.

Disservizi YouTube in tempo reale

Se stai avendo dei problemi con YouTube, ad esempio video che non caricano, rallentamenti, o simili, visita la nostra sezione Down Radar dedicata per scoprire se altri utenti stanno lamentando gli stessi problemi, e lascia la tua testimonianza.

Guida aggiornata al 23/05/2024

Francesca Cremonini

Senior Editor del team Assistenza-Clienti.it. Dal 2008 aiuto i consumatori italiani a navigare i laibirinti dei servizi clienti delle principali aziende italiane e internazionali. Quando non scrivo di diritti dei consumatori amo ascoltare musica, viaggiare e fare lunghe passeggiate con il mio labrador Nuvola.
Il giudizio dei clienti
Valutazione media
46.1%
 2.3/5 (23)
 2.3/5 (23)
 2.3/5 (23)

Commenta il servizio ricevuto da YouTube

Condividi la tua esperienza con l'assistenza clienti YouTube. L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *